Carre, la disfatta dimenticata

Il 9 giugno del 53 a.C., nelle calde pianure nei pressi della città di Carre (l’odierna Harran, in Turchia, Alta Mesopotamia), l’esercito romano subì una sconfitta devastante. I cavalieri iranici, guidati dal generale partico Surena, inflissero gravi perdite ai legionari…

Le campagne di Cesare in Gallia

All’inizio del 58 a.C., Giulio Cesare partì da Roma per raggiungere le province sotto il suo governo proconsolare: la Gallia Cisalpina e la Gallia Narbonese, che oggi corrispondono alla Provenza in Francia. Cesare, uomo di grande ingegno, aveva compreso che…

L’assedio alla fortezza di Masada

Nel 66 d.C., scoppiò una rivolta su vasta scala in Palestina contro l’occupazione romana. Nel 70 d.C., Gerusalemme fu circondata e completamente distrutta dall’esercito romano comandato da Tito Flavio, figlio di Vespasiano. Tuttavia, una sola roccaforte, Masada (oggi situata in…

La Battaglia di Zama: 18/19 ottobre 202 a.C.

La battaglia di Zama segnò l’epilogo della seconda guerra punica, infliggendo a Cartagine una sconfitta definitiva che ne compromise la forza militare e politica, consentendo a Roma di affermarsi come potenza dominante nel Mediterraneo. Lo scontro si svolse tra il…

Il Tesoro dell’Esquilino

Il tesoro dell’Esquilino è un insieme di oggetti in argento di varia natura, composto da un numero di pezzi che varia tra 27 e 31. Tra questi si annoverano una coppa rituale, piatti da portata, bottiglie, decorazioni per mobili, finimenti…

Le invasioni barbariche: I Vandali

I Vandali erano un popolo germanico che, inizialmente, si trovava stanziato nella regione del Mar d’Azov, per poi spostarsi verso le coste del Mar Baltico. A differenza di molte altre tribù germaniche, furono gli unici a intraprendere avventure marittime, partendo…

Le invasioni barbariche: Gli Ostrogoti

Gli Ostrogoti erano un popolo germanico appartenente al gruppo dei Goti, una tribù che giocò un ruolo significativo negli eventi del tardo Impero romano. Dopo aver sconfitto Odoacre, che nel 476 aveva deposto l’ultimo imperatore d’Occidente, gli Ostrogoti si stabilirono…

Le invasioni barbariche: I Franchi

I Franchi erano un insieme di tribù germaniche occidentali che si stabilirono nell’Europa centro-meridionale durante le fasi finali dell’Impero romano. Secondo le loro tradizioni, queste tribù avevano origini nelle regioni di Gotland e Götaland, in Svezia. La città di Göteborg…

La Ceramica Romana

La ceramica romana include una vasta gamma di prodotti che si distinguono per forma, funzione, tecniche di produzione, decorazione e diffusione. Tra le principali tipologie di ceramiche romane possiamo citare: Le ceramiche di uso comune, impiegate nella vita quotidiana, come…

Le magistrature nell’antica Roma

Le magistrature dell’antica Roma rappresentavano le cariche politiche attraverso le quali venivano esercitati i poteri dello Stato. Queste cariche erano suddivise in due gruppi: le magistrature ordinarie e quelle straordinarie. Le magistrature ordinarie si susseguivano in base a un percorso…

Le insegne militari, simboli della legione

Il ruolo dei signiferi era cruciale durante le battaglie, poiché fungevano da punto di riferimento visibile per i soldati, attorno al quale la centuria si raggruppava e si preparava per l’attacco. Tuttavia, questi soldati specializzati rappresentavano anche un obiettivo ambito…

Le Fortezze Legionarie

Durante l’epoca augustea, si assistette a una vera e propria riorganizzazione del sistema difensivo dell’Impero Romano. Le legioni e le truppe ausiliarie (auxilia) vennero dislocate stabilmente all’interno di fortificazioni permanenti, chiamate stativa, anziché essere utilizzate solo nelle basi invernali (hiberna).…

L’equipaggiamento del legionario

Il legionario romano era solito indossare una tunica che arrivava fino al ginocchio. Nei periodi caldi, questa era generalmente fatta di lino e a maniche corte, mentre durante i mesi più freddi si optava per una versione in lana a…

Il Foro, nucleo della città romana

Il foro, termine che deriva dal latino forum, rappresentava il fulcro della vita civica nelle città dell’antica Roma. In epoca arcaica, la sua funzione principale era quella di ospitare i mercati, e veniva collocato lungo le principali arterie di comunicazione.…