Taggato: Arte romana

Il Tesoro dell’Esquilino

Il Tesoro dell’Esquilino

Il tesoro dell’Esquilino è una raccolta di oggetti in argento di varia natura, composto da un numero di pezzi ancora da identificare che si aggirano tra i 27 ai 31: tra i quali una coppa rituale, piatti da portata, bottiglie,...

L'Arte di Roma arcaica

L’Arte di Roma arcaica

Con “età arcaica”, nel contesto dell’antica Roma, ci riferiamo al periodo storico che va dai primi insediamenti preistorici fino al 509 a. C., anno che coincise con la cacciata dell’ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo, e con l’instaurazione della...

I misteriosi ritratti del Fayyum

I misteriosi ritratti del Fayyum

Quando pensiamo alle mummie egizie, il nostro pensiero va al classico corpo ben conservato secondo i riti religiosi egizi all’interno di un sarcofago. Il volto scolpito sul sarcofago del nostro immaginario collettivo, inoltre, non rappresenta i tratti somatici appartenenti al...

L'arte da Augusto all'età Giulio-Claudia

L’arte da Augusto all’età Giulio-Claudia

L’arte di età augustea (63-14 a.C.) venne definita con precise caratteristiche relative ad una certa perfezione tecnica e formale, con un occhio al realismo romano con motivi ellenistici ed elementi classici. In un monumento ufficiale e importante come l’Ara Pacis (13 a.C.) le...