Eroi e sangue nella Roma antica. La fine della Repubblica di Irene Salvatori
Incontriamo Irene Salvatori, archeologa e pittrice romana, autrice del libro “Eroi e sangue nella Roma antica. La fine della Repubblica”,
Leggi il seguitoIncontriamo Irene Salvatori, archeologa e pittrice romana, autrice del libro “Eroi e sangue nella Roma antica. La fine della Repubblica”,
Leggi il seguitoDopo la morte di Crasso nella battaglia di Carre nel 53 a. C., il triumvirato si sciolse definitivamente. Rimanevano quindi
Leggi il seguitoTra la fine del V e l’inizio del IV secolo a. C. numerose popolazioni celtiche provenienti dall’Europa Settentrionale cominciarono a
Leggi il seguitoIl Foro Romano (o Forum Magnum come veniva chiamato dai Romani) era il punto d’incontro ufficiale dei cittadini romani, che
Leggi il seguitoLa società romana era sostanzialmente fondata sulla figura dell’uomo, nello specifico era incentrata sull’autorità del pater familias, che poteva ricoprire
Leggi il seguitoL’Arte di Roma repubblicana è il periodo di produzione artistica, che si svolse nel territorio sotto il controllo di Roma,
Leggi il seguitoCamminare per Roma e imbattersi nei resti dei suoi antichi fasti è cosa inevitabile. Spesso questi testimoni silenziosi dello scorrere
Leggi il seguitoLa civiltà etrusca fu il prodotto dell’introduzione di elementi importati (attorno ai quali non si hanno notizie certe) sulla preesistente
Leggi il seguitoLa costruzione di archi e monumenti celebrativi lungo le strade delle città romane, in onore dei generali, risale al periodo
Leggi il seguitoDue templi di età repubblicana ci sono pervenuti nell’area del Foro Boario, una zona lungo la riva del Tevere, tra Campidoglio e Aventino,
Leggi il seguitoLe strade romane furono fra le più grandi opere mai costruite nella Storia antica. Esse costituirono una imponente rete di
Leggi il seguitoAttorno all’anno 120 a.C. lo Stato romano era in un periodo di quiete e di benessere. Fuori d’Italia le legioni
Leggi il seguito«La città di Capua, con le sue terre e i suoi Santuari, si consegna in completa dedizione ai Romani e
Leggi il seguitoIn Campo Marzio è situata l’Area sacra di Largo Argentina, il più esteso complesso archeologico di età repubblicana visibile ad
Leggi il seguitoLa Villa dei Gordiani è un’area occupata dal parco pubblico omonimo, tra il II e il IV Km della via
Leggi il seguitoCesare sente la necessità di giustificare la sua opera. Nel De bello gallico presenta le attività nei vari conflitti e
Leggi il seguitoLa successione a Cesare generò una contesa fra Antonio e Ottaviano, giovane adottato dal grande generale col nome di Gaio Giulio Cesare
Leggi il seguitoLa battaglia di Munda (45 a. C.) vide trionfare definitivamente Giulio Cesare sui repubblicani conservatori vicini alle posizioni dell’ormai defunto Pompeo. Ciò
Leggi il seguitoDopo la morte di Silla nel 78 a. C., la crisi della Repubblica si accentuò. Le riforme del dittatore furono
Leggi il seguitoL’architettura, così come l’arte romana in genere, abbraccia anche, oltre a quella sviluppatasi nella Capitale dell’impero, la vasta parte del
Leggi il seguitoLa gens romana identificava i gruppi di individui, suddivisi in famiglie, che riconoscendosi discendenti da un proprio antenato, ne praticavano
Leggi il seguitoDopo la fine dell’epoca regia il potere fu esercitato dall’aristocrazia formata dalle genti di stirpe latina, i patrizi, per lo
Leggi il seguitoIl potere senatoriale e dei magistrati era ben saldo: nonostante ciò in età repubblicana la popolazione partecipava sempre più assiduamente
Leggi il seguitoFin dalle sue origini il popolo romano cominciò a riunirsi in assemblee. Esse si suddividevano all’inizio in Senato e Comizi
Leggi il seguitoLe più grandi e celebri operazioni belliche che videro coinvolta la Roma repubblicana furono una serie di tre guerre, combattute
Leggi il seguitoTra il 218 e il 216 a.C. Roma si trovò ad affrontare la più grave crisi militare e demografica della
Leggi il seguitoNel momento di massima crisi della Repubblica romana, ormai funestata da crisi profonde, il pronipote di Giulio Cesare, Gaio Giulio
Leggi il seguitoVeio (Veii) fu un’importante città etrusca situata a circa 20km nord-ovest di Roma. Fondata con ogni probabilità nel IX secolo
Leggi il seguitoRoma e i Latini (496-494 a.C.) Roma era rimasta esclusa dalla lega delle città latine limitrofe, forse anche in virtù
Leggi il seguitoLe origini della Repubblica furono caratterizzate dalla forte necessità di instaurare un nuovo ordine, proteggendolo da nemici interni (coloro che
Leggi il seguitoLa Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra
Leggi il seguito