21 Febbraio 2019
Ultimo:
  • Quattro chiacchiere con… il game designer Spartaco Albertarelli
  • Un maestro è sempre un maestro: Basilio Di Cesarea e Gregorio Nazianzeno
  • Le donne di Bernini. Tra sacro e profano
  • Gli anni dell’Anarchia militare (235-284)
  • Storia delle Legioni romane
Capitolivm

Capitolivm

La Storia e l'Arte di Roma

  • Home
  • Storia romana
    • Italia Preromana
    • Ab Urbe Condita
    • Età Regia
    • Repubblica
    • Impero
      • Impero d’Oriente
    • Civiltà romana
      • Società romana
      • Architettura romana
    • Esercito romano
    • Grandi battaglie
    • Festività e celebrazioni romane
  • Personaggi
  • Arte romana
    • Arte romana
    • Meraviglie di Roma
    • Fori imperiali di Roma
    • Ai confini dell’Impero
  • News
    • Eventi
    • Scavi archeologici
    • Accadde oggi
    • Meteo Italia
  • VisitaRoma
    • Chiese e luoghi di culto
    • Palazzi storici
    • Musei d’arte
    • Ville e giardini
    • Fontane di Roma
    • Teatri
    • Tradizioni e curiosità
    • Cucina romana
  • Speciali
    • Costantino: l’uomo, il potere, la fede
    • Vintage Rome
    • Un caffè con Atena
    • Sondaggi
  • Multimedia
    • Roma a 360°
    • Mappa interattiva di Roma
    • Sala degli Imperatori
    • Capitolivm Giochi
    • Le Gif animate di Capitolivm
    • Capitolivm TV
  • Info

Repubblica

Speciali 

Eroi e sangue nella Roma antica. La fine della Repubblica di Irene Salvatori

25 Ottobre 201812 Dicembre 2018 Capitolivm Archeologia, Eroi e sangue nella Roma antica, Giulio Cesare, Irene Salvatori, Libri, Repubblica, Roma, Roma antica

Incontriamo Irene Salvatori, archeologa e pittrice romana, autrice del libro “Eroi e sangue nella Roma antica. La fine della Repubblica”,

Leggi il seguito
Cesare contro Pompeo
Repubblica 

Guerra civile romana (49-45 a.C.): Cesare contro Pompeo

14 Ottobre 201814 Ottobre 2018 Capitolivm Farsalo, Giulio Cesare, Guerra civile romana, Pompeo, Repubblica, Roma, Roma antica, Rubicone

Dopo la morte di Crasso nella battaglia di Carre nel 53 a. C., il triumvirato si sciolse definitivamente. Rimanevano quindi

Leggi il seguito
Brenno
Repubblica 

Roma e la minaccia di Brenno

28 Settembre 2018 Capitolivm Brenno, Galli Senoni, Guerre romano-celtiche, Repubblica, Roma, Roma antica, Sacco di Roma del 390 a.C.

Tra la fine del V e l’inizio del IV secolo a. C. numerose popolazioni celtiche provenienti dall’Europa Settentrionale cominciarono a

Leggi il seguito
Foro Romano
Fori imperiali di Roma 

Il Foro Romano (Forum Magnum)

3 Giugno 201812 Giugno 2018 Capitolivm Età Regia, Foro Romano, Impero romano, Repubblica, Roma, Roma antica

Il Foro Romano (o Forum Magnum come veniva chiamato dai Romani) era il punto d’incontro ufficiale dei cittadini romani, che

Leggi il seguito
donne romane
Società romana 

La vita delle donne romane

12 Maggio 201816 Febbraio 2019 Capitolivm Donna, Donna romana, Impero romano, Repubblica, Roma, Roma antica

La società romana era sostanzialmente fondata sulla figura dell’uomo, nello specifico era incentrata sull’autorità del pater familias, che poteva ricoprire

Leggi il seguito
L'Arte di Roma repubblicana
Arte romana 

L’Arte di Roma repubblicana

4 Maggio 201817 Giugno 2018 Capitolivm Arte, L'Arte di Roma repubblicana, Repubblica, Roma, Roma antica

L’Arte di Roma repubblicana è il periodo di produzione artistica, che si svolse nel territorio sotto il controllo di Roma,

Leggi il seguito
morte di Cesare
Speciali 

La morte di Cesare

15 Marzo 201822 Agosto 2018 Capitolivm Augusto, Giulio Cesare, Impero romano, Repubblica, Roma, Roma antica

Camminare per Roma e imbattersi nei resti dei suoi antichi fasti è cosa inevitabile. Spesso questi testimoni silenziosi dello scorrere

Leggi il seguito
Etruschi
Italia Preromana 

La civiltà degli Etruschi

6 Novembre 20178 Novembre 2017 Capitolivm Età Regia, Etruschi, Italia Preromana, Repubblica, Roma antica, Veio

La civiltà etrusca fu il prodotto dell’introduzione di elementi importati (attorno ai quali non si hanno notizie certe) sulla preesistente

Leggi il seguito
Archi e monumenti
Architettura romana 

Archi e monumenti celebrativi

21 Gennaio 201717 Novembre 2018 Capitolivm Archi di Trionfo, Architettura romana, Impero romano, Monumenti celebrativi, Repubblica, Roma antica

La costruzione di archi e monumenti celebrativi lungo le strade delle città romane, in onore dei generali, risale al periodo

Leggi il seguito
foro boario
Meraviglie di Roma 

I templi del Foro Boario

13 Gennaio 201717 Agosto 2017 Capitolivm Foro Boario, Repubblica, Roma antica

Due templi di età repubblicana ci sono pervenuti nell’area del Foro Boario, una zona lungo la riva del Tevere, tra Campidoglio e Aventino,

Leggi il seguito
Strada romana Via Appia
Società romana 

Tutte le strade portano a Roma

5 Gennaio 20176 Gennaio 2017 Capitolivm Impero romano, Repubblica, Roma, Roma antica, Strade romane

Le strade romane furono fra le più grandi opere mai costruite nella Storia antica. Esse costituirono una imponente rete di

Leggi il seguito
Grandi battaglie Repubblica 

Roma contro Giugurta

5 Novembre 201622 Settembre 2018 Capitolivm Caio Mario, Giugurta, Guerre giugurtine, Numidi, Repubblica, Roma, Roma antica

Attorno all’anno 120 a.C. lo Stato romano era in un periodo di quiete e di benessere. Fuori d’Italia le legioni

Leggi il seguito
Grandi battaglie Repubblica 

Le guerre sannitiche (343-290 a.C.)

4 Novembre 201622 Settembre 2018 Capitolivm Guerre sannitiche, Repubblica, Roma, Roma antica, Sanniti

«La città di Capua, con le sue terre e i suoi Santuari, si consegna in completa dedizione ai Romani e

Leggi il seguito
Area sacra di Largo Argentina
Meraviglie di Roma 

Area Sacra di Largo Argentina

14 Marzo 201619 Luglio 2018 Capitolivm Archeologia, Area Sacra di Largo Argentina, Repubblica, Roma, Roma antica

In Campo Marzio è situata l’Area sacra di Largo Argentina, il più esteso complesso archeologico di età repubblicana visibile ad

Leggi il seguito
Meraviglie di Roma 

La Villa dei Gordiani

14 Febbraio 201611 Agosto 2018 Capitolivm Impero romano, Parco archeologico di Villa Gordiani, Repubblica, Roma antica, Via Prenestina, Villa dei Gordiani

La Villa dei Gordiani è un’area occupata dal parco pubblico omonimo, tra il II e il IV Km della via

Leggi il seguito
Storia romana Tradizione 

Le opere di Giulio Cesare

31 Gennaio 201615 Marzo 2018 Capitolivm De Bello Civili, De Bello Gallico, Gallia, Giulio Cesare, Repubblica, Roma antica

Cesare sente la necessità di giustificare la sua opera. Nel De bello gallico presenta le attività nei vari conflitti e

Leggi il seguito
Secondo triumvirato
Repubblica 

Il secondo Triumvirato e l’ascesa di Ottaviano

31 Gennaio 201626 Novembre 2017 Capitolivm Augusto, Cleopatra, Giulio Cesare, Impero romano, Marco Antonio, Marco Emilio Lepido, Marco Vipsanio Agrippa, Ottaviano, Repubblica, Roma antica

La successione a Cesare generò una contesa fra Antonio e Ottaviano, giovane adottato dal grande generale col nome di Gaio Giulio Cesare

Leggi il seguito
Idi di Marzo
Repubblica Storia romana 

Le Idi di Marzo

31 Gennaio 201614 Ottobre 2018 Capitolivm Bruto, Cassio, Cleopatra, Giulio Cesare, Idi di Marzo, Pompeo, Repubblica, Roma antica, Rubicone, Vercingetorige

La battaglia di Munda (45 a. C.) vide trionfare definitivamente Giulio Cesare sui repubblicani conservatori vicini alle posizioni dell’ormai defunto Pompeo. Ciò

Leggi il seguito
primo triumvirato
Repubblica Storia romana 

Il declino della Repubblica e il primo triumvirato

31 Gennaio 20168 Ottobre 2018 Capitolivm Crasso, Giulio Cesare, Pompeo, Repubblica, Silla

Dopo la morte di Silla nel 78 a. C., la crisi della Repubblica si accentuò. Le riforme del dittatore furono

Leggi il seguito
Architettura romana Società romana 

L’architettura, espressione della Romanità

23 Gennaio 201613 Ottobre 2018 Capitolivm Architettura romana, Foro Romano, Impero romano, Opus caementicium, Repubblica, Roma antica

L’architettura, così come l’arte romana in genere, abbraccia anche, oltre a quella sviluppatasi nella Capitale dell’impero, la vasta parte del

Leggi il seguito
Gens romana
Società romana 

Gens romana, struttura sociale e giuridica

6 Dicembre 20156 Gennaio 2018 Capitolivm Età Regia, Gens romana, Repubblica, Roma antica

La gens romana identificava i gruppi di individui, suddivisi in famiglie, che riconoscendosi discendenti da un proprio antenato, ne praticavano

Leggi il seguito
Società romana 

La carica consolare

29 Agosto 201516 Febbraio 2019 Capitolivm Età Regia, Repubblica, Roma antica

Dopo la fine dell’epoca regia il potere fu esercitato dall’aristocrazia formata dalle genti di stirpe latina, i patrizi, per lo

Leggi il seguito
Società romana 

Le assemblee popolari

28 Agosto 201531 Gennaio 2017 Capitolivm Assemblee romane, Repubblica, Roma, Roma antica

Il potere senatoriale e dei magistrati era ben saldo: nonostante ciò in età repubblicana la popolazione partecipava sempre più assiduamente

Leggi il seguito
Senato e comizi curiati
Società romana 

Il Senato e i Comizi curiati

28 Agosto 201530 Ottobre 2018 Capitolivm Età Regia, Repubblica, Roma, Roma antica, Romolo

Fin dalle sue origini il popolo romano cominciò a riunirsi in assemblee. Esse si suddividevano all’inizio in Senato e Comizi

Leggi il seguito
Repubblica Storia romana 

Roma e Cartagine: lotta per la supremazia

10 Agosto 201510 Marzo 2018 Capitolivm Battaglia delle Isole Egadi, Cartagine, Guerre Puniche, Repubblica, Roma, Roma antica

Le più grandi e celebri operazioni belliche che videro coinvolta la Roma repubblicana furono una serie di tre guerre, combattute

Leggi il seguito
Storia romana 

La Metis di Annibale: la guerra non sarà più la stessa

6 Luglio 20156 Dicembre 2016 Capitolivm Annibale, Cartagine, Repubblica, Roma, Scipione, Trasimeno

Tra il 218 e il 216 a.C. Roma si trovò ad affrontare la più grave crisi militare e demografica della

Leggi il seguito
Impero Storia romana 

L’impero di Augusto

30 Giugno 201519 Giugno 2017 Capitolivm Augusto, Giulio Cesare, Marco Vipsanio Agrippa, Portico d'Ottavia, Repubblica, Roma, Tiberio, Vigiles

Nel momento di massima crisi della Repubblica romana, ormai funestata da crisi profonde, il pronipote di Giulio Cesare, Gaio Giulio

Leggi il seguito
Veio
Repubblica Storia romana 

Roma e la conquista di Veio

29 Giugno 201522 Settembre 2018 Capitolivm Etruschi, Repubblica, Roma, Veio

Veio (Veii) fu un’importante città etrusca situata a circa 20km nord-ovest di Roma. Fondata con ogni probabilità nel IX secolo

Leggi il seguito
Repubblica Storia romana 

Roma e i Latini

29 Giugno 201513 Settembre 2016 Capitolivm Equi, Popoli latini, Repubblica, Roma, Veio, Volsci

Roma e i Latini (496-494 a.C.) Roma era rimasta esclusa dalla lega delle città latine limitrofe, forse anche in virtù

Leggi il seguito
Repubblica 

I primi anni (509-496 a.C.)

28 Giugno 201513 Settembre 2016 Capitolivm Giove capitolino, Repubblica, Roma

Le origini della Repubblica furono caratterizzate dalla forte necessità di instaurare un nuovo ordine, proteggendolo da nemici interni (coloro che

Leggi il seguito
Repubblica Storia romana 

La Repubblica romana

28 Giugno 201513 Settembre 2016 Capitolivm Repubblica, Roma

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra

Leggi il seguito

TRADUZIONI

EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanish

FACEBOOK

BOARDGAMES

VektoRace

TWITTER

Tweet di @Capitolivm

https://youtu.be/Kq8z_ZArH60
https://youtu.be/21gtLeey4KY
https://youtu.be/B1PnWw2A5kU
Donne di Bernini
Speciali 

Le donne di Bernini. Tra sacro e profano

30 Dicembre 2018 Capitolivm Commenti disabilitati su Le donne di Bernini. Tra sacro e profano

Nella Storia dell’Arte incontriamo bravi artisti, eccellenti artisti e i fuori classe a furor di popolo acclamati come geni. Gian

Caligola
Speciali 

La congiura di Caligola Il percorso, i luoghi… e qualche dubbio

14 Novembre 2018 Capitolivm Commenti disabilitati su La congiura di Caligola Il percorso, i luoghi… e qualche dubbio
Caravaggio
Speciali 

Caravaggio. Tormento, eresia, genio

5 Novembre 2018 Capitolivm Commenti disabilitati su Caravaggio. Tormento, eresia, genio
Eroi e sangue nella Roma antica. La fine della Repubblica di Irene Salvatori
Speciali 

Eroi e sangue nella Roma antica. La fine della Repubblica di Irene Salvatori

25 Ottobre 2018 Capitolivm Commenti disabilitati su Eroi e sangue nella Roma antica. La fine della Repubblica di Irene Salvatori
Il Culto di Mitra
Speciali 

Passeggiando tra i mitrei di Ostia Antica: Il culto di Mitra

19 Ottobre 2018 Capitolivm Commenti disabilitati su Passeggiando tra i mitrei di Ostia Antica: Il culto di Mitra
Claudio
Speciali 

Un intellettuale incompreso e un archeologo famoso

15 Settembre 2018 Capitolivm Commenti disabilitati su Un intellettuale incompreso e un archeologo famoso
Copyright © 2019 Capitolivm. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito NON utilizza cookies di profilazione e NON traccia le abitudini dei propri utenti per inviare loro messaggi pubblicitari personalizzati essendo nato solo per scopi didattico-culturali. Tuttavia potrebbero esserci strumenti di terze parti indipendentemente dalla volontà e responsabilità del webmaster. OkLeggi di più