Salta al contenuto
Capitolivm

Capitolivm

La Storia e l'Arte di Roma

  • Home
  • Storia romana
    • Italia Preromana
    • Ab Urbe Condita
    • Età Regia
    • Repubblica
    • Impero
    • Impero d’Oriente
    • Medioevo
  • Società romana
    • Esercito romano
      • Grandi battaglie
    • Architettura romana
    • Arte romana
    • Festività e celebrazioni romane
  • Grandi Personaggi
  • Speciali
    • Meraviglie di Roma
    • Fori imperiali di Roma
    • Ai confini dell’Impero
    • Costantino: l’uomo, il potere, la fede
    • Mappa interattiva di Roma
  • Info

Roma antica

La Crypta Balbi
Meraviglie di Roma 

La Crypta Balbi

Archeologia, Crypta Balbi, Roma antica, Teatro di Balbo

Quando si parla dell’area archeologica della Crypta Balbi, oggi visitabile attraverso l’omonimo museo che fa parte del circuito del Museo

Leggi tutto
La Marina romana in età repubblicana
Esercito romano 

La Marina romana in età repubblicana

Esercito romano, Giulio Cesare, Marina romana, Navi romane, Pompeo, Repubblica, Roma antica

Secondo alcuni studi — si veda soprattutto la ricerca di Yann Le Bohec¹, la Marina romana sarebbe nata in tempi

Leggi tutto
Società romana 

Viaggiare in epoca romana

Impero romano, Roma antica, Viaggiare in epoca romana, Viaggio

L’uso delle famiglie romane più agiate di mandare i figli in terra greca a fare un corso di perfezionamento alla

Leggi tutto
servizio postale in epoca romana
Società romana 

Il servizio postale nell’Impero romano

Augusto, Impero romano, Posta, Roma, Roma antica, servizio postale romano

Nell’antichità la posta c’era; ma serviva solo alle autorità dello Stato, dovendo le autorità residenti nella capitale esser sempre in

Leggi tutto
Ludi Megalenses
Festività romane 

4/10 aprile: Celebrazioni dei Ludi Megalenses

Festività romane, Impero romano, Religione romana, Roma, Roma antica

Nell’antica Roma, dal 4 al 10 aprile, si celebravano i Megalesia (o Ludi Megalenses), delle festività accompagnate da giochi in

Leggi tutto
Veneralia
Festività romane 

1° aprile – Celebrazione dei Veneralia

Feste romane, Festività romane, Religione romana, Roma antica, Veneralia, Venere, Venere Verticordia

Per i Romani aprile era un mese molto importante. Nell’antico calendario stilato da Romolo, infatti, aprile veniva salutato con rituali

Leggi tutto
Dea Salus
Festività romane 

30 marzo – Celebrazioni in onore della Dea Salus

Augusto, Dea Salus, Festività romane, Impero romano, Roma, Roma antica

Nell’antica Roma, il 30 marzo coincideva con le celebrazioni in onore della dea Salus. Equivalente alla dea greca Igea, dalla

Leggi tutto
Tubilustrium
Festività romane 

23 marzo/23 maggio – Cerimonia del Tubilustrium

Esercito romano, Festività romane, Impero romano, Roma, Roma antica, Tubilustrium

Il 23 marzo, ultimo giorno dei Quinquatria, aveva luogo la cerimonia del Tubilustrium, celebrazione dedicata a Marte per inaugurare la

Leggi tutto
Quinquatria
Festività romane 

19 marzo – Celebrazione dei Quinquatria

Festività romane, Quinquatria, Religione romana, Roma, Roma antica

I Quinquatria erano una festa celebrata nell’antica Roma in onore della dea Minerva e della consacrazione di Marte alle armi.

Leggi tutto
Liberalia
Festività romane 

17 marzo – Si celebrano i Liberalia

Festività romane, Liber Pater, Liberalia, Roma, Roma antica

In epoca romana, il 17 marzo di ogni anno si celebravano i Liberalia, delle celebrazioni in onore del Liber Pater

Leggi tutto
Baccanali
Festività romane 

15/16 marzo – Festività dei Baccanali

Baccanali, Bacco, Dioniso, Festività romane, Impero romano, Roma, Roma antica

I Baccanali (in latino Bacchanalia) erano delle festività religiose dell’antica Roma in onore del dio Bacco. Celebrato il 15 e

Leggi tutto
Mamuralia
Festività romane 

14/15 marzo – Si festeggiano i Mamuralia

Ancile, Festività romane, Mamuralia, Mamurio Veturio, Numa Pompilio, Religione romana, Roma, Roma antica

I Mamuralia erano delle festività dell’antica Roma che ricorrevano il 14 o il 15 marzo, alla fine delle feste Saliari,

Leggi tutto
Senza categoria 

Sondaggio: i Generali di Roma

Esercito romano, Giulio Cesare, Impero romano, Marco Vipsanio Agrippa, Pompeo, Roma, Roma antica, Traiano

In occasione di una battaglia delicata e decisiva, a quale generale affidereste il vostro esercito? MARCO VIPSANIO AGRIPPAPOMPEO MAGNOGAIO GIULIO

Leggi tutto
Ludus 

Quattro chiacchiere con… il game designer Spartaco Albertarelli

Board games, Davide Ghelfi, Giochi, Giochi da tavolo, Giochi di società, Kaleidos, Kaleidos Games, Ludus, Papecarz, Risiko, Roma, Roma antica, Spartaco Albertarelli, SPQRisiko, VektoRace

Oggi facciamo quattro chiacchiere con Spartaco Albertarelli, graditissimo amico di Capitolivm, autore di giochi, per 10 anni responsabile editoriale dell’edizione italiana

Leggi tutto
Anarchia Militare
Impero 

Gli anni dell’Anarchia militare (235-284)

Anarchia Militare, Esercito romano, Impero romano, Roma, Roma antica

Nei decenni successivi la fine della dinastia dei Severi, l’impero piombò in una crisi sempre più profonda, sfiorando più volte

Leggi tutto
Storia delle Legioni romane
Esercito romano 

Storia delle Legioni romane

Esercito romano, Impero romano, Legioni romane, Roma, Roma antica, Storia delle legioni romane

Storia delle Legioni romane: I nomi e i simboli delle legioni che fecero di Roma la più grande potenza militare

Leggi tutto
Giuseppe Gatteschi
Speciali 

La Roma antica di Giuseppe Gatteschi

Archeologia, Arte, Giuseppe Gatteschi, Impero romano, Roma, Roma antica

Le splendide immagini dei monumenti e dei luoghi leggendari di Roma Antica attraverso la matita del disegnatore Giuseppe Gatteschi (1865-1935)

Leggi tutto
La villa rustica e la villa urbana
Società romana 

La villa rustica e la villa urbana

Impero romano, Roma, Roma antica, Società romana, villa rustica, villa urbana

Esistevano due tipi diversi di ville romane: la villa rustica e la villa urbana, le quali strutture non sempre rispondevano

Leggi tutto
La morte nel mondo romano
Religione romana 

Riti e ideologia della morte nel mondo romano

Archeologia, Funerale romano, Religione romana, Roma, Roma antica, Sepolcri romani

La morte nel mondo romano di Irene Salvatori “un morto non sia né seppellito né bruciato entro la città […]

Leggi tutto
Cesare contro Pompeo
Repubblica 

Guerra civile romana (49-45 a.C.): Cesare contro Pompeo

Farsalo, Giulio Cesare, Guerra civile romana, Pompeo, Repubblica, Roma, Roma antica, Rubicone

Dopo la morte di Crasso nella battaglia di Carre nel 53 a. C., il triumvirato si sciolse definitivamente. Rimanevano quindi

Leggi tutto
L’Italia nel I millennio a.C.
Italia Preromana 

L’Italia nel I millennio a.C.

Celti, Etruschi, Galli, Hallstatt, Italia nel I millennio a.C., Italia Preromana, Roma, Roma antica

A partire dal 1000 a.C. il quadro dell’Italia preromana si fa meno confuso grazie alla progressiva differenziazione delle culture testimoniata

Leggi tutto
Tempio della Pace
Fori imperiali di Roma 

Il Tempio della Pace (Templum Pacis)

Fori imperiali, Impero romano, Roma, Roma antica, Vespasiano

Il Tempio o Foro della Pace (Templum Pacis) è uno dei Fori Imperiali di Roma. Edificato per volere dell’imperatore Vespasiano

Leggi tutto
Brenno
Repubblica 

Roma e la minaccia di Brenno

Brenno, Galli Senoni, Guerre romano-celtiche, Repubblica, Roma, Roma antica, Sacco di Roma del 390 a.C.

Tra la fine del V e l’inizio del IV secolo a. C. numerose popolazioni celtiche provenienti dall’Europa Settentrionale cominciarono a

Leggi tutto
Teutoburgo
Grandi battaglie 

La Battaglia di Teutoburgo

Augusto, Esercito romano, Impero romano, Roma antica, Teutoburgo

Nel 9 d. C. Roma stava conoscendo una grande espansione economica e territoriale. In quel periodo gran parte dell’Europa era

Leggi tutto
Viminacium
Ai confini dell'Impero 

La città-fortezza di Viminacium

Esercito romano, Fortezza legionaria, Impero romano, Roma, Roma antica, Viminacium

Viminacium fu una delle più importanti città romane e accampamenti militari del periodo compreso tra il I e il VI secolo.

Leggi tutto
Le biblioteche di Roma antica
Società romana 

Le biblioteche di Roma antica

Biblioteca, biblioteche di Roma antica, Impero romano, Libraries, Roma, Roma antica

Tutte le grandi civiltà antiche hanno istituito grandi biblioteche all’interno delle proprie città, raccogliendo innumerevoli testi sparsi per il mondo

Leggi tutto
Antiochia di Siria
Ai confini dell'Impero 

Antiochia di Siria, una metropoli dell’antichità

Antiochia di Siria, Archeologia, Impero romano, Roma antica

Antiochia di Siria (o Antiochia sull’Oronte) venne fondata intorno al 300 a. C. per volere di Seleuco I Nicatore, uno

Leggi tutto
Archi monumentali di Roma antica
Meraviglie di Roma 

Gli Archi monumentali di Roma antica

Archeologia, Archi antichi di Roma, Architettura romana, Foro Romano, Impero romano, Roma, Roma antica

In Architettura, l’arco è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente è sospeso su uno spazio

Leggi tutto
Afrodisia
Ai confini dell'Impero 

Il sito archeologico di Afrodisia

Afrodisia, Archeologia, Impero romano, Roma antica, Turchia

Afrodisia è un’antica città della Caria, regione storica nell’ovest dell’Anatolia (corrispondente all’odierna Turchia). Situata su un altopiano di circa 600

Leggi tutto
Mogontiacum
Ai confini dell'Impero 

La fortezza legionaria di Mogontiacum

Castrum, Esercito romano, Fortezza legionaria, Germania, Impero romano, Magonza, Mogontiacum, Roma antica

Mogontiacum (corrispondente all’attuale Magonza, in Germania) fu una importante fortezza legionaria romana. In origine, la Renania era occupata dalla popolazione

Leggi tutto
Auxilia
Esercito romano 

Le truppe ausiliarie dell’esercito romano

Ausiliari, Auxilia, Esercito romano, Impero romano, Roma antica

Già agli albori della storia di Roma l’esercito romano assumeva un’importanza fondamentale per le sorti della città. Se nel corso

Leggi tutto
Adrianopoli
Grandi battaglie 

Alessandro Barbero – La Battaglia di Adrianopoli (378)

Adrianopoli, Esercito romano, Goti, Impero romano, Impero Romano d'Oriente, Roma antica

Una battaglia che segnò per sempre le sorti dell’Impero Romano: Adrianopoli (oggi Edirne in Turchia) fu il teatro di una sanguinosa

Leggi tutto
Carnuntum
Ai confini dell'Impero 

La fortezza legionaria di Carnuntum

Archeologia, Carnuntum, Esercito romano, Impero romano, Roma antica

Carnunto (Carnuntum, attualmente in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum) era originariamente un villaggio abitato dai Boi, una popolazione celtica originaria dell’antica Gallia o

Leggi tutto
Aquileia
Ai confini dell'Impero 

L’antica città di Aquileia

Aquileia, Archeologia, Esercito romano, Impero romano, Roma, Roma antica

La colonia di Aquileia fu fondata dai Romani nel 181 a. C. nel paese dei Carni. Il Senato di Roma

Leggi tutto
Italica
Ai confini dell'Impero 

Italica, patria di Traiano e Adriano

Adriano, Esercito romano, Impero romano, Italica, Roma antica, Traiano

Italica fu la prima colonia dei Romani in Spagna. La città venne fondata nel 206 a. C. da Publio Cornelio

Leggi tutto
Ai confini dell'Impero 

Antica Sabratha, perla della Tripolitania

Africa, Archeologia, Impero romano, Roma antica, Sabratha

Sabratha è una città della Libia nord-occidentale, situata a 70 km da Tripoli, la capitale. Fondata dai Fenici nel VII

Leggi tutto
Pompei
Speciali 

Storia e leggenda di Pompei

Impero romano, Pompei, Roma antica, Tito, Vesuvio

Ancora oggi proviamo un misto di fascino ed inquietudine per la storia e la sorte di Pompei. Nel 79 d.

Leggi tutto
Sport
Società romana 

Lo Sport in epoca romana

Anfiteatro Flavio, Colosseo, Domiziano, Impero romano, Roma, Roma antica, Sport in epoca romana, Terme di Caracalla

Nell’antica Roma lo sport era molto praticato e diffuso. La concezione dello sport che avevano i Romani era però completamente

Leggi tutto
Foro Romano
Fori imperiali di Roma 

Il Foro Romano (Forum Magnum)

Età Regia, Foro Romano, Impero romano, Repubblica, Roma, Roma antica

Il Foro Romano (o Forum Magnum come veniva chiamato dai Romani) era il punto d’incontro ufficiale dei cittadini romani, che

Leggi tutto
Senza categoria 

Atavistic App: il Passato non è mai stato così Presente

Applicazioni Smartphone, Archeologia, Atavistic, Colosseo, Foro Romano, Fotografia, Ricostruzione virtuale, Roma, Roma antica

Atavistic App, un nuovo modo di fare, sentire e condividere il turismo e restituire visibilità globale alla città più bella

Leggi tutto
Tomba di Nerone
Meraviglie di Roma 

La Tomba di Nerone sulla via Cassia

Impero romano, Nerone, Roma, Roma antica, Sepolcri romani, Tomba di Nerone, Via Cassia

Al sesto chilometro della Via Cassia sorge un antico sepolcro conosciuto dai romani come Tomba di Nerone, che ha addirittura

Leggi tutto
I Lupanari, le case d'appuntamento romane
Società romana 

I Lupanari, le case d’appuntamento romane

Impero romano, Lupanari, Pompei, Roma, Roma antica

Partiamo subito col dire che nell’antica Roma l’esercizio della prostituzione era autorizzato e legale. La prostituzione, infatti, era considerata un

Leggi tutto
La vita del soldato romano
Esercito romano 

La vita del soldato romano

Esercito romano, Impero romano, Roma, Roma antica

Se dopo millenni si parla ancora dell’imponenza e della vastità dell’Impero Romano, buona parte del merito va ai suoi legionari,

Leggi tutto
donne romane
Società romana 

La vita delle donne romane

Donna, Donna romana, Impero romano, Repubblica, Roma, Roma antica

La società romana era sostanzialmente fondata sulla figura dell’uomo, nello specifico era incentrata sull’autorità del pater familias, che poteva ricoprire

Leggi tutto
L'Arte di Roma repubblicana
Arte romana 

L’Arte di Roma repubblicana

Arte, L'Arte di Roma repubblicana, Repubblica, Roma, Roma antica

L’Arte di Roma repubblicana è il periodo di produzione artistica, che si svolse nel territorio sotto il controllo di Roma,

Leggi tutto
L'Arte di Roma arcaica
Arte romana 

L’Arte di Roma arcaica

Arte, Arte romana, Età Arcaica, Età Regia, Roma, Roma antica

Con “età arcaica”, nel contesto dell’antica Roma, ci riferiamo al periodo storico che va dai primi insediamenti preistorici fino al

Leggi tutto
Gli Horti
Società romana 

Gli Horti, i Giardini nell’Antica Roma

Giardino romano, Impero romano, Roma, Roma antica

L’hortus, nell’Antica Roma, era in principio il piccolo appezzamento di terra destinato alla coltivazione di ortaggi per il sostentamento dei

Leggi tutto
I misteriosi ritratti del Fayyum
Arte romana 

I misteriosi ritratti del Fayyum

Archeologia, Arte, Arte romana, Egitto, Impero romano, Ritratti del Fayyum, Roma antica

Quando pensiamo alle mummie egizie, il nostro pensiero va al classico corpo ben conservato secondo i riti religiosi egizi all’interno

Leggi tutto
Pantheon
Meraviglie di Roma 

Il Pantheon, meraviglia di tutte le costruzioni umane

Adriano, Domiziano, Impero romano, Marco Vipsanio Agrippa, Pantheon, Roma, Roma antica, Traiano

C’è qualcosa di arcano e profondo che strega ogni visitatore quando si accinge a varcare l’enorme portone di bronzo del

Leggi tutto
morte di Cesare
Speciali 

La morte di Cesare

Augusto, Giulio Cesare, Impero romano, Repubblica, Roma, Roma antica

Camminare per Roma e imbattersi nei resti dei suoi antichi fasti è cosa inevitabile. Spesso questi testimoni silenziosi dello scorrere

Leggi tutto
Casa dei Crescenzi
Speciali 

La Casa dei Crescenzi e il Medioevo a Roma

Casa dei Crescenzi, Medioevo, Roma, Roma antica

A chi sostiene che Roma è una città senza Medioevo, nella quale cioè il Medioevo non ha lasciato tracce –

Leggi tutto
Catacombe
Religione romana 

Vita e morte nelle Catacombe

Alberto Angela, Catacombe, Impero romano, Roma, Roma antica, Video

Le catacombe sono i più noti luoghi cimiteriali creati dalle prime comunità cristiane. Si tratta di lunghe e strette gallerie

Leggi tutto
Étienne Dupérac
Speciali 

Étienne Dupérac – I vestigi delle antichità di Roma (1575)

Étienne Dupérac, Roma antica

Architetto, pittore e incisore, studioso dell’antichità, acquafortista e progettista di giardini (Parigi 1530 circa – ivi 1604). Cominciò la sua attività artistica a Venezia ma si recò da

Leggi tutto
Lawrence Alma-Tadema
Speciali 

Sir Lawrence Alma-Tadema (1836-1912)

Arte, Lawrence Alma-Tadema, Pompei, Roma antica

Pittore di soggetti storici e ritrattista, Lawrence Alma-Tadema, nato l’8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i

Leggi tutto
Terme di Tito
Meraviglie di Roma 

Terme di Tito

Anfiteatro Flavio, Colosseo, Domus Aurea, Nerone, Roma, Roma antica, Terme di Tito, Tito, Traiano

Fatte edificare da Tito e consacrate nell’80 d.C., questo impianto termale occupava la zona a nord est dell’Anfiteatro Flavio, nella

Leggi tutto
Meraviglie di Roma 

La Basilica di Santa Maria Maggiore

Chiese di Roma, Costantino, Impero romano, Roma, Roma a 360°, Roma antica, Santa Maria Maggiore

Per molti romani è uno dei luoghi più cari della città. E per molti versi si potrebbe dire che Santa

Leggi tutto
Etruschi
Italia Preromana 

La civiltà degli Etruschi

Età Regia, Etruschi, Italia Preromana, Repubblica, Roma antica, Veio

La civiltà etrusca fu il prodotto dell’introduzione di elementi importati (attorno ai quali non si hanno notizie certe) sulla preesistente

Leggi tutto
Meridiana di Augusto
Meraviglie di Roma 

La grandiosa Meridiana di Augusto

Archeologia, Augusto, Campo Marzio, Roma, Roma antica, San Lorenzo in Lucina

Nel 1457 il cardinale allora titolare della chiesa di San Lorenzo in Lucina, Filippo Calandrino, fu involontariamente protagonista di una delle

Leggi tutto
Costantino la Fede
Speciali 

Costantino parte III: la fede

Costantino, Costantinopoli, Dinastia costantiniana, Impero romano, Massenzio, Ponte Milvio, Roma, Roma antica

Per tutti, l’imperatore Costantino è l’imperatore cristiano per eccellenza, colui che cambiò la storia dell’impero romano – e con esso

Leggi tutto
Arco degli Argentari
Meraviglie di Roma 

Arco degli Argentari

Arco degli Argentari, Caracalla, Foro Boario, Impero romano, Roma, Roma antica, Settimio Severo

Nei pressi della chiesa di San Giorgio al Velabro si trova il famoso Arco degli Argentari, erroneamente definito “arco” dal

Leggi tutto
Meraviglie di Roma 

I Castra Praetoria di Roma

Augusto, Castra Praetoria, Costantino, Guardia pretoriana, Roma, Roma antica

Nel territorio che sorge tra la via Tiburtina e la via Nomentana, nella parte nord-est di Roma, fra Viminale ed

Leggi tutto
Speciali 

Costantino parte II: il Potere

Costantino, Costantinopoli, Dinastia costantiniana, Diocleziano, Impero romano, Massenzio, Ponte Milvio, Roma, Roma antica

Quando Costantino si affacciò sulla scena, all’inizio del 300 d.C. il potere romano era incredibilmente frazionato. Il declino di Diocleziano,

Leggi tutto
Costantino l'uomo
Speciali 

Costantino parte I: l’uomo, il carattere, l’educazione

Costantino, Dinastia costantiniana, Impero romano, Ponte Milvio, Roma, Roma antica

Chi era Costantino? Chi era l’uomo che si insediò sul trono più alto di Roma e regnò – da solo

Leggi tutto
conquista della Grecia
Grandi battaglie 

Roma alla conquista della Grecia

Antica Grecia, Atene, Corinto, Grecia, Roma antica

Dopo aver sconfitto Perseo nella battaglia di Pidna il Senato romano decise di punire severamente i Macedoni. L’antico regno di

Leggi tutto
Paestum
Speciali 

Sito archeologico di Paestum

Impero romano, Paestum, Roma antica, Tomba del Tuffatore

Un modello tra i più integri, di quanto l’Italia sia un paese ricco di documentazioni archeologiche molto importanti che da

Leggi tutto
La Colonna di Marco Aurelio
Meraviglie di Roma 

La Colonna di Marco Aurelio

Colonna di Marco Aurelio, Marco Aurelio, Piazza Colonna, Roma, Roma antica

Nel cuore di Roma si trova una colonna onoraria che racconta le gesta di un grande imperatore impegnato in alcune

Leggi tutto
Trionfo romano
Esercito romano 

La celebrazione del Trionfo romano

Esercito romano, Impero romano, Roma, Roma antica, Trionfo romano

Narra la leggenda che Romolo abbia ucciso parecchi nemici durante i suoi duelli. Il più crudo dei suoi scontri fu

Leggi tutto
Piramide Cestia
Meraviglie di Roma 

La Piramide Cestia

Gaio Cestio Epulone, Piramide Cestia, Roma, Roma antica

Eretta tra il 18 e il 12 a.C. come sepolcro per Gaio Cestio Epulone, membro dei septemviri epulones, uno dei

Leggi tutto
Battaglia di Azio
Grandi battaglie 

La Battaglia di Azio (31 a.C.)

Augusto, Battaglia di Azio, Cleopatra, Marco Antonio, Marco Vipsanio Agrippa, Roma antica

2 settembre 31 a.C. – Si combatte la Battaglia di Azio: al largo della costa occidentale greca, la flotta navale di

Leggi tutto
Arco di Giano
Meraviglie di Roma 

Arco di Giano (Arcus Divi Constantini)

Arco di Giano, Foro Boario, Roma, Roma antica, Velabro

Il Velabro era un’area piana che rappresentava una zona di Roma antica situata tra il Tevere e il Forum Magnum,

Leggi tutto
Arco di Costantino
Meraviglie di Roma 

Arco di Costantino

Arco di Costantino, Colosseo, Costantino, Massenzio, Ponte Milvio, Roma, Roma antica

Situato nelle vicinanze del Colosseo, è il più noto arco trionfale (alcuni sostengono sia solamente onorifico) di epoca romana tra

Leggi tutto
Mestieri e professioni
Società romana 

Mestieri e professioni in epoca romana

Botteghe romane, Lavoro, Mestieri romani, Professioni romane, Roma antica, Termopolio

Un grande contributo alla grandezza della civiltà romana fu dato non solo da letterati, dai militari e da uomini di

Leggi tutto
Senza categoria 

Roma a 360° – Ostia Antica

Ostia antica, Roma a 360°, Roma antica

Ostia fu un importante centro urbano che si sviluppò particolarmente in epoca imperiale come città commerciale e portuale, strettamente legato all’annona (approvvigionamento

Leggi tutto
Senza categoria 

Roma a 360° – Arco di Druso

Arco di Druso, Roma, Roma a 360°, Roma antica, Via Appia Antica

L’arco di Druso è una struttura simile ad un arco ad un fornice collocato proprio all’inizio dell’Appia antica, subito dopo

Leggi tutto
primo miglio della Via Appia
Speciali 

Il primo miglio della Via Appia, un luogo strettamente connesso con le origini mitiche dell’Urbe

Roma, Roma antica, Via Appia Antica

Chi oggi percorre la Via Appia Antica – una delle meraviglie assolute di Roma – uscendo dalla città, dalla Porta

Leggi tutto
Foro di Traiano
Fori imperiali di Roma 

Il Foro di Traiano

Fori imperiali, Foro di Traiano, Impero romano, Roma, Roma antica, Traiano

Tra il 95 e il 105 d.C. Roma avviò un profondo mutamento dell’area della Valle dei Fori, che non aveva

Leggi tutto
Senza categoria 

Roma a 360° – La Basilica di Massenzio

Basilica di Massenzio, Costantino, Massenzio, Roma, Roma a 360°, Roma antica

Ultima grande basilica civile del centro monumentale di Roma, situata sulla Velia, tra il Palatino e l’Esquilino, la Basilica di Massenzio,

Leggi tutto
Senza categoria 

Roma a 360° – Il Mausoleo di Cecilia Metella

Mausoleo di Cecilia Metella, Roma, Roma a 360°, Roma antica, Via Appia Antica

Il Mausoleo di Cecilia Metella, lungo la Regina Viarum, a 360°. Il Mausoleo venne costruito nella seconda metà del I

Leggi tutto
Masada
Grandi battaglie 

L’assedio alla fortezza di Masada

Gerusalemme, Impero romano, Legio X Fretensis, Masada, prima guerra giudaica, Roma antica, Tito, Zeloti

Nel 66 d.C. era esplosa la ribellione generale in Palestina contro il potere Romano. Nel 70 Gerusalemme fu accerchiata e

Leggi tutto
Mura Aureliane
Architettura romana 

Il monumento più grande di Roma: Le Mura Aureliane

Alberto Angela, Archeologia, Aureliano, Impero romano, Mura Aureliane, Roma, Roma antica

Le Mura Aureliane furono costruite tra il 270 e il 275 dall’imperatore Aureliano per scongiurare le sempre più frequenti incursioni dei barbari nella città di Roma, capitale dell’impero. Le

Leggi tutto
  • ← Precedente

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Amici di Capitolivm

Nessuna descrizione della foto disponibile.
L'immagine può contenere: il seguente testo "La dimo? a delle calendule bed & breakfast"
L'immagine può contenere: 10 persone, persone che praticano sport e pantaloncini

pittura romana
Arte romana 

La Pittura romana: fascino e tecnica

L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Il Laocoonte: la scoperta e il mito
Arte romana 

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

L'Arte di Roma repubblicana
Arte romana 

L’Arte di Roma repubblicana

L'Arte di Roma arcaica
Arte romana 

L’Arte di Roma arcaica

I misteriosi ritratti del Fayyum
Arte romana 

I misteriosi ritratti del Fayyum

Affreschi della Villa Romana di Moregine
Arte romana 

Affreschi della Villa Romana di Moregine

L'arte del Tardo Impero
Arte romana 

L’arte del Tardo Impero

L'arte da Adriano agli Antonini
Arte romana 

L’arte da Adriano agli Antonini

Video

https://youtu.be/uGjGWAQrlvs
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su YouTube
Copyright © 2021 Capitolivm. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.
Questo sito NON utilizza cookies di profilazione e NON traccia le abitudini dei propri utenti per inviare loro messaggi pubblicitari personalizzati essendo nato solo per scopi didattico-culturali. Tuttavia potrebbero esserci strumenti di terze parti indipendentemente dalla volontà e responsabilità del webmaster. OkLeggi di più