The Unusual Italy: le Terme di Caracalla
Ciao a tutti amici di Capitolium! Oggi inizia la nostra nuova avventura alla scoperta delle curiosità che ruotano intorno ai
Leggi tuttoCiao a tutti amici di Capitolium! Oggi inizia la nostra nuova avventura alla scoperta delle curiosità che ruotano intorno ai
Leggi tuttoParlare di Caracalla, imperatore della dinastia dei Severi dal 211 al 217 d.C. (quando regnò effettivamente in solitaria), significa sviscerare
Leggi tuttoNei pressi della chiesa di San Giorgio al Velabro si trova il famoso Arco degli Argentari, erroneamente definito “arco” dal
Leggi tuttoImmagine panoramica delle Thermae Antoninianae, più comunemente conosciute come Terme di Caracalla, uno dei più sontuosi e meglio conservati complessi termali
Leggi tuttoLa Constitutio Antoniniana fu un editto con cui, nell’anno 212 d.C., l’imperatore Caracalla, successore di Settimio Severo, concesse la cittadinanza
Leggi tuttoIl periodo di pace dopo le guerre civili e l’instaurazione da parte di Augusto del potere imperiale contribuirono all’evoluzione economica dei secoli
Leggi tuttoL’imperatore Settimio Severo, nell’anno 203, in occasione delle sistemazioni delle pendici a sud del Palatino, ordinò di monumentalizzare quella zona
Leggi tuttoLe Thermae Antoninianae, più comunemente conosciute come Terme di Caracalla, sono uno dei più sontuosi e meglio conservati complessi termali
Leggi tutto