Il Sepolcro degli Scipioni

Ci troviamo lungo il tratto urbano dell’antica Via Appia Antica, il percorso che collega l’attuale Piazza Numa Pompilio a Porta San Sebastiano, uno degli ingressi che si aprivano lungo le Mura Aureliane. Questo luogo, oggi un’oasi di tranquillità nel cuore…

La Crypta Balbi

L’area archeologica della Crypta Balbi, parte del circuito del Museo Nazionale Romano e accessibile attraverso l’omonimo museo, rappresenta un’imponente iniziativa archeologica. Si trova lungo la Via delle Botteghe Oscure a Roma e si estende fino alle adiacenti Via Caetani, Via…

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

Il 14 gennaio 1506, una scoperta fortuita avvenne nella vigna di Felice De Fredis, situata in un’area nota come “le Capocce”, vicino alle Sette Sale—così chiamate nel Medioevo, riferendosi alle cisterne che rifornivano le Terme di Traiano e in precedenza…

Gli Optimates e i Populares

Le rapidi mutazioni nel tessuto sociale iniziarono ben presto a impattare sugli equilibri di potere su cui si fondava la classe dirigente di Roma, composta da esponenti della nobilitas. Questo gruppo si divise in due correnti principali: gli optimates e…

L’organizzazione della cultura in età augustea

La strategia politica di Augusto si realizzò principalmente attraverso un rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica e urbanistica di Roma, presentandosi come il continuatore dei progetti avviati da Giulio Cesare e celebrando un ritorno ai valori della tradizione repubblicana, con evidenti intenti…

Agricoltura e alimentazione della Roma arcaica

La conformazione geografica del territorio dove Roma sarebbe sorta ebbe un’influenza decisiva sulla nascita e sullo sviluppo della città. Il Tevere, che attraversa Roma, fungeva da linea di demarcazione naturale tra il versante settentrionale, abitato dagli Etruschi, e quello meridionale,…