La Battaglia di Alesia (52 a.C.)
La Battaglia di Alesia, vinta da Giulio Cesare nel 52 a. C., fu un eccelso esempio di tattica ed ingegneria
Leggi tuttoLa Battaglia di Alesia, vinta da Giulio Cesare nel 52 a. C., fu un eccelso esempio di tattica ed ingegneria
Leggi tuttoQualche tempo prima di morire Augusto dettò un’opera intitolata Index rerum gestarum (‘Elenco delle imprese’) o Res gestae divi Augusti
Leggi tuttoSecondo alcuni studi — si veda soprattutto la ricerca di Yann Le Bohec¹, la Marina romana sarebbe nata in tempi
Leggi tuttoIn occasione di una battaglia delicata e decisiva, a quale generale affidereste il vostro esercito? MARCO VIPSANIO AGRIPPAPOMPEO MAGNOGAIO GIULIO
Leggi tuttoDopo la morte di Crasso nella battaglia di Carre nel 53 a. C., il triumvirato si sciolse definitivamente. Rimanevano quindi
Leggi tuttoCamminare per Roma e imbattersi nei resti dei suoi antichi fasti è cosa inevitabile. Spesso questi testimoni silenziosi dello scorrere
Leggi tuttoNel 54 a.C. Cesare decise di acquistare il terreno per la costruzione del nuovo foro, situato sulla sella che univa il
Leggi tuttoAll’inizio del 58 a.C., Giulio Cesare lasciava Roma per raggiungere due delle province di cui aveva ottenuto il governo proconsolare.
Leggi tuttoFrasi celebri latine (con traduzione) LATINO ITALIANO A fortiori A maggior ragione A potiori Da un punto di vista più
Leggi tuttoCesare sente la necessità di giustificare la sua opera. Nel De bello gallico presenta le attività nei vari conflitti e
Leggi tuttoLa successione a Cesare generò una contesa fra Antonio e Ottaviano, giovane adottato dal grande generale col nome di Gaio Giulio Cesare
Leggi tuttoLa battaglia di Munda (45 a. C.) vide trionfare definitivamente Giulio Cesare sui repubblicani conservatori vicini alle posizioni dell’ormai defunto Pompeo. Ciò
Leggi tuttoDopo la morte di Silla nel 78 a. C., la crisi della Repubblica si accentuò. Le riforme del dittatore furono
Leggi tuttoL’insula fu il primo esempio di edilizia popolare, dove durante l’epoca romana visse la grande massa della popolazione. Le insulae sorsero nel IV sec.
Leggi tuttoNel 29 a.C. Ottaviano tornò a Roma dopo aver trionfato contro il dispotismo orientale e riuscendo, all’età di soli trentaquattro
Leggi tutto