Marco Rossi

Marco Rossi

Marco Rossi è un appassionato di tecnologia con oltre 20 anni di esperienza nel settore digitale. Laureato in Ingegneria Informatica, ha lavorato come consulente IT e content creator per diverse realtà online. Sul suo blog condivide guide pratiche, recensioni e approfondimenti su tutto ciò che riguarda il mondo della tecnologia e di Internet: dai dispositivi smart alle piattaforme di streaming, dalle novità sul web ai consigli per migliorare la sicurezza online. La sua missione è rendere comprensibili anche i temi più tecnici, aiutando lettori di ogni livello a orientarsi nel mondo digitale in continua evoluzione.

Migliori planetarie: impasti da chef, a casa tua!

Devo ammettere che l’acquisto della mia prima planetaria ha segnato un vero e proprio punto di svolta nella mia passione per la cucina. Prima di allora, impastare era un’attività faticosa e spesso frustrante, che richiedeva tempo, energia e una buona…

L’arte musicale nel mondo romano

A differenza del teatro latino, di cui abbiamo numerose testimonianze, la conoscenza dell’arte musicale romana è limitata, in parte perché non raggiunse mai il livello di prestigio e riconoscimento sociale che ebbe presso i Greci. La musica romana, come molte…

Le Terme di Traiano

Uno dei più celebri architetti del I-II secolo, Apollodoro di Damasco, progettò un complesso termale innovativo per l’epoca sulla sommità del Colle Oppio, nella terza regione augustea, su richiesta dell’imperatore Traiano. Secondo i Fasti Ostiensi, il 22 giugno del 109…

L’Anfiteatro Castrense

L’Anfiteatro Castrense, edificato all’inizio del III secolo come parte del complesso della residenza imperiale sessoriana, rappresenta il secondo anfiteatro romano meglio conservato a Roma. Probabilmente costruito durante il regno dell’imperatore Eliogabalo (218-222 d.C.), questo anfiteatro era destinato a fungere da…

I quattro “stili” della pittura Pompeiana

Lo studio della pittura parietale fece notevoli passi avanti tra il Settecento e l’Ottocento, grazie alle scoperte e alle successive campagne di scavo a Ercolano e Pompei. Queste città, distrutte dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., furono sepolte da uno…

Il Mausoleo di Augusto

Il maestoso sepolcro dell’imperatore Augusto, conosciuto come Mausoleo di Augusto o Augusteo, rappresenta un monumento funerario di notevoli dimensioni risalente al I secolo a.C. Originariamente situato nella parte settentrionale del Campo Marzio, quest’area aveva già ospitato importanti edifici durante l’epoca…

Ostia antica, il porto fluviale di Roma

Ostia fu un centro urbano di grande rilievo, che conobbe un notevole sviluppo soprattutto in epoca imperiale, diventando una città commerciale e portuale di primaria importanza. La sua crescita fu strettamente legata all’annona, ovvero l’approvvigionamento di grano destinato a Roma.…

L’arte da Augusto all’età Giulio-Claudia

L’arte dell’età augustea (63 a.C. – 14 d.C.) si distingue per le sue caratteristiche specifiche, con una spiccata perfezione tecnica e formale. Questo periodo artistico unisce il realismo romano a influenze ellenistiche e classiche. Un esempio emblematico è l’Ara Pacis…

L’arte dell’età Flavia

Con la scomparsa di Nerone nel 68 d.C., terminò l’era della dinastia Giulio-Claudia, aprendo un periodo di instabilità e conflitti per la successione al trono imperiale. Solo dopo una dura lotta per il potere, l’esercito proclamò imperatore Tito Flavio Vespasiano,…