
Mi chiamo Antonietta Patti, sono nata a Palermo nel 1991, e oggi sono Dottoressa in Storia e in Archeologia. Mi piace studiare, visitare luoghi culturali per scoprire posti e scorci da ricordare, sono un’accanita lettrice di diversi generi letterari (dai testi di divulgazione scientifica ai romanzi fantasy), una curiosa uditrice di spettacoli teatrali (soprattutto di opere classiche), pellicole cinematografiche e anime (di tutti i generi, tranne l’horror che proprio non reggo!). La musica è la compagna delle mie giornate: classica, rock, pop, rap… mi piace quasi tutto!
I miei studi, in particolar modo quelli antropologici e archeologici, mi hanno spinto a prendere parte a diversi progetti culturali; attualmente collaboro con l’Associazione Culturale Kermesse e con la sede palermitana di ArcheoClub d’Italia.
Pur essendo orgogliosamente palermitana (città di origine punica), sono innamorata della città di Roma e della sua imponente Storia, in maniera così appassionata da definirmi “romana d’adozione”. L’influenza della mitologia greco-romana nelle tradizioni culturali siciliane è stato l’argomento della mia tesi di laurea triennale, e l’analisi storica e archeologica di un monumento della Roma tardoantica è stato l’oggetto di quella magistrale. Quindi sono molto contenta di poter collaborare anche con il gruppo di Capitolivm, che si occupa della divulgazione storica, archeologica e artistica della Città Eterna. Per Capitolivm curerò la rubrica “Roma: la città e il mondo”, raccontando la storia, illustrando i monumenti, ricordando gli usi e i costumi, le tradizioni e le credenze del popolo di Roma; perché, attraverso la conoscenza e la consapevolezza dell’importanza del nostro patrimonio materiale e culturale, questo possa essere tutelato.
Spero che il mio lavoro possa piacervi e vi stimoli ad approfondire le tematiche che più faranno vibrare le corde del vostro cuore!
Per connetterti con me:
Facebook – Instagram – Twitter – YouTube
Gli articoli di Antonietta Patti