13-17 maggio: Ludi Persici

13-17 maggio: Ludi Persici

Presenti nel Calendario Filocaliano del IV d.C. (il calendario illustrato che riporta l’elenco dei ludi istituiti da Diocleziano, i tetrarchi e Costantino) apprendiamo che i Ludi Persici sono stati istituiti dall’imperatore Massimiano in merito alla guerra contro i Parti, storici nemici di Roma, terminata nel 298 d.C. con un trattato di pace.

Marco Aurelio Valerio Massimiano Erculeo fu dapprima Cesare e poi Augusto dal 286 al 305 d.C. come previsto dal sistema della Tetrarchia, lo schema di governo inventato da Diocleziano che prevedeva la divisione territoriale e amministrativa dell’Impero Romano in quattro parti, a due Augusti e due Cesari coreggenti; i secondi dopo essere stati adottati entravano in linea di successione per diventare i futuri Augusti. Massimiano fu imperatore insieme a Gaio Aurelio Valerio Diocleziano, governando la parte occidentale dell’Impero Romano con capitale Mediolanum (l’attuale Milano).

Rilievo della scena di sacrificio dell’imperatore dell’Arco di Galerio a Tessalonica. Di Herbert Frank from Wien (Vienna), AT – Thessaloniki, Triumphbogen des Kaisers Galerius (303 A.D.), CC BY 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=78973743

Antonietta Patti
Archeologa


BIBLIOGRAFIA
L. Bessone, R. Scuderi, Manuale di Storia romana, Monduzzi, Bologna 2011;
G. Mancini, Ludi, Enciclopedia Italiana Treccani, 1934,
<
https://www.treccani.it/enciclopedia/ludi_%28Enciclopedia-Italiana%29/>.

Foto anteprima: Di © José Luiz Bernardes Ribeiro, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=38677509

Share