23 marzo/23 maggio – Cerimonia del Tubilustrium
Il 23 marzo, ultimo giorno dei Quinquatria, aveva luogo la cerimonia del Tubilustrium, celebrazione dedicata a...
Il 23 marzo, ultimo giorno dei Quinquatria, aveva luogo la cerimonia del Tubilustrium, celebrazione dedicata a...
“E così morì Agrippa, che si era distinto come il più nobile dei suoi contemporanei e...
Nei decenni successivi la fine della dinastia dei Severi, l’impero piombò in una crisi sempre più...
I romani stavano espandendo la loro influenza nella penisola italica. Non era ancora presente nei loro...
Dopo aver assicurato nuovamente a Roma il controllo della Spagna, Scipione aveva iniziato ad intessere rapporti...
La Battaglia di Alesia, vinta da Giulio Cesare nel 52 a. C., fu un eccelso esempio...
A circa cinquanta chilometri a sud di Hannover, nel pieno cuore della Germania, nei primi anni...
Nella zona orientale del continente europeo, nei pressi del Danubio, vi erano stanziati diversi popoli in...
Gaio Mario, militare e politico, nato nel 157 a.C. ad Arpino (antica Cereatae) nel Lazio meridionale, apparteneva a una famiglia...
Il 9 giugno del 53 a.C. nelle assolate pianure vicino alla città di Carre (oggi Harran,...
Secondo alcuni studi — si veda soprattutto la ricerca di Yann Le Bohec¹, la Marina romana...
Storia delle Legioni romane: I nomi e i simboli delle legioni che fecero di Roma la...
Nel 9 d. C. Roma stava conoscendo una grande espansione economica e territoriale. In quel periodo...
Viminacium fu una delle più importanti città romane e accampamenti militari del periodo compreso tra il I...
Mogontiacum (corrispondente all’attuale Magonza, in Germania) fu una importante fortezza legionaria romana. In origine, la Renania...
Già agli albori della storia di Roma l’esercito romano assumeva un’importanza fondamentale per le sorti della...
Una battaglia che segnò per sempre le sorti dell’Impero Romano: Adrianopoli (oggi Edirne in Turchia) fu il...
Carnunto (Carnuntum, attualmente in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum) era originariamente un villaggio abitato dai Boi, una popolazione celtica...
La colonia di Aquileia fu fondata dai Romani nel 181 a. C. nel paese dei Carni....
Italica fu la prima colonia dei Romani in Spagna. La città venne fondata nel 206 a....
Se dopo millenni si parla ancora dell’imponenza e della vastità dell’Impero Romano, buona parte del merito...
Narra la leggenda che Romolo abbia ucciso parecchi nemici durante i suoi duelli. Il più crudo...
Una delle tecniche utilizzate dall’esercito romano fu l’assedio che ricoprì una grande importanza nel quadro bellico...
In epoca augustea si concretizzò una vera riorganizzazione del sistema difensivo attraverso l’Impero romano, utilizzando permanentemente...
Il ruolo dei signiferi era estremamente importante durante gli scontri in guerra, in quanto costituivano un...
Il legionario romano indossava solitamente una tunica lunga fino al ginocchio che era di lino a maniche...
In origine, l’organizzazione militare romana indicava una sorta di leva, acquisendo sempre di più il significato di contingente,...