La Tetrarchia di Diocleziano
La tetrarchia fu una forma di governo che consistette nella divisione del territorio dell’Impero Romano in quattro parti, ognuno retto
Leggi tuttoLa tetrarchia fu una forma di governo che consistette nella divisione del territorio dell’Impero Romano in quattro parti, ognuno retto
Leggi tuttoQuando Costantino si affacciò sulla scena, all’inizio del 300 d.C. il potere romano era incredibilmente frazionato. Il declino di Diocleziano,
Leggi tuttoNel cuore della Tunisia, nei pressi dell’odierna città di Sbeitla, sorge oggi un importante sito archeologico dell’Africa Romana, dove un
Leggi tuttoDurante l’età dei Severi, l’arte scultorea era caratterizzata dal vivace colorismo, documentata a Roma dall’Arco di Settimio Severo (imperatore dal
Leggi tuttoSin dai primi giorni della leggenda di Roma, dalla sua fondazione (21 aprile 753 a.C.), durante il periodo monarchico (753-509
Leggi tuttoLe divinità principali e più antiche, venerate nel periodo arcaico, erano Giove (Iupiter), Marte (Mars) e Quirino (Quirinus). Secondo la tradizione romana
Leggi tuttoIn origine, l’organizzazione militare romana indicava una sorta di leva, acquisendo sempre di più il significato di contingente, fino a diventare la
Leggi tuttoIl primissimo insegnamento ricevuto dai giovani romani proveniva dal padre capo famiglia (praecepta paterna). Successivamente i figli dei genitori più
Leggi tuttoIniziate nel 298 dall’imperatore Massimiano, nominato Augusto dell’impero d’Occidente da Diocleziano, e ufficialmente aperte al pubblico nel 306, dopo l’abdicazione
Leggi tutto