L’età tardoantica: Il Dominato e la Tetrarchia
“Infatti [Diocleziano] fu il primo, dopo Caligola e Domiziano, a permettere che lo si chiamasse signore,...
“Infatti [Diocleziano] fu il primo, dopo Caligola e Domiziano, a permettere che lo si chiamasse signore,...
Alla morte di Costantino i suoi tre figli, Costantino II, Costanzo II e Costante, si divisero...
La tetrarchia fu una forma di governo che consistette nella divisione del territorio dell’Impero Romano in...
La figura politica e personale di Costantino I, associata al trionfo della religione cristiana nei territori...
Il solstizio d’Inverno in astronomia definisce il momento nel quale il Sole raggiunge, nel suo moto apparente...
Il 10 settembre 2012 finiva la romantica storia, iniziata cinque anni prima, che legava, attraverso la...
Completamente – o quasi – sconosciuto ai romani di oggi, il Casale di Malborghetto lo è...
Per molti romani è uno dei luoghi più cari della città. E per molti versi si...
Per tutti, l’imperatore Costantino è l’imperatore cristiano per eccellenza, colui che cambiò la storia dell’impero romano...
Nel territorio che sorge tra la via Tiburtina e la via Nomentana, nella parte nord-est di...
Quando Costantino si affacciò sulla scena, all’inizio del 300 d.C. il potere romano era incredibilmente frazionato....
Chi era Costantino? Chi era l’uomo che si insediò sul trono più alto di Roma e...
Situato nelle vicinanze del Colosseo, è il più noto arco trionfale (alcuni sostengono sia solamente onorifico)...
Ultima grande basilica civile del centro monumentale di Roma, situata sulla Velia, tra il Palatino e...
La battaglia di Ponte Milvio, tra Costantino I e Massenzio, ebbe luogo il 28 ottobre 312 e...
Il complesso della Villa di Massenzio, progettato in un’unica unità architettonica, è costituito da tre principali...
Durante l’età dei Severi, l’arte scultorea era caratterizzata dal vivace colorismo, documentata a Roma dall’Arco di...
Sin dai primi giorni della leggenda di Roma, dalla sua fondazione (21 aprile 753 a.C.), durante...
L’ultimo grande complesso termale di Roma imperiale furono le Terme di Costantino, costruite sul colle Quirinale...
In origine, l’organizzazione militare romana indicava una sorta di leva, acquisendo sempre di più il significato di contingente,...
Tra i luoghi ricreativi più frequentati dai romani, come occasione di socializzazione, di divertimento e di...
Il Mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come Mausoleo di Santa Costanza, è un capolavoro dell’architettura tardo-antica,...
La notte che cambiò la storia dell’Occidente Un avvincente viaggio nel tempo alla ricerca di indizi...
Ultima grande basilica civile del centro monumentale di Roma antica, situata sulla Velia, tra il Palatino...