Taggato: Repubblica

Muzio Scevola

Muzio Scevola e il coraggio dei Romani

La figura storica, mitica, di Muzio Scevola segue il solco tracciato da altri personaggi simili a lui per coraggio, valore, senso civico e amor di patria (come Orazio Coclite). Muzio fu un uomo capace di dare sé stesso, in tutti...

Lucio Giunio Bruto

Lucio Giunio Bruto: l’uomo della Repubblica

Tra le figure storiche di maggior rilievo del panorama romano c’è sicuramente quella di Lucio Giunio Bruto, immortalato in numerose opere d’arte (come il famoso ritratto bronzeo del V secolo a.C. ai Musei Capitolini) o utilizzato nel corso dei secoli...

Catilina: da sobillatore a vittima del sistema

Catilina: da sobillatore a vittima del sistema

Lucio Sergio Catilina è noto soprattutto per la congiura che ne porta il nome, malgrado questa costituì solo uno degli ultimi atti di una vita vissuta come qualsiasi esponente dell’aristocrazia romana del I secolo a.C., ovvero alla continua ricerca del...

Gli Optimates e i Populares

Gli Optimates e i Populares

Le rapide trasformazioni dell’assetto sociale finirono presto per influire sugli equilibri sui cui poggiava la classe dirigente romana, formata da membri della nobilitas, che risultò spaccata in due fazioni: optimates e populares, denominazioni indicavano l’orientamento di pensiero che ciascuna rivolgeva...

La Battaglia delle Forche Caudine

La Battaglia delle Forche Caudine (321 a.C.)

I romani stavano espandendo la loro influenza nella penisola italica. Non era ancora presente nei loro cuori quel desiderio di conquista che sarebbe poi sfociato nell’istituzione di un impero e di una programmatica sottomissione di ogni popolazione alla Repubblica ma...

La Battaglia di Zama (202 a.C.)

La Battaglia di Zama (202 a.C.)

Dopo aver assicurato nuovamente a Roma il controllo della Spagna, Scipione aveva iniziato ad intessere rapporti diplomatici con vari capi numidi che militavano senza troppo ardore nelle file dei cartaginesi. Appreso che i capi numidi erano in contesa l’uno con...

Tiberio e Gaio Gracco: I Tribuni della plebe

Tiberio e Gaio Gracco: I Tribuni della plebe

Quando il processo di abbandono delle campagne era iniziato da alcuni decenni, una minoranza di nobili sostenne il bisogno di effettuare una radicale riforma per migliorare le condizioni del popolo e bloccare la crisi agraria. A capo di questo schieramento...

Il sistema di colonie e municipi romani

Il sistema di colonie e municipi romani

Già gli antichi se lo domandavano, e gli storici continuano a interrogarsi: quale combinazione di fattori permise a una semplice città-stato di conquistare un impero? Ognuno aveva la sua risposta. Polibio, per esempio, credeva che la fonte della forza e...

morte di Cesare

La morte di Cesare

Camminare per Roma e imbattersi nei resti dei suoi antichi fasti è cosa inevitabile. Spesso questi testimoni silenziosi dello scorrere dei secoli giacciono anonimi, incapaci di raccontare, ai più, la loro incredibile storia. A volte accade che anche aree archeologiche...

Battaglia di Carre

Carre, la disfatta dimenticata

Il 9 giugno del 53 a.C. nelle assolate pianure vicino alla città di Carre (oggi Harran, nell’Alta Mesopotamia turca) l’esercito romano andò incontro alla catastrofe. I cavalieri iranici al comando di un generale dei Parti, Surena, uccisero migliaia di legionari...

La Marina romana in età repubblicana

La Marina romana in età repubblicana

Secondo alcuni studi — si veda soprattutto la ricerca di Yann Le Bohec¹, la Marina romana sarebbe nata in tempi remoti. Tito Livio² scrive che già nel 331 a.C. a Roma vi erano due duoviri navales. Ci permettiamo di dire...

Brenno

Roma e la minaccia di Brenno

Tra la fine del V e l’inizio del IV secolo a. C. numerose popolazioni celtiche provenienti dall’Europa Settentrionale cominciarono a migrare verso sud, occupando i territori della Francia, Spagna e Gran Bretagna.

Foro Romano

Il Foro Romano (Forum Magnum)

Il Foro Romano (o Forum Magnum come veniva chiamato dai Romani) era il punto d’incontro ufficiale dei cittadini romani, che si recavano lì per partecipare (o anche semplicemente per assistere) agli affari amministrativi, politici, economici e religiosi che riguardavano la...

donne romane

La vita delle donne romane

La società romana era sostanzialmente fondata sulla figura dell’uomo, nello specifico era incentrata sull’autorità del pater familias, che poteva ricoprire attività pubbliche o avviare un’attività politica. E il ruolo della donna romana? In età arcaica e repubblicana il posto riservato...

L'Arte di Roma repubblicana

L’Arte di Roma repubblicana

L’Arte di Roma repubblicana è il periodo di produzione artistica, che si svolse nel territorio sotto il controllo di Roma, che va dal 509 a. C. al 27 a. C., anno che coincise con il conferimento da parte del Senato...

Etruschi

La civiltà degli Etruschi

La civiltà degli Etruschi è stata una delle più antiche e influenti dell’Italia preromana. Vissero tra il IX e il I secolo a.C. in un’area chiamata Etruria, che comprendeva la Toscana, l’Umbria occidentale e il Lazio settentrionale e centrale, con...

Archi e monumenti

Archi e monumenti celebrativi

La costruzione di archi e monumenti celebrativi lungo le strade delle città romane, in onore dei generali, risale al periodo repubblicano. Talvolta, le porte urbane potevano rivestire tale ruolo, arricchite da iscrizioni dedicatorie, sculture in rilievo ed elementi decorativi.

Foro Boario

I templi del Foro Boario

Due templi di età repubblicana ci sono pervenuti nell’area del Foro Boario, una zona lungo la riva del Tevere, tra Campidoglio e Aventino, che in età arcaica e in età regia veniva utilizzata come luogo di concentrazione, deposito, approvvigionamento del sale, proveniente dalle...

Giugurta

Roma contro Giugurta

Attorno all’anno 120 a.C. lo Stato romano era in un periodo di quiete e di benessere. Fuori d’Italia le legioni romane estendevano l’autorità di Roma sulla Spagna meridionale, sull’Illiria (Balcani), sulle terre attorno all’alto Danubio, sull’Asia Minore.

Le guerre sannitiche

Le guerre sannitiche (343-290 a.C.)

«La città di Capua, con le sue terre e i suoi Santuari, si consegna in completa dedizione ai Romani e domanda loro amicizia perpetua e soccorso immediato!» Così dissero gli ambasciatori del popolo di Capua. Era l’anno 343 avanti Cristo:...

Area Sacra di Largo Argentina

In Campo Marzio è situata l’Area sacra di Largo Argentina, il più esteso complesso archeologico di età repubblicana visibile ad oggi. La denominazione “Argentina” dell’area archeologica è dovuta ad Johannes Burckardt (Giovanni Burcardo), cerimoniere di Alessandro VI Borgia. Burckardt era...

Villa dei Gordiani

La Villa dei Gordiani

La Villa dei Gordiani è un’area occupata dal parco pubblico omonimo, tra il II e il IV Km della via Prenestina e il suo nome deriva dalla famiglia imperiale del III sec. d.C. che ipoteticamente possedeva la proprietà del complesso...

Le opere di Giulio Cesare

Le opere di Giulio Cesare

Cesare sente la necessità di giustificare la sua opera. Nel De bello gallico presenta le attività nei vari conflitti e la grande conquista della Gallia come obiettivi indispensabili alla difesa del territorio romano minacciato dai pericoli esterni.

Il secondo Triumvirato

Il secondo Triumvirato e l’ascesa di Ottaviano

La successione a Cesare generò una contesa fra Antonio e Ottaviano, giovane adottato dal grande generale col nome di Gaio Giulio Cesare Ottaviano. In un primo momento Ottaviano cercò di affrontare il rivale ma, accortosi dell’opposizione del senato, dopo la nomina a console, strinse...

Idi di Marzo

Le Idi di Marzo

La battaglia di Munda (45 a. C.) vide trionfare definitivamente Giulio Cesare sui repubblicani conservatori vicini alle posizioni dell’ormai defunto Pompeo. Ciò permise allo stesso Cesare di non avere più rivali a Roma. In assenza di forti oppositori politici, il 14 febbraio...

carica consolare

La carica consolare

Dopo la fine dell’epoca regia il potere fu esercitato dall’aristocrazia formata dalle genti di stirpe latina, i patrizi, per lo più grandi proprietari terrieri. Roma visse lo sviluppo politico tipico delle città/stato antiche: un passaggio fondamentale dallo stato monarchico a...

Assemblee popolari

Le assemblee popolari

Il potere senatoriale e dei magistrati era ben saldo: nonostante ciò in età repubblicana la popolazione partecipava sempre più assiduamente alla vita politica della città. Alle assemblee spettavano decisioni su questioni elettorali, legislative e giudiziarie. Ai vecchi comizi curiati si affiancarono...

Senato e comizi curiati

Il Senato e i Comizi curiati

Fin dalle sue origini il popolo romano cominciò a riunirsi in assemblee. Esse si suddividevano all’inizio in Senato e Comizi curiati. Il Senato era l’assemblea d’elite, riservata alle personalità più eminenti ovvero i capi dei diversi gruppi familiari, detti senatori...

Patrizi e Plebei: le lotte e le divisioni

Patrizi e Plebei: le lotte e le divisioni

Fin dai primi anni della repubblica i patrizi ricoprivano tutte le posizioni di potere. Patrizi erano i due consoli, massimi magistrati della repubblica (subentrati al re ai vertici dello Stato), i membri del senato, e nei primi tempi anche molti...

I primi anni della Repubblica

I primi anni della Repubblica

Sotto gli ultimi re, Roma aveva imposto la propria egemonia a gran parte del Latium, cioè la parte dell’odierno Lazio abitata dai Latini. Il trattato con Cartagine stabilito nel 509 a.C. mostra che Roma controllava tutta la costa a meridione...