Dall’alto del Gianicolo con Arkekairos

Per il ciclo “Roma al di là del Tevere”, Arkekairos vi invita al secondo appuntamento, questa volta dedicato ad uno dei luoghi emblematici della millenaria storia della Capitale: il Gianicolo!
Alto colle dell’Urbe, “balcone di Roma” tanto amato dalla gioventù romana, il Gianicolo è stato fonte d’ispirazione per uomini di cultura, da Torquato Tasso a Ottorino Respighi.
Il Colle, un tempo sacro al dio Giano, è da sempre sede privilegiata per la realizzazione di horti e ville: se per la Roma antica è nota la proprietà di emblematici personaggi come Cesare, tale peculiare vocazione non si è persa neanche in epoca moderna, quando l’area viene costellata di lussuose residenze, tra cui villa Pamphilij e villa Lante.
Il percorso guidato da Arkekairos si focalizzerà sulle vicende risorgimentali del colle, che si riflettono nei monumenti innalzati alla memoria di carismatici personaggi: Garibaldi, Anita, Goffredo Mameli, Luciano Manara, e, con essi, gli altri eroi garibaldini.
Un focus su…il monumento a Garibaldi sulla celebre terrazza del Gianicolo
Tra le varie erme e le opere onorarie ai patrioti d’Italia disseminate lungo il percorso del Gianicolo, spicca quello dedicato a Giuseppe Garibaldi. Inaugurato nel 1895 alla presenza dei Reali d’Italia, dell’allora presidente del consiglio Crispi e del Sindaco di Roma Ruspoli, il monumento nazionale in onore di Garibaldi fu progettato e realizzato dallo scultore Emilio Gallori subito dopo la scomparsa del personaggio che, più di ogni altro, ha scritto dense pagine relative alla storia del Risorgimento Italiano.
Il giorno stesso in cui il patriota morì, il Consiglio Comunale individuò il Gianicolo come luogo ideale per collocare l’opera, laddove aveva combattuto strenuamente per Roma.
Il grandioso monumento è sormontato dalla statua equestre del generale italiano, che osserva e domina l’Urbe dall’alto del Colle. Il basamento è arricchito da vivaci gruppi bronzei: sulla fronte sono raffigurati i bersaglieri di Luciano Manara, patriota e altra figura di spicco delle vicende risorgimentali, e sul lato posteriore i combattenti che hanno preso parte alla battaglia di Calatafimi, la prima della celebre Spedizione dei Mille.
Se sei curioso di conoscere degli interessanti retroscena sugli eventi che hanno reso possibile l’Unità d’Italia, è il momento giusto! Arkekairos vi aspetta per una passeggiata culturale tra le suggestive immagini dei personaggi chiave di questo storico capitolo del nostro paese!
L’Associazione Arkekairos – ETS presenta:
DALL’ALTO DEL GIANICOLO. ROMA AL DI LÀ DEL TEVERE
Passeggiata guidata da Fabrizio Fasoli e Carolina Sugamele
Appuntamento a Piazza di S. Pietro in Montorio
Sabato 14 maggio 2022 | Ore 17:00
La passeggiata si concluderà al tramonto sulla terrazza più celebre di Roma… con un gustoso aperitivo offerto da noi!
Quota di partecipazione: 13 euro (5 di tessera associativa e 8 di contributo).
Per info e prenotazioni contattare
Fabrizio 3773028947
Scarica la locandina qui