14/15 marzo – Si festeggiano i Mamuralia
I Mamuralia erano delle festività dell’antica Roma che ricorrevano il 14 o il 15 marzo, alla...
I Mamuralia erano delle festività dell’antica Roma che ricorrevano il 14 o il 15 marzo, alla...
Nell’antica Roma, il 30 marzo coincideva con le celebrazioni in onore della dea Salus. Equivalente alla...
Il 23 marzo, ultimo giorno dei Quinquatria, aveva luogo la cerimonia del Tubilustrium, celebrazione dedicata a...
I Quinquatria erano una festa celebrata nell’antica Roma in onore della dea Minerva e della consacrazione...
Libero, insieme alla sua sposa Libera, erano due antica divinità italiche garanti della fertilità e della...
I Baccanali (in latino Bacchanalia) erano delle festività religiose dell’antica Roma in onore del dio Bacco....
Il Sacco di Roma fu uno degli episodi più tristemente noti e devastanti degli ultimi periodi...
Nei decenni successivi la fine della dinastia dei Severi, l’impero piombò in una crisi sempre più...
Tutti conoscono Piazza Navona che, a ragione, è considerata un po’ come il salotto di Roma....
La Basilica di San Pietro in Vincoli è un vero tesoro di Roma, un gioiello che...
Sappiamo bene che Roma non è solo Colosseo o Musei Vaticani, così come sappiamo che la...
Una città come Roma affascina per i suoi monumenti, certamente, ma anche per tutte quelle aree,...
di Bruno Carboniero Roma stupisce il turista con effetti speciali e il percorso di norma seguito...
Camminare per Roma e imbattersi nei resti dei suoi antichi fasti è cosa inevitabile. Spesso questi...
di Bruno Carboniero “Sor delegato mio nun so un boiaccia…fateme scioje…v’aricconto tutto…” Pochi romani ignorano questo...
di Bruno Carboniero La Festa del Cinquantesimo Giorno (Pentekosté Heméra), meglio conosciuta come Pentecoste, è tra le...
di Bruno Carboniero La prima impressione che si prova di fronte al Fauno Barberini è un...
Nell’antichità la posta c’era; ma serviva solo alle autorità dello Stato, dovendo le autorità residenti nella...
Oggi facciamo quattro chiacchiere con Spartaco Albertarelli, graditissimo amico di Capitolivm, autore di giochi, per 10 anni...
Storia delle Legioni romane: I nomi e i simboli delle legioni che fecero di Roma la...
Esistevano due tipi diversi di ville romane: la villa rustica e la villa urbana, le quali...
La morte nel mondo romano di Irene Salvatori “un morto non sia né seppellito né bruciato...
Dopo la morte di Crasso nella battaglia di Carre nel 53 a. C., il triumvirato si...
A partire dal 1000 a.C. il quadro dell’Italia preromana si fa meno confuso grazie alla progressiva...
Il Tempio o Foro della Pace (Templum Pacis) è uno dei Fori Imperiali di Roma. Edificato...
Tra la fine del V e l’inizio del IV secolo a. C. numerose popolazioni celtiche provenienti...
Viminacium fu una delle più importanti città romane e accampamenti militari del periodo compreso tra il I...
Tutte le grandi civiltà antiche hanno istituito grandi biblioteche all’interno delle proprie città, raccogliendo innumerevoli testi...
In Architettura, l’arco è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente è...
La colonia di Aquileia fu fondata dai Romani nel 181 a. C. nel paese dei Carni....
Nell’antica Roma lo sport era molto praticato e diffuso. La concezione dello sport che avevano i...
Il Foro Romano (o Forum Magnum come veniva chiamato dai Romani) era il punto d’incontro ufficiale...
Atavistic App, un nuovo modo di fare, sentire e condividere il turismo e restituire visibilità globale...
Al sesto chilometro della Via Cassia sorge un antico sepolcro conosciuto dai romani come Tomba di...
Partiamo subito col dire che nell’antica Roma l’esercizio della prostituzione era autorizzato e legale. La prostituzione,...
Se dopo millenni si parla ancora dell’imponenza e della vastità dell’Impero Romano, buona parte del merito...
La società romana era sostanzialmente fondata sulla figura dell’uomo, nello specifico era incentrata sull’autorità del pater...
L’Arte di Roma repubblicana è il periodo di produzione artistica, che si svolse nel territorio sotto...
Con “età arcaica”, nel contesto dell’antica Roma, ci riferiamo al periodo storico che va dai primi...
L’hortus, nell’Antica Roma, era in principio il piccolo appezzamento di terra destinato alla coltivazione di ortaggi...
C’è qualcosa di arcano e profondo che strega ogni visitatore quando si accinge a varcare l’enorme...
Se si pensa a qualche non romano che più di ogni altro abbia contribuito a creare...
A chi sostiene che Roma è una città senza Medioevo, nella quale cioè il Medioevo non...
Le catacombe sono i più noti luoghi cimiteriali creati dalle prime comunità cristiane. Si tratta di...
Fatte edificare da Tito e consacrate nell’80 d.C., questo impianto termale occupava la zona a nord...
Per molti romani è uno dei luoghi più cari della città. E per molti versi si...
Nel 1457 il cardinale allora titolare della chiesa di San Lorenzo in Lucina, Filippo Calandrino, fu involontariamente...
Per tutti, l’imperatore Costantino è l’imperatore cristiano per eccellenza, colui che cambiò la storia dell’impero romano...
Nei pressi della chiesa di San Giorgio al Velabro si trova il famoso Arco degli Argentari,...
Nel territorio che sorge tra la via Tiburtina e la via Nomentana, nella parte nord-est di...
Quando Costantino si affacciò sulla scena, all’inizio del 300 d.C. il potere romano era incredibilmente frazionato....
Chi era Costantino? Chi era l’uomo che si insediò sul trono più alto di Roma e...
Nel cuore di Roma si trova una colonna onoraria che racconta le gesta di un grande...
Narra la leggenda che Romolo abbia ucciso parecchi nemici durante i suoi duelli. Il più crudo...
Eretta tra il 18 e il 12 a.C. come sepolcro per Gaio Cestio Epulone, membro dei...
Il Velabro era un’area piana che rappresentava una zona di Roma antica situata tra il Tevere...
Situato nelle vicinanze del Colosseo, è il più noto arco trionfale (alcuni sostengono sia solamente onorifico)...
L’arco di Druso è una struttura simile ad un arco ad un fornice collocato proprio all’inizio...
Chi oggi percorre la Via Appia Antica – una delle meraviglie assolute di Roma – uscendo...
Tra il 95 e il 105 d.C. Roma avviò un profondo mutamento dell’area della Valle dei...
Ultima grande basilica civile del centro monumentale di Roma, situata sulla Velia, tra il Palatino e...
Il Mausoleo di Cecilia Metella, lungo la Regina Viarum, a 360°. Il Mausoleo venne costruito nella...
Le Mura Aureliane furono costruite tra il 270 e il 275 dall’imperatore Aureliano per scongiurare le sempre più frequenti incursioni dei barbari nella città di...
I giochi e i passatempi con le più belle immagini legate alla Città Eterna e alla...
I giochi e i passatempi con le più belle immagini legate alla Città Eterna e alla...
Lo chiamano “il salotto dei Romani”, ma per molti Piazza Navona non è soltanto questo. Molto...
Il Palazzo dei Conservatori è situato in Piazza del Campidoglio e deve il suo nome al fatto...
Immagine panoramica delle Thermae Antoninianae, più comunemente conosciute come Terme di Caracalla, uno dei più sontuosi e...
Piazza Trilussa, dedicata ad uno dei personaggi più illustri della storia della Città Eterna, il poeta satirico...
Il cosiddetto Tempietto del Bramante, più precisamente tempietto di San Pietro in Montorio, piccola costruzione a pianta circolare,...
Durante l’epoca repubblicana i censori impedirono la costruzione di teatri stabili poiché la severità del costume...
La tradizione dell’isola urbana del Tevere, chiamata inter duos pontes nella Forma Urbis Severiana, voleva che si...
Se il Foro costituì per secoli il centro della vita pubblica di Roma e in esso...
Il cosiddetto Colombario di Pomponio Hylas è un luogo di sepoltura di epoca romana risalente al...
Gli acquedotti sono tra le opere più imponenti e significative di tutta l’epoca romana. Con essi...
Santa Maria Antiqua, situata alle pendici del Colle Palatino, è molto probabilmente il più importante e...
Attorno all’anno 120 a.C. lo Stato romano era in un periodo di quiete e di benessere....
Nel bosco di Poseidone, presso la città di Corinto, si svolgevano ogni due anni i «giochi...
Con la vittoria del 290 a.C. sui Sanniti, i Romani si trovavano ormai in possesso del...
«La città di Capua, con le sue terre e i suoi Santuari, si consegna in completa...
Storia e tecnologia si incontrano per una visita immersiva e multisensoriale dell’Ara Pacis. L’ARA COM’ERA è...
È davvero difficile oggi apprezzare pienamente i resti della maestosa Porta che meritò nei secoli l’appellativo,...
Quali sono state le cause principali del declino dell’impero? Le invasioni barbaricheLa diffusione del CristianesimoLo sfaldamento...
La colonna Traiana è un monumento onorario inaugurato nel 113 d.C. nel maestoso Foro di Traiano. Alta...
Anno 71 avanti Cristo. Seimila schiavi vengono crocefissi sulla via Appia, tra Roma e Capua. Così...
Si nota da alcuni giorni una atmosfera più vibrante nella stupenda città di Roma. Oltre ai tanti Romani...
L’Excubitorium, il posto di guardia dei vigili dell’antica Roma, venne riportato alla luce nel rione Trastevere negli anni 1865-1866, durante...
Certe volte i percorsi della storia si perdono nel mistero, e questo accade anche ai reperti...
Sigmund Freud una volta paragonò Roma ad una entità psichica. E se davvero, secondo la geniale...
L’Ara Pacis Augustae (Altare della pace augustea) è un monumento di Roma voluto da Augusto nel 9 a.C. dedicato alla...
Diversamente a quanto accadeva in ambito greco, per i Romani il periodo migliore per i matrimoni...
Le tendenze artistiche, in voga nell’età dei Flavi, videro una accentuazione in età traianea, in particolare nel magnifico fregio della...
In Campo Marzio è situata l’Area sacra di Largo Argentina, il più esteso complesso archeologico di...
Uno dei più noti architetti del I-II secolo, Apollodoro di Damasco, progettò sulla sommità del Colle...
La Statua equestre di Marco Aurelio è l’unica rappresentazione equestre bronzea di epoca classica giunta integra sino...
In occasione della mostra URBS PICTA. La Street Art a Roma. Fotografie di Mimmo Frassineti al Museo...
Il potere senatoriale e dei magistrati era ben saldo: nonostante ciò in età repubblicana la popolazione...
Fin dalle sue origini il popolo romano cominciò a riunirsi in assemblee. Esse si suddividevano all’inizio...
Giuseppe Gioachino Bèlli. – Poeta (Roma 1791 – ivi 1863). Fondatore (1813) dell’Accademia Tiberina, per tutta la...
Le più grandi e celebri operazioni belliche che videro coinvolta la Roma repubblicana furono una serie...
Gli horrea erano una tipologia di magazzino utilizzato in epoca romana per il deposito di diversi...
Per rafforzare la vigilanza notturna delle strade e per fronteggiare i frequenti incendi in città, fu istituito il...
La villa di Livia, nota anche come villa di Prima Porta è un sito archeologico dell’area...
Le costruzioni dei primi edifici destinati alle rappresentazioni teatrali erano generalmente strutture in legno a carattere...
ll Tempio di Adriano si trova a Roma, in piazza di Pietra, così chiamata per la...
Tra il 218 e il 216 a.C. Roma si trovò ad affrontare la più grave crisi...
Nell’ambito del programma di tutela e valorizzazione del Foro Romano e Palatino, la Soprintendenza Speciale per...
Dopo la vittoria sui Sanniti, le mire dei Romani si indirizzarono verso la Magna Grecia. In...
Sotto gli ultimi re, Roma aveva imposto la propria egemonia a gran parte del Latium, cioè...
La fondazione di Roma Secondo la tradizione, Romolo fondò Roma 2769 anni fa. con il noto...
Con la definizione di “età regia” di Roma ci riferiamo al periodo storico che va dal...
E’ considerato il più raffinato esempio di scultura privata della fine del II secolo, appartenuto probabilmente...
Roma, via dei Fori Imperiali. Sono in corso da quattro mesi le operazioni che porteranno all’innalzamento...
E’ stata scoperta all’Aventino la domus dei mosaici. La scoperta ha avuto luogo durante le indagini...
Ultima grande basilica civile del centro monumentale di Roma antica, situata sulla Velia, tra il Palatino...
Iniziate nel 298 dall’imperatore Massimiano, nominato Augusto dell’impero d’Occidente da Diocleziano, e ufficialmente aperte al pubblico...
Le Thermae Antoninianae, più comunemente conosciute come Terme di Caracalla, sono uno dei più sontuosi e...
La primissima costruzione del Portico d’Ottavia risale al II secolo a.C., quando prese il posto del...