Settimio Severo, l’imperatore autocrate
Il potere di Settimio Severo, che regnò dal 193 al 211 d.C., rappresentò uno spartiacque nella storia romana: fondatore della
Leggi tuttoIl potere di Settimio Severo, che regnò dal 193 al 211 d.C., rappresentò uno spartiacque nella storia romana: fondatore della
Leggi tuttoNei pressi della chiesa di San Giorgio al Velabro si trova il famoso Arco degli Argentari, erroneamente definito “arco” dal
Leggi tuttoImmagine panoramica delle Thermae Antoninianae, più comunemente conosciute come Terme di Caracalla, uno dei più sontuosi e meglio conservati complessi termali
Leggi tuttoDurante l’età dei Severi, l’arte scultorea era caratterizzata dal vivace colorismo, documentata a Roma dall’Arco di Settimio Severo (imperatore dal
Leggi tuttoAll’interno di una delle aule del Tempio della Pace, voluto da Vespasiano e terminato sotto Domiziano, era ospitata una grande
Leggi tuttoL’insula fu il primo esempio di edilizia popolare, dove durante l’epoca romana visse la grande massa della popolazione. Le insulae sorsero nel IV sec.
Leggi tuttoL’imperatore Settimio Severo, nell’anno 203, in occasione delle sistemazioni delle pendici a sud del Palatino, ordinò di monumentalizzare quella zona
Leggi tuttoIn origine, l’organizzazione militare romana indicava una sorta di leva, acquisendo sempre di più il significato di contingente, fino a diventare la
Leggi tuttoIl confine tra la provincia romana di Britannia e la Caledonia era costituito da una imponente fortificazione in pietra voluta
Leggi tuttoLeptis Magna fu una delle più ricche e importanti città romane dell’impero. Fondata dai fenici in epoca incerta, tra il
Leggi tuttoLe Thermae Antoninianae, più comunemente conosciute come Terme di Caracalla, sono uno dei più sontuosi e meglio conservati complessi termali
Leggi tutto