Il Tempio del Divo Claudio

Sulla parte settentrionale del colle Celio, nel 54 d.C., Agrippina Minore diede inizio alla costruzione di un imponente tempio in onore dell’imperatore Claudio, divinizzato dopo la sua morte. Questo Tempio del Divo Claudio, situato vicino all’Anfiteatro Flavio, si ergeva su…

Il Sarcofago di Portonaccio

Il Sarcofago di Portonaccio, considerato uno degli esempi più raffinati di scultura privata della fine del II secolo, è probabilmente legato alle spoglie di un valoroso generale romano che partecipò alle guerre germaniche. Alto circa 1,5 metri, fu scoperto nei…

Il Mausoleo di Adriano

Circa 150 anni dopo l’esempio dato da Augusto con la costruzione del suo mausoleo nel Campo Marzio, l’imperatore Adriano decise di realizzare un monumentale sepolcro per sé e per i suoi successori. Il Mausoleo di Adriano fu edificato sulla sponda…

Il Circo Massimo

Il Circo Massimo ( Circus Maximus ), noto come la più grande struttura per spettacoli mai costruita dall’uomo, era il principale luogo dedicato alle corse dei cavalli a Roma, situato tra il Palatino e l’Aventino. Qui si svolgevano le corse…

Basilica di Massenzio

La Basilica di Massenzio, successivamente conosciuta come Basilica di Costantino (Basilica Constantini), rappresenta l’ultima grande basilica civile dell’antica Roma, situata sulla Velia, tra il Palatino e l’Esquilino. Costruita inizialmente per volere di Massenzio all’inizio del IV secolo (308-312), la basilica…

Lo Stadio di Domiziano

Il Circus Agonalis, meglio conosciuto come Stadio di Domiziano, venne eretto nel Campo Marzio tra l’85 e l’86 d.C. per volere dell’imperatore Domiziano. La sua costruzione fu motivata dalla passione dell’imperatore per i giochi atletici di origine greca, ai quali…