Salta al contenuto
Capitolivm

Capitolivm

La Storia e l'Arte di Roma

  • Home
  • Storia romana
    • Italia Preromana
    • Ab Urbe Condita
    • Età Regia
    • Repubblica
    • Impero
    • Impero d’Oriente
    • Medioevo
  • Società romana
    • Esercito romano
      • Grandi battaglie
    • Architettura romana
    • Arte romana
    • Calendario delle festività e celebrazioni romane
  • Grandi Personaggi
  • Speciali
    • Meraviglie di Roma
    • Fori imperiali di Roma
    • Ai confini dell’Impero
    • Costantino: l’uomo, il potere, la fede
    • Mappa interattiva di Roma
  • Info

Augusto

Dea Salus
Festività romane 

30 marzo – Celebrazioni in onore della Dea Salus

Augusto, Dea Salus, Festività romane, Impero romano, Roma, Roma antica

Nell’antica Roma, il 30 marzo coincideva con le celebrazioni in onore della dea Salus. Equivalente alla dea greca Igea, dalla

Leggi tutto
Il Foro di Augusto e il Tempio di Marte
Fori imperiali di Roma Roma: la città e il mondo 

Il Foro di Augusto e il Tempio di Marte

Antonietta Patti, Archeologia, Augusto, Foro di Augusto, Marte, Roma: la città e il mondo

“… neve lue rue Marmar sins incurrere in pleoris satur fu, fere Mars, limen sali, sta berber […] Enos Marmor

Leggi tutto
Marco Vipsanio Agrippa
Grandi Personaggi 

Marco Vipsanio Agrippa: l’artefice dell’ascesa di Ottaviano

Augusto, Biografie, Esercito romano, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Marco Vipsanio Agrippa, Repubblica

“E così morì Agrippa, che si era distinto come il più nobile dei suoi contemporanei e che aveva beneficiato dell’amicizia

Leggi tutto
L'Impero di Augusto
Impero 

L’Impero di Augusto

Augusto, Impero romano

Una delle priorità incontrate da Augusto fu l’attuazione di una riforma dell’amministrazione di Roma e del suo impero, che fu

Leggi tutto
L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Arte, Augusto, Cultura romana, Mecenate, Res Gestae, Tito Livio, Virgilio

La strategia politica di Augusto fu attuata principalmente mediante il rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica e urbanistica di Roma, presentandosi come

Leggi tutto
Caesarea una metropoli dell’antichità
Ai confini dell'Impero 

Caesarea, una metropoli dell’antichità

Augusto, Cappadocia, Cesarea in Cappadocia, Maria Stupia, Turchia

Nell’Europa orientale, nel cuore della penisola dell’Anatolia, si colloca una delle regioni più prospere le cui sorti si sono intrecciate

Leggi tutto
Res gestae di Augusto
Speciali 

Le Res gestae di Augusto

Archeologia, Augusto, Giulio Cesare, Impero romano

Qualche tempo prima di morire Augusto dettò un’opera intitolata Index rerum gestarum (‘Elenco delle imprese’) o Res gestae divi Augusti

Leggi tutto
morte di Cesare
Cronache dalla Grande Bellezza 

La morte di Cesare

Augusto, Giulio Cesare, Impero romano, Repubblica, Roma, Roma antica

Camminare per Roma e imbattersi nei resti dei suoi antichi fasti è cosa inevitabile. Spesso questi testimoni silenziosi dello scorrere

Leggi tutto
servizio postale in epoca romana
Società romana 

Il servizio postale nell’Impero romano

Augusto, Impero romano, Posta, Roma, Roma antica, servizio postale romano

Nell’antichità la posta c’era; ma serviva solo alle autorità dello Stato, dovendo le autorità residenti nella capitale esser sempre in

Leggi tutto
Teutoburgo
Grandi battaglie 

La Battaglia di Teutoburgo

Augusto, Esercito romano, Impero romano, Roma antica, Teutoburgo

Nel 9 d. C. Roma stava conoscendo una grande espansione economica e territoriale. In quel periodo gran parte dell’Europa era

Leggi tutto
Meridiana di Augusto
Meraviglie di Roma 

La grandiosa Meridiana di Augusto

Archeologia, Augusto, Campo Marzio, Roma, Roma antica, San Lorenzo in Lucina

Nel 1457 il cardinale allora titolare della chiesa di San Lorenzo in Lucina, Filippo Calandrino, fu involontariamente protagonista di una delle

Leggi tutto
Meraviglie di Roma 

I Castra Praetoria di Roma

Augusto, Castra Praetoria, Costantino, Guardia pretoriana, Roma, Roma antica

Nel territorio che sorge tra la via Tiburtina e la via Nomentana, nella parte nord-est di Roma, fra Viminale ed

Leggi tutto
Battaglia di Azio
Grandi battaglie 

La Battaglia di Azio (31 a.C.)

Augusto, Battaglia di Azio, Cleopatra, Marco Antonio, Marco Vipsanio Agrippa, Roma antica

2 settembre 31 a.C. – Si combatte la Battaglia di Azio: al largo della costa occidentale greca, la flotta navale di

Leggi tutto
Foro di Augusto
Fori imperiali di Roma 

Il Foro di Augusto

Augusto, Foro di Augusto, Roma antica

In occasione della battaglia di Filippi del 42 a.C., Ottaviano promise di erigere a Roma un tempio dedicato a Marte Ultore

Leggi tutto
teatri di Roma antica
Meraviglie di Roma 

Il Teatro Marcello

Augusto, Roma, Roma antica, Teatri romani, Teatro Marcello

Durante l’epoca repubblicana i censori impedirono la costruzione di teatri stabili poiché la severità del costume romano vedeva negli spettacoli

Leggi tutto
Casa di Augusto
Meraviglie di Roma 

Casa di Augusto e Livia: la Domus del primo imperatore

Augusto, Casa di Augusto, Livia Drusilla, Palatino

L’imperatore Augusto decise di stabilire la propria abitazione sulla sommità del colle Palatino proprio lì dove lo stesso imperatore era

Leggi tutto
Accadde oggi 

2 settembre 31 a.C. – La Battaglia di Azio

Agrippa, Augusto, Battaglia di Azio, Cleopatra, Marco Antonio

2 settembre 31 a.C. – Si combatte la Battaglia di Azio, nella quale, al largo della costa occidentale greca, la

Leggi tutto
Meraviglie di Roma 

Auditorium di Mecenate

Auditorium di Mecenate, Augusto, Esquilino, Mecenate, Tiberio

Siamo in Via Merulana, di fronte lo storico Teatro Brancaccio di Roma. Un anonimo edificio, con una moderna tettoria, si

Leggi tutto
Ara Pacis
Meraviglie di Roma 

Ara Pacis Augustae

Ara Pacis, Augusto, Impero romano, Roma, Roma antica

L’Ara Pacis Augustae (Altare della pace augustea) è un monumento di Roma voluto da Augusto nel 9 a.C. dedicato alla Pace come divinità, posto in

Leggi tutto
L'arte da Augusto all'età Giulio-Claudia
Arte romana 

L’arte da Augusto all’età Giulio-Claudia

Ara Pacis, Arte romana, Augusto, Età Giulio-Claudia

L’arte di età augustea (63-14 a.C.) venne definita con precise caratteristiche relative ad una certa perfezione tecnica e formale, con un

Leggi tutto
Mausoleo di Augusto
Meraviglie di Roma 

Il Mausoleo di Augusto

Augusto, Impero romano, Mausoleo di Augusto, Roma antica

Il grande sepolcro dell’imperatore Augusto, noto come Mausoleo di Augusto o Augusteo, è un monumento funerario di dimensioni imponenti risalente

Leggi tutto
Economia imperiale
Società romana 

L’economia imperiale e il progresso sociale

Augusto, Caracalla, Cittadinanza romana, Cursus Honorum, Economia imperiale, Impero romano, Liberto, Roma antica

Il periodo di pace dopo le guerre civili e l’instaurazione da parte di Augusto del potere imperiale contribuirono all’evoluzione economica dei secoli

Leggi tutto
Il secondo Triumvirato
Repubblica 

Il secondo Triumvirato e l’ascesa di Ottaviano

Augusto, Cleopatra, Giulio Cesare, Impero romano, Marco Antonio, Marco Emilio Lepido, Marco Vipsanio Agrippa, Ottaviano, Repubblica, Roma antica

La successione a Cesare generò una contesa fra Antonio e Ottaviano, giovane adottato dal grande generale col nome di Gaio Giulio Cesare

Leggi tutto
Insula
Società romana 

L’insula, prologo dell’edilizia popolare

Augusto, Crasso, Giulio Cesare, Impero romano, Insula, Pompeo, Roma antica, Settimio Severo

L’insula fu il primo esempio di edilizia popolare, dove durante l’epoca romana visse la grande massa della popolazione. Le insulae sorsero nel IV sec.

Leggi tutto
Augusta Emerita
Ai confini dell'Impero 

La colonia romana di Augusta Emerita

Augusta Emerita, Augusto, Hispania, Mérida

Una delle testimonianze più forti della presenza romana in Spagna è senza dubbio quella che un tempo era la Colonia

Leggi tutto
Esercito romano 

Le Fortezze legionarie

Augusto, Esercito romano, Fortezza legionaria, Roma antica

In epoca augustea si concretizzò una vera riorganizzazione del sistema difensivo attraverso l’Impero romano, utilizzando permanentemente legioni ed auxilia nelle

Leggi tutto
Monete romane
Società romana 

Le monete romane: commercio e propaganda

Augusto, Costantino, Diocleziano, Domiziano, Impero romano, Monetazione romana, Nerone, Roma antica

Sin dai primi giorni della leggenda di Roma, dalla sua fondazione (21 aprile 753 a.C.), durante il periodo monarchico (753-509

Leggi tutto
Pantheon romano
Religione romana 

Le divinità del pantheon romano

Augusto, Diocleziano, Pantheon romano, Religione romana, Roma antica, Romolo

Le divinità principali e più antiche, venerate nel periodo arcaico, erano Giove (Iupiter), Marte (Mars) e Quirino (Quirinus). Secondo la tradizione romana

Leggi tutto
Toghe tuniche e gioielli
Società romana 

Toghe, tuniche e gioielli nel mondo romano

Abbigliamento romano, Augusto, Roma antica

Vestirsi in epoca romana poteva lasciar spazio a più di un significato: oltre a coprirsi e abbellirsi, l’abbigliamento romano serviva

Leggi tutto
Le Legioni di Roma
Esercito romano 

Le legioni di Roma, potenza e organizzazione

Augusto, Costantino, Diocleziano, Esercito romano, Roma antica, Settimio Severo

In origine, l’organizzazione militare romana indicava una sorta di leva, acquisendo sempre di più il significato di contingente, fino a diventare la

Leggi tutto
La scuola a Roma
Società romana 

La scuola a Roma, preludio all’idea d’istruzione pubblica

Adriano, Augusto, Diocleziano, Roma antica, Scuola romana

Il primissimo insegnamento ricevuto dai giovani romani proveniva dal padre capo famiglia (praecepta paterna). Successivamente i figli dei genitori più

Leggi tutto
Vigiles
Società romana 

Il corpo dei Vigiles

Augusto, Excubitorium, Grande incendio di Roma, Impero romano, Incendi, Roma, Roma antica, Vigiles

Per rafforzare la vigilanza notturna delle strade e per fronteggiare i frequenti incendi in città, fu istituito il corpo dei Vigiles, fortemente

Leggi tutto
La villa di Livia
Meraviglie di Roma 

La villa di Livia

Augusto, Cassio Dione, Livia Drusilla, Plinio, Roma

La villa di Livia, nota anche come villa di Prima Porta è un sito archeologico dell’area metropolitana di Roma, appartenente

Leggi tutto
teatri di Roma antica
Meraviglie di Roma 

I teatri di Roma antica

Augusto, Domiziano, Roma, Teatro, Teatro di Balbo, Teatro di Pompeo, Teatro Marcello

Le costruzioni dei primi edifici destinati alle rappresentazioni teatrali erano generalmente strutture in legno a carattere provvisorio. Lo storico Tito

Leggi tutto
Portico d'Ottavia
Meraviglie di Roma 

Portico d’Ottavia

Augusto, Forum Piscarium, Portico d'Ottavia, Roma

La primissima costruzione del Portico d’Ottavia risale al II secolo a.C., quando prese il posto del più antico Porticus Metelli,

Leggi tutto

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget
pittura romana
Arte romana 

La Pittura romana: fascino e tecnica

L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Il Laocoonte: la scoperta e il mito
Arte romana 

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

L'Arte di Roma repubblicana
Arte romana 

L’Arte di Roma repubblicana

L'Arte di Roma arcaica
Arte romana 

L’Arte di Roma arcaica

I misteriosi ritratti del Fayyum
Arte romana 

I misteriosi ritratti del Fayyum

Affreschi della Villa Romana di Moregine
Arte romana 

Affreschi della Villa Romana di Moregine

L'arte del Tardo Impero
Arte romana 

L’arte del Tardo Impero

L'arte da Adriano agli Antonini
Arte romana 

L’arte da Adriano agli Antonini

Amici di Capitolivm

Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su YouTube

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2021 Capitolivm. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.