Marco Rossi

Marco Rossi

Marco Rossi è un appassionato di tecnologia con oltre 20 anni di esperienza nel settore digitale. Laureato in Ingegneria Informatica, ha lavorato come consulente IT e content creator per diverse realtà online. Sul suo blog condivide guide pratiche, recensioni e approfondimenti su tutto ciò che riguarda il mondo della tecnologia e di Internet: dai dispositivi smart alle piattaforme di streaming, dalle novità sul web ai consigli per migliorare la sicurezza online. La sua missione è rendere comprensibili anche i temi più tecnici, aiutando lettori di ogni livello a orientarsi nel mondo digitale in continua evoluzione.

Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano

Nel 527, appena salito al trono, Giustiniano si trovò di fronte alla necessità di affrontare una delle questioni più urgenti del suo regno: mettere ordine nel complesso e disorganizzato sistema del diritto romano. Per secoli, gli imperatori avevano promulgato leggi…

La Villa dei Gordiani

La Villa dei Gordiani si trova in un’area oggi occupata dall’omonimo parco pubblico, situata tra il II e il IV chilometro della via Prenestina. Il nome della villa deriva dalla famiglia imperiale del III secolo d.C., che si presume ne…

Il Teatro Marcello

Durante l’epoca repubblicana, i censori vietarono la costruzione di teatri permanenti, poiché la rigida moralità romana considerava gli spettacoli come una minaccia per la virtù dei cittadini. Pertanto, erano consentiti solo teatri temporanei in legno. Tuttavia, verso la fine della…

L’epoca di Giustiniano

Giustino I e l’Ascesa di Giustiniano: Origini, Regno e Successione Nel 518, l’Impero Romano d’Oriente era guidato da Giustino I, nato il 2 febbraio 450 in un villaggio della Macedonia, da una famiglia contadina di origini latine o illirico-latinizzate. La…

Arco Romano: gli Archi Monumentali di Roma Antica

Nell’architettura, l’arco romano rappresenta un elemento strutturale curvo che poggia su due supporti verticali, solitamente sospeso sopra uno spazio vuoto. I Romani furono grandi estimatori dell’arco, facendone largo uso nelle loro costruzioni. Gli archi romani erano tipicamente realizzati con pietre…

Sallustiano: Il Rione di Roma da scoprire

Il Rione Sallustiano è uno dei quartieri più affascinanti di Roma, intriso di storia, cultura e bellezze architettoniche. Situato tra la frenesia del centro città e la tranquillità di aree più residenziali, il Sallustiano è un luogo che merita di…

Il secondo Triumvirato e l’ascesa di Ottaviano

Dopo la morte di Cesare, la successione al potere scatenò un conflitto tra Marco Antonio e Ottaviano, il giovane erede adottivo del dittatore, che aveva assunto il nome di Gaio Giulio Cesare Ottaviano. Inizialmente, Ottaviano tentò di affrontare il rivale…

I Ponti antichi sul Tevere

ANTICO PONTE SUBLICIO Non rimane alcuna traccia del ponte antico, che si trovava a valle dell’Isola Tiberina, successivo al ponte Emilio. Questo ponte è legato agli eventi eroici che videro protagonista Orazio Coclite. PONTE EMILIO Attualmente conosciuto come “ponte Rotto,”…

Dinastia Giulio-Claudia

La dinastia giulio-claudia comprende la famiglia che ha dato i natali ai primi cinque imperatori di Roma, al potere dall’anno 27 a.C. fino al 68 d.C., quando il suo ultimo esponente, Nerone, si tolse la vita con l’aiuto di un…

La Colonna Traiana, un colossal di marmo

La Colonna Traiana è un imponente monumento celebrativo, inaugurato nel 113 d.C. all’interno del grandioso Foro di Traiano. Con un’altezza complessiva di 29,74 metri (che raggiunge circa 36 metri includendo anche il basamento), la struttura è costituita da 18 massicci…