Lucio Cornelio Silla: un dittatore, un generale, un mancato re
La figura di Lucio Cornelio Silla è associata a quella di un dittatore sanguinario capace di esercitare potere di vita
Leggi tuttoLa figura di Lucio Cornelio Silla è associata a quella di un dittatore sanguinario capace di esercitare potere di vita
Leggi tuttoLe rapide trasformazioni dell’assetto sociale finirono presto per influire sugli equilibri sui cui poggiava la classe dirigente romana, formata da
Leggi tuttoLucio Sergio Catilina è noto soprattutto per la congiura che ne porta il nome, malgrado questa costituì solo uno degli
Leggi tuttoI romani stavano espandendo la loro influenza nella penisola italica. Non era ancora presente nei loro cuori quel desiderio di
Leggi tutto“E così morì Agrippa, che si era distinto come il più nobile dei suoi contemporanei e che aveva beneficiato dell’amicizia
Leggi tuttoDopo aver assicurato nuovamente a Roma il controllo della Spagna, Scipione aveva iniziato ad intessere rapporti diplomatici con vari capi
Leggi tuttoGaio Mario, militare e politico, nato nel 157 a.C. ad Arpino (antica Cereatae) nel Lazio meridionale, apparteneva a una famiglia di cavalieri priva di
Leggi tuttoQuando il processo di abbandono delle campagne era iniziato da alcuni decenni, una minoranza di nobili sostenne il bisogno di
Leggi tuttoGià gli antichi se lo domandavano, e gli storici continuano a interrogarsi: quale combinazione di fattori permise a una semplice
Leggi tuttoIl 9 giugno del 53 a.C. nelle assolate pianure vicino alla città di Carre (oggi Harran, nell’Alta Mesopotamia turca) l’esercito
Leggi tuttoSecondo alcuni studi — si veda soprattutto la ricerca di Yann Le Bohec¹, la Marina romana sarebbe nata in tempi
Leggi tuttoDopo la morte di Crasso nella battaglia di Carre nel 53 a. C., il triumvirato si sciolse definitivamente. Rimanevano quindi
Leggi tuttoTra la fine del V e l’inizio del IV secolo a. C. numerose popolazioni celtiche provenienti dall’Europa Settentrionale cominciarono a
Leggi tuttoIl Foro Romano (o Forum Magnum come veniva chiamato dai Romani) era il punto d’incontro ufficiale dei cittadini romani, che
Leggi tuttoLa società romana era sostanzialmente fondata sulla figura dell’uomo, nello specifico era incentrata sull’autorità del pater familias, che poteva ricoprire
Leggi tuttoL’Arte di Roma repubblicana è il periodo di produzione artistica, che si svolse nel territorio sotto il controllo di Roma,
Leggi tuttoCamminare per Roma e imbattersi nei resti dei suoi antichi fasti è cosa inevitabile. Spesso questi testimoni silenziosi dello scorrere
Leggi tuttoLa civiltà etrusca fu il prodotto dell’introduzione di elementi importati (attorno ai quali non si hanno notizie certe) sulla preesistente
Leggi tuttoLa costruzione di archi e monumenti celebrativi lungo le strade delle città romane, in onore dei generali, risale al periodo
Leggi tuttoDue templi di età repubblicana ci sono pervenuti nell’area del Foro Boario, una zona lungo la riva del Tevere, tra Campidoglio e Aventino,
Leggi tuttoAttorno all’anno 120 a.C. lo Stato romano era in un periodo di quiete e di benessere. Fuori d’Italia le legioni
Leggi tutto«La città di Capua, con le sue terre e i suoi Santuari, si consegna in completa dedizione ai Romani e
Leggi tuttoIn Campo Marzio è situata l’Area sacra di Largo Argentina, il più esteso complesso archeologico di età repubblicana visibile ad
Leggi tuttoLa Villa dei Gordiani è un’area occupata dal parco pubblico omonimo, tra il II e il IV Km della via
Leggi tuttoCesare sente la necessità di giustificare la sua opera. Nel De bello gallico presenta le attività nei vari conflitti e
Leggi tuttoLa successione a Cesare generò una contesa fra Antonio e Ottaviano, giovane adottato dal grande generale col nome di Gaio Giulio Cesare
Leggi tuttoLa battaglia di Munda (45 a. C.) vide trionfare definitivamente Giulio Cesare sui repubblicani conservatori vicini alle posizioni dell’ormai defunto Pompeo. Ciò
Leggi tuttoDopo la morte di Silla nel 78 a. C., la crisi della Repubblica si accentuò. Le riforme del dittatore furono
Leggi tuttoL’architettura, così come l’arte romana in genere, abbraccia anche, oltre a quella sviluppatasi nella Capitale dell’impero, la vasta parte del
Leggi tuttoLa gens romana identificava i gruppi di individui, suddivisi in famiglie, che riconoscendosi discendenti da un proprio antenato, ne praticavano
Leggi tuttoDopo la fine dell’epoca regia il potere fu esercitato dall’aristocrazia formata dalle genti di stirpe latina, i patrizi, per lo
Leggi tuttoIl potere senatoriale e dei magistrati era ben saldo: nonostante ciò in età repubblicana la popolazione partecipava sempre più assiduamente
Leggi tuttoFin dalle sue origini il popolo romano cominciò a riunirsi in assemblee. Esse si suddividevano all’inizio in Senato e Comizi
Leggi tuttoLe più grandi e celebri operazioni belliche che videro coinvolta la Roma repubblicana furono una serie di tre guerre, combattute
Leggi tuttoTra il 218 e il 216 a.C. Roma si trovò ad affrontare la più grave crisi militare e demografica della
Leggi tuttoFin dai primi anni della repubblica i patrizi ricoprivano tutte le posizioni di potere. Patrizi erano i due consoli, massimi
Leggi tuttoSotto gli ultimi re, Roma aveva imposto la propria egemonia a gran parte del Latium, cioè la parte dell’odierno Lazio
Leggi tutto