Caracalla: un imperatore tra sogni di gloria e tirannia
Parlare di Caracalla, imperatore della dinastia dei Severi dal 211 al 217 d.C. (quando regnò effettivamente in solitaria), significa sviscerare
Leggi tuttoParlare di Caracalla, imperatore della dinastia dei Severi dal 211 al 217 d.C. (quando regnò effettivamente in solitaria), significa sviscerare
Leggi tuttoParlare dell’imperatore Adriano (il cui nome per esteso era Publio Elio Traiano Adriano), significa tentare di comprendere come un uomo,
Leggi tuttoDopo la deposizione di Romolo Augustolo nel 476, l’intero territorio dell’impero romano d’Occidente era governato da re autonomi. L’Africa nordoccidentale
Leggi tuttoQualche tempo prima di morire Augusto dettò un’opera intitolata Index rerum gestarum (‘Elenco delle imprese’) o Res gestae divi Augusti
Leggi tuttoI Romani diffusero la vita urbana in territori dove mai essa era apparsa e vollero che le città, in ogni
Leggi tuttoAlla morte di Costantino i suoi tre figli, Costantino II, Costanzo II e Costante, si divisero l’impero. Tutti e tre
Leggi tuttoIl 9 giugno del 53 a.C. nelle assolate pianure vicino alla città di Carre (oggi Harran, nell’Alta Mesopotamia turca) l’esercito
Leggi tuttoL’uso delle famiglie romane più agiate di mandare i figli in terra greca a fare un corso di perfezionamento alla
Leggi tuttoNell’antichità la posta c’era; ma serviva solo alle autorità dello Stato, dovendo le autorità residenti nella capitale esser sempre in
Leggi tuttoNell’antica Roma, dal 4 al 10 aprile, si celebravano i Megalesia (o Ludi Megalenses), delle festività accompagnate da giochi in
Leggi tuttoNell’antica Roma, il 30 marzo coincideva con le celebrazioni in onore della dea Salus. Equivalente alla dea greca Igea, dalla
Leggi tuttoIl 23 marzo, ultimo giorno dei Quinquatria, aveva luogo la cerimonia del Tubilustrium, celebrazione dedicata a Marte per inaugurare la
Leggi tuttoI Baccanali (in latino Bacchanalia) erano delle festività religiose dell’antica Roma in onore del dio Bacco. Celebrato il 15 e
Leggi tuttoIn occasione di una battaglia delicata e decisiva, a quale generale affidereste il vostro esercito? MARCO VIPSANIO AGRIPPAPOMPEO MAGNOGAIO GIULIO
Leggi tuttoNei decenni successivi la fine della dinastia dei Severi, l’impero piombò in una crisi sempre più profonda, sfiorando più volte
Leggi tuttoStoria delle Legioni romane: I nomi e i simboli delle legioni che fecero di Roma la più grande potenza militare
Leggi tuttoLe splendide immagini dei monumenti e dei luoghi leggendari di Roma Antica attraverso la matita del disegnatore Giuseppe Gatteschi (1865-1935)
Leggi tuttoEsistevano due tipi diversi di ville romane: la villa rustica e la villa urbana, le quali strutture non sempre rispondevano
Leggi tuttoIl Tempio o Foro della Pace (Templum Pacis) è uno dei Fori Imperiali di Roma. Edificato per volere dell’imperatore Vespasiano
Leggi tuttoNel 9 d. C. Roma stava conoscendo una grande espansione economica e territoriale. In quel periodo gran parte dell’Europa era
Leggi tuttoViminacium fu una delle più importanti città romane e accampamenti militari del periodo compreso tra il I e il VI secolo.
Leggi tuttoTutte le grandi civiltà antiche hanno istituito grandi biblioteche all’interno delle proprie città, raccogliendo innumerevoli testi sparsi per il mondo
Leggi tuttoAntiochia di Siria (o Antiochia sull’Oronte) venne fondata intorno al 300 a. C. per volere di Seleuco I Nicatore, uno
Leggi tuttoIn Architettura, l’arco è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente è sospeso su uno spazio
Leggi tuttoAfrodisia è un’antica città della Caria, regione storica nell’ovest dell’Anatolia (corrispondente all’odierna Turchia). Situata su un altopiano di circa 600
Leggi tuttoMogontiacum (corrispondente all’attuale Magonza, in Germania) fu una importante fortezza legionaria romana. In origine, la Renania era occupata dalla popolazione
Leggi tuttoGià agli albori della storia di Roma l’esercito romano assumeva un’importanza fondamentale per le sorti della città. Se nel corso
Leggi tuttoUna battaglia che segnò per sempre le sorti dell’Impero Romano: Adrianopoli (oggi Edirne in Turchia) fu il teatro di una sanguinosa
Leggi tuttoCarnunto (Carnuntum, attualmente in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum) era originariamente un villaggio abitato dai Boi, una popolazione celtica originaria dell’antica Gallia o
Leggi tuttoLa colonia di Aquileia fu fondata dai Romani nel 181 a. C. nel paese dei Carni. Il Senato di Roma
Leggi tuttoItalica fu la prima colonia dei Romani in Spagna. La città venne fondata nel 206 a. C. da Publio Cornelio
Leggi tuttoSabratha è una città della Libia nord-occidentale, situata a 70 km da Tripoli, la capitale. Fondata dai Fenici nel VII
Leggi tuttoAncora oggi proviamo un misto di fascino ed inquietudine per la storia e la sorte di Pompei. Nel 79 d.
Leggi tuttoNell’antica Roma lo sport era molto praticato e diffuso. La concezione dello sport che avevano i Romani era però completamente
Leggi tuttoIl Foro Romano (o Forum Magnum come veniva chiamato dai Romani) era il punto d’incontro ufficiale dei cittadini romani, che
Leggi tuttoLa tetrarchia fu una forma di governo che consistette nella divisione del territorio dell’Impero Romano in quattro parti, ognuno retto
Leggi tuttoAl sesto chilometro della Via Cassia sorge un antico sepolcro conosciuto dai romani come Tomba di Nerone, che ha addirittura
Leggi tuttoPartiamo subito col dire che nell’antica Roma l’esercizio della prostituzione era autorizzato e legale. La prostituzione, infatti, era considerata un
Leggi tuttoSe dopo millenni si parla ancora dell’imponenza e della vastità dell’Impero Romano, buona parte del merito va ai suoi legionari,
Leggi tuttoLa società romana era sostanzialmente fondata sulla figura dell’uomo, nello specifico era incentrata sull’autorità del pater familias, che poteva ricoprire
Leggi tuttoL’hortus, nell’Antica Roma, era in principio il piccolo appezzamento di terra destinato alla coltivazione di ortaggi per il sostentamento dei
Leggi tuttoQuando pensiamo alle mummie egizie, il nostro pensiero va al classico corpo ben conservato secondo i riti religiosi egizi all’interno
Leggi tuttoC’è qualcosa di arcano e profondo che strega ogni visitatore quando si accinge a varcare l’enorme portone di bronzo del
Leggi tuttoCamminare per Roma e imbattersi nei resti dei suoi antichi fasti è cosa inevitabile. Spesso questi testimoni silenziosi dello scorrere
Leggi tuttoLe catacombe sono i più noti luoghi cimiteriali creati dalle prime comunità cristiane. Si tratta di lunghe e strette gallerie
Leggi tuttoPer molti romani è uno dei luoghi più cari della città. E per molti versi si potrebbe dire che Santa
Leggi tuttoPer tutti, l’imperatore Costantino è l’imperatore cristiano per eccellenza, colui che cambiò la storia dell’impero romano – e con esso
Leggi tuttoNei pressi della chiesa di San Giorgio al Velabro si trova il famoso Arco degli Argentari, erroneamente definito “arco” dal
Leggi tuttoQuando Costantino si affacciò sulla scena, all’inizio del 300 d.C. il potere romano era incredibilmente frazionato. Il declino di Diocleziano,
Leggi tuttoChi era Costantino? Chi era l’uomo che si insediò sul trono più alto di Roma e regnò – da solo
Leggi tuttoUn modello tra i più integri, di quanto l’Italia sia un paese ricco di documentazioni archeologiche molto importanti che da
Leggi tuttoNarra la leggenda che Romolo abbia ucciso parecchi nemici durante i suoi duelli. Il più crudo dei suoi scontri fu
Leggi tuttoTra il 95 e il 105 d.C. Roma avviò un profondo mutamento dell’area della Valle dei Fori, che non aveva
Leggi tuttoNel 66 d.C. era esplosa la ribellione generale in Palestina contro il potere Romano. Nel 70 Gerusalemme fu accerchiata e
Leggi tuttoLe Mura Aureliane furono costruite tra il 270 e il 275 dall’imperatore Aureliano per scongiurare le sempre più frequenti incursioni dei barbari nella città di Roma, capitale dell’impero. Le
Leggi tuttoConsiderata la città antica meglio conservata di tutto il nord Africa, l’antica Thugga romana, oggi Dougga, è uno dei luoghi
Leggi tuttoNel cuore della Tunisia, nei pressi dell’odierna città di Sbeitla, sorge oggi un importante sito archeologico dell’Africa Romana, dove un
Leggi tuttoLa Constitutio Antoniniana fu un editto con cui, nell’anno 212 d.C., l’imperatore Caracalla, successore di Settimio Severo, concesse la cittadinanza
Leggi tuttoGli acquedotti sono tra le opere più imponenti e significative di tutta l’epoca romana. Con essi si arrivò ad una
Leggi tuttoLa costruzione di archi e monumenti celebrativi lungo le strade delle città romane, in onore dei generali, risale al periodo
Leggi tuttoQuali sono state le cause principali del declino dell’impero? Le invasioni barbaricheLa diffusione del CristianesimoLo sfaldamento dell’esercitoLa crisi demograficaLa pressione
Leggi tuttoCon la proclamazione a imperatore del centurione Foca nel 602, l’Impero conobbe uno dei periodi più bui e difficili della
Leggi tuttoL’Ara Pacis Augustae (Altare della pace augustea) è un monumento di Roma voluto da Augusto nel 9 a.C. dedicato alla Pace come divinità, posto in
Leggi tuttoGli uomini che in epoca romana si dedicavano alla carriera gladiatoria erano generalmente dei soggetti su cui pesava una condanna,
Leggi tuttoIl complesso della Villa di Massenzio, progettato in un’unica unità architettonica, è costituito da tre principali siti voluti dall’imperatore Massenzio,
Leggi tuttoDurante l’età dei Severi, l’arte scultorea era caratterizzata dal vivace colorismo, documentata a Roma dall’Arco di Settimio Severo (imperatore dal
Leggi tuttoAdriano fu uno degli imperatori più attivi e appassionati sul tema dell’arte (117-138 d.C.), rendendo intensissima e varia anche l’attività
Leggi tuttoLe tendenze artistiche, in voga nell’età dei Flavi, videro una accentuazione in età traianea, in particolare nel magnifico fregio della Colonna Traiana (in policromia),
Leggi tuttoIl grande sepolcro dell’imperatore Augusto, noto come Mausoleo di Augusto o Augusteo, è un monumento funerario di dimensioni imponenti risalente
Leggi tuttoCostruito agli inizi del III secolo e pensato come anfiteatro di corte inserito nella residenza imperiale sessoriana l’Anfiteatro Castrense è il
Leggi tuttoLa Villa dei Gordiani è un’area occupata dal parco pubblico omonimo, tra il II e il IV Km della via
Leggi tuttoUno dei più noti architetti del I-II secolo, Apollodoro di Damasco, progettò sulla sommità del Colle Oppio, in corrispondenza della
Leggi tuttoFrasi celebri latine (con traduzione) LATINO ITALIANO A fortiori A maggior ragione A potiori Da un punto di vista più
Leggi tuttoLa Statua equestre di Marco Aurelio è l’unica rappresentazione equestre bronzea di epoca classica giunta integra sino a noi. La statua
Leggi tuttoA differenza del teatro latino, del quale ci è pervenuta parecchia documentazione, poco sappiamo dell’arte musicale romana, disciplina che non
Leggi tuttoSituata in Algeria, Timgad è una delle località antiche più famose dell’Africa romana, nella zona di Batna, alle falde settentrionali
Leggi tuttoUna delle tecniche utilizzate dall’esercito romano fu l’assedio che ricoprì una grande importanza nel quadro bellico di quell’epoca. Durante la
Leggi tuttoIl periodo di pace dopo le guerre civili e l’instaurazione da parte di Augusto del potere imperiale contribuirono all’evoluzione economica dei secoli
Leggi tuttoLa successione a Cesare generò una contesa fra Antonio e Ottaviano, giovane adottato dal grande generale col nome di Gaio Giulio Cesare
Leggi tuttoAll’interno di una delle aule del Tempio della Pace, voluto da Vespasiano e terminato sotto Domiziano, era ospitata una grande
Leggi tutto