Le Basiliche del Foro Romano
“Filios meos, quos iuv[enes] mihi eripuit for[tuna], Gaium et Lucium Caesares, honoris mei causa senatus populusque...
“Filios meos, quos iuv[enes] mihi eripuit for[tuna], Gaium et Lucium Caesares, honoris mei causa senatus populusque...
“Aeneadum genetrix, hominum divumque voluptas, alma Venus, caeli subter labentia signa
Nel 29 a.C. Ottaviano tornò a Roma dopo aver trionfato contro il dispotismo orientale e riuscendo,...
La Battaglia di Alesia, vinta da Giulio Cesare nel 52 a. C., fu un eccelso esempio...
Qualche tempo prima di morire Augusto dettò un’opera intitolata Index rerum gestarum (‘Elenco delle imprese’) o...
Camminare per Roma e imbattersi nei resti dei suoi antichi fasti è cosa inevitabile. Spesso questi...
Secondo alcuni studi — si veda soprattutto la ricerca di Yann Le Bohec¹, la Marina romana...
Dopo la morte di Crasso nella battaglia di Carre nel 53 a. C., il triumvirato si...
Nel 54 a.C. Cesare decise di acquistare il terreno per la costruzione del nuovo foro, situato sulla...
All’inizio del 58 a.C., Giulio Cesare lasciava Roma per raggiungere due delle province di cui aveva...
Frasi celebri latine (con traduzione) LATINO ITALIANO A fortiori A maggior ragione A potiori Da un...
Cesare sente la necessità di giustificare la sua opera. Nel De bello gallico presenta le attività...
La successione a Cesare generò una contesa fra Antonio e Ottaviano, giovane adottato dal grande generale col nome...
La battaglia di Munda (45 a. C.) vide trionfare definitivamente Giulio Cesare sui repubblicani conservatori vicini alle posizioni...
Dopo la morte di Silla nel 78 a. C., la crisi della Repubblica si accentuò. Le...
L’insula fu il primo esempio di edilizia popolare, dove visse la grande massa della popolazione durante...