Glossario dei termini architettonici

Abaco: Parte superiore del capitello nelle colonne degli ordini classici; per estensione, può indicare l’estremità superiore di mensole o balaustre. Abside: Struttura semicircolare, poligonale o lobata, con volte a catino, tipica delle chiese, spesso situata alla fine della navata principale,…

Archi e monumenti celebrativi

Durante l’epoca repubblicana, nelle città romane iniziò la tradizione di costruire archi e monumenti celebrativi lungo le strade principali in onore dei generali vittoriosi. In certi casi, le porte cittadine potevano assolvere a questa funzione, arricchite con iscrizioni dedicatorie, sculture…

L’anfiteatro, lo stadio di 2000 anni fa

L’anfiteatro, in epoca romana, era una struttura utilizzata principalmente per ospitare i combattimenti tra gladiatori e animali selvatici. Gli scontri si svolgevano nell’arena centrale, che in alcune occasioni veniva inondata per simulare battaglie navali. Attorno all’arena, su gradinate ampie e…

Sito archeologico di Volubilis

Ai piedi del monte Zerhoun, a circa 27 km a nord di Meknes, in Marocco, si trovano le rovine di Volubilis, uno dei siti archeologici più importanti dell’Africa romana e riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Originariamente abitata fin dal Neolitico,…

Timgad, la Thamugadi romana

Timgad, situata in Algeria nella regione di Batna, ai piedi delle montagne dell’Aurès, è uno dei siti archeologici più celebri dell’Africa romana. Originariamente un insediamento numidico, divenne parte dell’Impero Romano con il nome di Thamugadi. Fu fondata dall’imperatore Traiano nel…

La ricchezza di Zeugma

Sulla sponda destra del fiume Eufrate, intorno al 300 a.C., un generale di Alessandro Magno, Seleuco Nicatore, fondò la città di Zeugma, situata nell’odierna provincia turca di Gaziantep. Il nome stesso della città rivela già alcune informazioni chiave: in greco…

L’antica città di Aquileia

La colonia romana di Aquileia venne istituita nel 181 a.C. nel territorio abitato dai Carni. Il Senato di Roma decise di mandare un contingente di soldati nell’area nord-orientale della penisola italica per impedire l’avanzata dei popoli di origine nordica, come…

La fortezza legionaria di Mogontiacum

Mogontiacum, che corrisponde all’attuale Magonza in Germania, fu una delle più importanti fortezze legionarie romane. Inizialmente, la regione della Renania era abitata dai Celti, ma dopo la conquista romana durante le guerre galliche (58-50 a.C.), i Romani vi fondarono un…

La fortezza legionaria di Carnuntum

Carnunto (Carnuntum), situata nell’attuale Austria nel comune di Petronell-Carnuntum, era originariamente un insediamento abitato dai Boi, una tribù celtica proveniente dall’antica Gallia o dall’Europa centrale. Nel 6 d.C., il futuro imperatore Tiberio la scelse come base strategica per le sue…

La colonia romana di Augusta Emerita

Una delle testimonianze più emblematiche della presenza romana in Spagna è rappresentata dall’antica Colonia romana di Augusta Emerita, oggi conosciuta come Mérida, situata sulla riva destra del fiume Guadiana. Spesso chiamata la “Roma di Spagna” per le numerose strutture romane…

Italica, patria di Traiano e Adriano

Italica fu la prima colonia fondata dai Romani in Spagna. La città venne istituita nel 206 a.C. da Publio Cornelio Scipione Africano, celebre per aver sconfitto Annibale, nell’area dell’attuale Santiponce, vicino a Siviglia. Il nome “Italica” riflette la sua origine:…