Portico d’Ottavia

La prima costruzione del Portico d’Ottavia risale al II secolo a.C., quando venne eretto al posto del più antico Porticus Metelli, un complesso con portici su tutti e quattro i lati, con i laterali dotati di due navate. Questo spazio,…

Mausoleo di Santa Costanza

Il Mausoleo di Costantina, noto anche come Mausoleo di Santa Costanza, è un esempio eccezionale di architettura tardo-antica, situato a Roma nell’area monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, lungo l’odierna via Nomentana. Costruito probabilmente tra il 340 e il 345,…

ll Tempio di Adriano

Il Tempio di Adriano si trova a Roma, nella piazza di Pietra, così denominata per via delle rovine dell’antico edificio situato nella regione sacra del Campus Martius. La costruzione del tempio iniziò probabilmente durante il regno di Adriano, con l’intento…

Le Terme di Costantino

Le Terme di Costantino, l’ultimo grande complesso termale della Roma imperiale, furono costruite sul colle Quirinale intorno al 315 d.C. per volere di Costantino I, anche se è probabile che i lavori fossero già iniziati durante il regno di Massenzio,…

Miglior motosega elettrica: guida all’acquisto

La motosega elettrica è uno strumento essenziale per mantenere gli alberi in buona salute specie in occasione delle potature. Si tratta tra l’altro di un attrezzo che è ecosostenibile in quanto non utilizza gas saturi. La scelta del modello migliore…

Migliori cantinette vino: il modo migliore per conservalo

Le cantinette vino sono l’elettrodomestico ideale per tutti gli appassionati di vino che desiderano conservare le bottiglie di questo prezioso nettare nelle migliori condizioni possibili e servirlo e degustarlo in ogni momento della giornata alla temperatura perfetta. Di seguito, una…

La villa di Livia

La villa di Livia, conosciuta anche come villa di Prima Porta, è un importante sito archeologico situato nell’area metropolitana di Roma e appartenuto a Livia Drusilla, consorte dell’imperatore Augusto. Questo luogo è menzionato nelle opere di Plinio, Svetonio e Cassio…

I teatri di Roma antica

Le prime strutture destinate alle rappresentazioni teatrali nell’antica Roma erano generalmente costruite in legno e avevano un carattere temporaneo. Tito Livio, storico dell’epoca di Augusto, ricorda che nel 179 a.C. venne eretto un teatro con un proscenio vicino al tempio…

Il Tempio di Venere e di Roma

Il tempio di Venere e di Roma, inaugurato nel 141 d.C. dall’imperatore Antonino Pio, fu costruito su iniziativa di Adriano nel sito dove sorgeva il vestibolo della Domus Aurea di Nerone, di cui vennero riutilizzate parte delle fondazioni. Con dimensioni…