Le meraviglie di Piazza Navona
Tutti conoscono Piazza Navona che, a ragione, è considerata un po’ come il salotto di Roma. Certo è che questo
Leggi tuttoTutti conoscono Piazza Navona che, a ragione, è considerata un po’ come il salotto di Roma. Certo è che questo
Leggi tuttoNella zona orientale del continente europeo, nei pressi del Danubio, vi erano stanziati diversi popoli in territori che, per la
Leggi tuttoNell’antica Roma lo sport era molto praticato e diffuso. La concezione dello sport che avevano i Romani era però completamente
Leggi tuttoC’è qualcosa di arcano e profondo che strega ogni visitatore quando si accinge a varcare l’enorme portone di bronzo del
Leggi tuttoPenultimo fra i grandi fori imperiali, noto nelle fonti anche come Transitorium, Il foro inaugurato dall’imperatore Nerva nel 97 d.C.
Leggi tuttoLo chiamano “il salotto dei Romani”, ma per molti Piazza Navona non è soltanto questo. Molto di più. Se c’è
Leggi tuttoIl Ludus Magnus, la più grande palestra gladiatoria della città di Roma, fu voluta dall’imperatore Domiziano (81-96 d.C.) nella zona tra l’Esquilino
Leggi tuttoCon la morte di Nerone (68 d.C.), si chiuse il dominio della dinastia Giulio-Claudia e per l’impero seguì un periodo di disordini
Leggi tuttoIl Circus Agonalis, noto come Stadio di Domiziano, fu fatto costruire nel Campo Marzio (85-86 d.C.) da Domiziano, per dar
Leggi tuttoSin dai primi giorni della leggenda di Roma, dalla sua fondazione (21 aprile 753 a.C.), durante il periodo monarchico (753-509
Leggi tuttoLe costruzioni dei primi edifici destinati alle rappresentazioni teatrali erano generalmente strutture in legno a carattere provvisorio. Lo storico Tito
Leggi tutto