Il Settizonio di Settimio Severo

Nel 203 d.C., l’imperatore Settimio Severo, nell’ambito delle opere di riqualificazione delle pendici meridionali del Palatino, decretò la costruzione di una grandiosa facciata a ninfeo per monumentalizzare quella parte del colle. Questa struttura, conosciuta come Settizonio (Septizodium o Septizonium), richiamava…

Arco di Portogallo

Situato lungo la via Lata (oggi conosciuta come via del Corso), poco prima dell’incrocio con via della Vite, l’Arco di Portogallo, noto anche come Arcus de Trofoli o de Tripolis e arcus triumphalis, era un antico arco romano. Il nome…

L’insula, prologo all’edilizia popolare

L’insula rappresenta il primo esempio di edilizia residenziale destinata alle masse popolari nell’antica Roma, dove abitava la maggior parte della popolazione. Le prime insulae furono costruite nel IV secolo a.C., per rispondere alla crescente domanda di alloggi nella città. Queste…

L’architettura, espressione della Romanità

L’architettura romana, così come l’intero patrimonio artistico dell’antica Roma, non si limita alla sola Capitale dell’Impero, ma si estende anche a tutte le regioni che caddero sotto il dominio romano nel corso dei secoli. Quest’arte, strettamente legata alla celebrazione dell’identità…