Marco Rossi

Marco Rossi

Marco Rossi è un appassionato di tecnologia con oltre 20 anni di esperienza nel settore digitale. Laureato in Ingegneria Informatica, ha lavorato come consulente IT e content creator per diverse realtà online. Sul suo blog condivide guide pratiche, recensioni e approfondimenti su tutto ciò che riguarda il mondo della tecnologia e di Internet: dai dispositivi smart alle piattaforme di streaming, dalle novità sul web ai consigli per migliorare la sicurezza online. La sua missione è rendere comprensibili anche i temi più tecnici, aiutando lettori di ogni livello a orientarsi nel mondo digitale in continua evoluzione.

Il Sepolcro degli Scipioni

Ci troviamo lungo il tratto urbano dell’antica Via Appia Antica, il percorso che collega l’attuale Piazza Numa Pompilio a Porta San Sebastiano, uno degli ingressi che si aprivano lungo le Mura Aureliane. Questo luogo, oggi un’oasi di tranquillità nel cuore…

La Crypta Balbi

L’area archeologica della Crypta Balbi, parte del circuito del Museo Nazionale Romano e accessibile attraverso l’omonimo museo, rappresenta un’imponente iniziativa archeologica. Si trova lungo la Via delle Botteghe Oscure a Roma e si estende fino alle adiacenti Via Caetani, Via…

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

Il 14 gennaio 1506, una scoperta fortuita avvenne nella vigna di Felice De Fredis, situata in un’area nota come “le Capocce”, vicino alle Sette Sale—così chiamate nel Medioevo, riferendosi alle cisterne che rifornivano le Terme di Traiano e in precedenza…

Gli Optimates e i Populares

Le rapidi mutazioni nel tessuto sociale iniziarono ben presto a impattare sugli equilibri di potere su cui si fondava la classe dirigente di Roma, composta da esponenti della nobilitas. Questo gruppo si divise in due correnti principali: gli optimates e…

L’organizzazione della cultura in età augustea

La strategia politica di Augusto si realizzò principalmente attraverso un rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica e urbanistica di Roma, presentandosi come il continuatore dei progetti avviati da Giulio Cesare e celebrando un ritorno ai valori della tradizione repubblicana, con evidenti intenti…

Agricoltura e alimentazione della Roma arcaica

La conformazione geografica del territorio dove Roma sarebbe sorta ebbe un’influenza decisiva sulla nascita e sullo sviluppo della città. Il Tevere, che attraversa Roma, fungeva da linea di demarcazione naturale tra il versante settentrionale, abitato dagli Etruschi, e quello meridionale,…

L’economia del tardo impero

Tra il II e il III secolo d.C., si osserva una significativa trasformazione nei sistemi di gestione delle aziende agrarie romane. Questo cambiamento, oltre a rappresentare un fenomeno rilevante di per sé, può essere visto come un segnale di una…

La Pittura Romana: fascino e tecnica

La pittura romana che ci è pervenuta è costituita principalmente da pitture murali, o picturae. Tuttavia, Plinio il Vecchio, nelle sue tabulae, considerava la pittura su cavalletto come l’unica forma artistica degna di vera considerazione: «non c’è gloria se non…

Marco Porcio Catone, il Censore

Catone il Censore (Tusculum, 234 a.C. circa – Roma, 149 a.C.) è spesso considerato l’emblema del cittadino romano ideale, incarnando il rispetto delle leggi, la moralità romana e i valori del mos maiorum, ovvero quell’insieme di principi civili e morali…

Attilio Regolo e la virtù romana

La figura di Marco Attilio Regolo continua a vivere tra leggenda, tradizione e realtà, intrecciando mito e storia. Quest’uomo, attivo nel III secolo a.C., è considerato uno dei protagonisti della prima vittoria romana contro Cartagine, una serie di scontri prolungati…

Il Foro Romano (Forum Magnum)

Il Foro Romano, noto anche come Forum Magnum dai Romani, rappresentava il principale punto di incontro ufficiale per i cittadini romani. Qui si riunivano per partecipare, o semplicemente assistere, agli affari amministrativi, politici, economici e religiosi che coinvolgevano la loro…