14 settembre – Equorum Probatio

Equorum Probatio; anche chiamato ludus Troiae, era una manifestazione agonistica, una prova che assumeva le forme di una gara di cavalli, atta a misurare i giovani e la loro abilità di combattere mentre cavalcavano (senza le staffe, che ancora non esistevano). I giovani, tra gli 11 e i 17 anni, che in questo modo venivano testati e iniziati, una volta raggiunta la giusta età sarebbero potuti entrare nell’ordine equestre.
Questo rituale iniziatico cadeva esattamente il giorno dopo le Idi di Settembre, dedicate a Giove, e nel periodo dei Ludi Romani, che venivano aperti proprio da una sfilata di cavalieri. In questa occasione venivano esaminati anche i cavalli, che poi sarebbero stati utilizzati nelle gare, come le corse delle quadrighe al Circo Massimo dei sopracitati Ludi.
Fu Ottaviano Augusto a rendere stabile questa festività, all’interno di un programma propagandistico che faceva pieno riferimento a Troia, città dalla quale proveniva l’esule Enea, progenitore della gens Giulia e antenato dello stesso fondatore di Roma. Il fatto che questa prova venisse chiamata ludus Troiae sembra essere un chiaro riferimento al Troiae lusus virgiliano: il gioco equestre voluto da Enea per celebrare la morte del padre Anchise.
Alcuni studiosi hanno ipotizzato che questa gara sacrale sarebbe potuta derivare da un antichissimo rituale etrusco collegato al mito di Teseo e al significato iniziatico del famoso mito del Labirinto del Minotauro.
Il Labirinto era il simbolo di un luogo oscuro e pericoloso; soltanto chi veniva debitamente preparato poteva entrarci per confrontarsi col mistero che nascondeva e superare le prove che conteneva. Chi superava la prova del Labirinto si mostrava adulto e maturo, ormai pronto a prendere il proprio posto nella società.
Antonietta Patti
Archeologa
BIBLIOGRAFIA
- Lucio Cassio Dione Cocceiano, Historia Romana, XLIII, 23;
- Dionigi di Alicarnasso, Ῥωμαικὴ ἀρχαιολογία (Antichità Romane) VI, 95; VII, 71-72;
- P. Romeo di Colloredo, Dagli Etruschi al Palio. Lusus Troiae, Equorum Probatio e Palio di Siena, <https://www.academia.edu/36102366/Lusus_Troiae_Equorum_Probatio_e_Palio_di_Siena>;
- C. Svetonio Tranquillo, De Vita Caesarum, Cesare, XXXIX; Augusto, XLIII.;
- P. Virgilio Marone, Eneide, V, 549-603.