Marco Rossi

Marco Rossi

Marco Rossi è un appassionato di tecnologia con oltre 20 anni di esperienza nel settore digitale. Laureato in Ingegneria Informatica, ha lavorato come consulente IT e content creator per diverse realtà online. Sul suo blog condivide guide pratiche, recensioni e approfondimenti su tutto ciò che riguarda il mondo della tecnologia e di Internet: dai dispositivi smart alle piattaforme di streaming, dalle novità sul web ai consigli per migliorare la sicurezza online. La sua missione è rendere comprensibili anche i temi più tecnici, aiutando lettori di ogni livello a orientarsi nel mondo digitale in continua evoluzione.

La vita del soldato romano

Se l’Impero Romano è ancora oggi celebrato per la sua grandezza e imponenza, un riconoscimento significativo deve essere attribuito ai suoi legionari, che attraverso i secoli hanno combattuto e vinto contro molti eserciti stranieri. Questo articolo esplora la vita di…

Storia delle Legioni Romane

Storia delle Legioni romane: I nomi e i simboli delle legioni che fecero di Roma la più grande potenza militare dell’antichità LEGIO I GERMANICA La Legio I Germanica potrebbe essere stata formata inizialmente da Gneo Pompeo Magno nella Gallia Cisalpina nel 55 a.C.,…

Giulia Domna: una donna dai mille volti

Parlare di una figura storica come Giulia Domna, consorte dell’imperatore Settimio Severo, significa addentrarsi nel carattere e nelle azioni di una donna che, a seconda delle epoche e delle fonti, è stata sia criticata sia celebrata. Giulia Domna è stata…

Il Tempio romano, la dimora degli Dei

Nell’epoca arcaica, il tempio romano non era un edificio specifico, ma un’area quadrata delimitata dal sacerdote. Con il passare del tempo, però, si cominciò a preferire la costruzione di strutture dedicate alle divinità, inizialmente in legno e poi in muratura,…

Roma e le guerre contro i Pirati

Nel 67 a.C., il Senato romano prese una decisione senza precedenti, istituendo una nuova carica militare suprema: quella di navarca (dal greco naus, nave, e archòs, capo). Al navarca vennero concessi poteri straordinari, senza limiti di tempo. Egli avrebbe avuto…

Roma contro Giugurta

Verso il 120 a.C., Roma attraversava un periodo di prosperità e stabilità. Le legioni romane consolidavano il dominio su vaste regioni, dalla Spagna meridionale ai Balcani, fino all’alto corso del Danubio e all’Asia Minore. A Roma, dopo i conflitti tra…

Roma alla conquista della Grecia

Dopo la vittoria su Perseo nella battaglia di Pidna, il Senato romano impose dure sanzioni ai Macedoni. Il regno che un tempo era stato di Alessandro Magno fu suddiviso in quattro Stati indipendenti, ciascuno dei quali obbligato a versare a…

Le guerre sannitiche (343-290 a.C.)

«La città di Capua, con le sue terre e i suoi santuari, si affida completamente alla protezione dei Romani e chiede un’amicizia duratura e un soccorso immediato!» dichiararono gli ambasciatori del popolo capuano. Era il 343 a.C., e Capua si…

Le guerre macedoniche (214-148 a.C.)

Nel bosco di Poseidone, vicino alla città di Corinto, si tenevano ogni due anni i “giochi istmici,” celebrazioni sportive e artistiche che appassionavano tutta la Grecia antica. Nel 196 a.C., durante l’apertura dei giochi, una folla immensa si riunì nello…