Marco Rossi

Marco Rossi

Marco Rossi è un appassionato di tecnologia con oltre 20 anni di esperienza nel settore digitale. Laureato in Ingegneria Informatica, ha lavorato come consulente IT e content creator per diverse realtà online. Sul suo blog condivide guide pratiche, recensioni e approfondimenti su tutto ciò che riguarda il mondo della tecnologia e di Internet: dai dispositivi smart alle piattaforme di streaming, dalle novità sul web ai consigli per migliorare la sicurezza online. La sua missione è rendere comprensibili anche i temi più tecnici, aiutando lettori di ogni livello a orientarsi nel mondo digitale in continua evoluzione.

La Dacia: una provincia dura a morire

Nell’Europa orientale, nei territori adiacenti al Danubio, si trovavano vari popoli che, per via del terreno accidentato e del clima rigido, rappresentavano una sfida per i Romani. Tra questi, i Daci erano particolarmente influenti: sotto la guida del re Burebista…

La Battaglia di Teutoburgo

Nel 9 d.C., Roma stava vivendo una fase di grande espansione, sia economica che territoriale. A quell’epoca, gran parte dell’Europa era sotto il controllo romano, e il Reno segnava il confine tra l’Impero e le tribù nordiche. L’imperatore Augusto aveva…

La Battaglia di Harzhorn (235)

A circa cinquanta chilometri a sud di Hannover, nel cuore della Germania, un gruppo di archeologi dilettanti era impegnato, nei primi anni Duemila, nella ricerca di reperti medievali. Durante questa spedizione, però, si imbatterono in manufatti di epoca molto più…

La Battaglia di Azio (31 a.C.)

Il 2 settembre 31 a.C., si combatté la Battaglia di Azio: al largo della costa occidentale greca, la flotta di Ottaviano e Agrippa sconfisse quella di Marco Antonio e Cleopatra. Questo scontro segnò simbolicamente la fine della Repubblica romana e…

La Battaglia di Alesia (52 a.C.)

La Battaglia di Alesia, conclusasi con la vittoria di Giulio Cesare nel 52 a.C., rappresentò un capolavoro di strategia e abilità ingegneristica, attribuibile tanto al genio del celebre condottiero quanto alla straordinaria adattabilità e tenacia del legionario romano, capace di…

La Battaglia del Trebbia (218 a.C.)

Nel 218 a.C., un giovane generale cartaginese, dotato di straordinarie abilità strategiche, riuscì a portare il suo esercito nel cuore dell’Italia, in territori controllati dagli alleati di Roma. Il suo nome era Annibale Barca. Annibale superò le Alpi in pieno…

La Battaglia delle Forche Caudine (321 a.C.)

I Romani stavano progressivamente estendendo la loro influenza nella penisola italica. Sebbene non fossero ancora animati dal desiderio di conquista che avrebbe poi portato alla formazione di un impero e alla sottomissione sistematica di ogni popolazione alla Repubblica, già emergeva…

La battaglia del fiume Frigido (394)

Dopo la morte misteriosa di Valentiniano II nel 392 d.C. a Lione, Flavio Eugenio venne proclamato augusto d’Occidente. Il suo potere era sostenuto dal Magister militum franco Arbogaste e, per la sua fede pagana, ottenne anche l’appoggio politico della fazione…

Carre, la disfatta dimenticata

Il 9 giugno del 53 a.C., nelle calde pianure nei pressi della città di Carre (l’odierna Harran, in Turchia, Alta Mesopotamia), l’esercito romano subì una sconfitta devastante. I cavalieri iranici, guidati dal generale partico Surena, inflissero gravi perdite ai legionari…

Le campagne di Cesare in Gallia

All’inizio del 58 a.C., Giulio Cesare partì da Roma per raggiungere le province sotto il suo governo proconsolare: la Gallia Cisalpina e la Gallia Narbonese, che oggi corrispondono alla Provenza in Francia. Cesare, uomo di grande ingegno, aveva compreso che…

L’assedio alla fortezza di Masada

Nel 66 d.C., scoppiò una rivolta su vasta scala in Palestina contro l’occupazione romana. Nel 70 d.C., Gerusalemme fu circondata e completamente distrutta dall’esercito romano comandato da Tito Flavio, figlio di Vespasiano. Tuttavia, una sola roccaforte, Masada (oggi situata in…

La Battaglia di Zama: 18/19 ottobre 202 a.C.

La battaglia di Zama segnò l’epilogo della seconda guerra punica, infliggendo a Cartagine una sconfitta definitiva che ne compromise la forza militare e politica, consentendo a Roma di affermarsi come potenza dominante nel Mediterraneo. Lo scontro si svolse tra il…

Il Tesoro dell’Esquilino

Il tesoro dell’Esquilino è un insieme di oggetti in argento di varia natura, composto da un numero di pezzi che varia tra 27 e 31. Tra questi si annoverano una coppa rituale, piatti da portata, bottiglie, decorazioni per mobili, finimenti…