Marco Rossi

Marco Rossi

Marco Rossi è un appassionato di tecnologia con oltre 20 anni di esperienza nel settore digitale. Laureato in Ingegneria Informatica, ha lavorato come consulente IT e content creator per diverse realtà online. Sul suo blog condivide guide pratiche, recensioni e approfondimenti su tutto ciò che riguarda il mondo della tecnologia e di Internet: dai dispositivi smart alle piattaforme di streaming, dalle novità sul web ai consigli per migliorare la sicurezza online. La sua missione è rendere comprensibili anche i temi più tecnici, aiutando lettori di ogni livello a orientarsi nel mondo digitale in continua evoluzione.

Le invasioni barbariche: I Vandali

I Vandali erano un popolo germanico che, inizialmente, si trovava stanziato nella regione del Mar d’Azov, per poi spostarsi verso le coste del Mar Baltico. A differenza di molte altre tribù germaniche, furono gli unici a intraprendere avventure marittime, partendo…

Le invasioni barbariche: Gli Ostrogoti

Gli Ostrogoti erano un popolo germanico appartenente al gruppo dei Goti, una tribù che giocò un ruolo significativo negli eventi del tardo Impero romano. Dopo aver sconfitto Odoacre, che nel 476 aveva deposto l’ultimo imperatore d’Occidente, gli Ostrogoti si stabilirono…

Le invasioni barbariche: I Franchi

I Franchi erano un insieme di tribù germaniche occidentali che si stabilirono nell’Europa centro-meridionale durante le fasi finali dell’Impero romano. Secondo le loro tradizioni, queste tribù avevano origini nelle regioni di Gotland e Götaland, in Svezia. La città di Göteborg…

La Ceramica Romana

La ceramica romana include una vasta gamma di prodotti che si distinguono per forma, funzione, tecniche di produzione, decorazione e diffusione. Tra le principali tipologie di ceramiche romane possiamo citare: Le ceramiche di uso comune, impiegate nella vita quotidiana, come…

Le magistrature nell’antica Roma

Le magistrature dell’antica Roma rappresentavano le cariche politiche attraverso le quali venivano esercitati i poteri dello Stato. Queste cariche erano suddivise in due gruppi: le magistrature ordinarie e quelle straordinarie. Le magistrature ordinarie si susseguivano in base a un percorso…

Le insegne militari, simboli della legione

Il ruolo dei signiferi era cruciale durante le battaglie, poiché fungevano da punto di riferimento visibile per i soldati, attorno al quale la centuria si raggruppava e si preparava per l’attacco. Tuttavia, questi soldati specializzati rappresentavano anche un obiettivo ambito…

Le Fortezze Legionarie

Durante l’epoca augustea, si assistette a una vera e propria riorganizzazione del sistema difensivo dell’Impero Romano. Le legioni e le truppe ausiliarie (auxilia) vennero dislocate stabilmente all’interno di fortificazioni permanenti, chiamate stativa, anziché essere utilizzate solo nelle basi invernali (hiberna).…

L’equipaggiamento del legionario

Il legionario romano era solito indossare una tunica che arrivava fino al ginocchio. Nei periodi caldi, questa era generalmente fatta di lino e a maniche corte, mentre durante i mesi più freddi si optava per una versione in lana a…

Il Foro, nucleo della città romana

Il foro, termine che deriva dal latino forum, rappresentava il fulcro della vita civica nelle città dell’antica Roma. In epoca arcaica, la sua funzione principale era quella di ospitare i mercati, e veniva collocato lungo le principali arterie di comunicazione.…

Glossario dei termini architettonici

Abaco: Parte superiore del capitello nelle colonne degli ordini classici; per estensione, può indicare l’estremità superiore di mensole o balaustre. Abside: Struttura semicircolare, poligonale o lobata, con volte a catino, tipica delle chiese, spesso situata alla fine della navata principale,…

Archi e monumenti celebrativi

Durante l’epoca repubblicana, nelle città romane iniziò la tradizione di costruire archi e monumenti celebrativi lungo le strade principali in onore dei generali vittoriosi. In certi casi, le porte cittadine potevano assolvere a questa funzione, arricchite con iscrizioni dedicatorie, sculture…

L’anfiteatro, lo stadio di 2000 anni fa

L’anfiteatro, in epoca romana, era una struttura utilizzata principalmente per ospitare i combattimenti tra gladiatori e animali selvatici. Gli scontri si svolgevano nell’arena centrale, che in alcune occasioni veniva inondata per simulare battaglie navali. Attorno all’arena, su gradinate ampie e…

Sito archeologico di Volubilis

Ai piedi del monte Zerhoun, a circa 27 km a nord di Meknes, in Marocco, si trovano le rovine di Volubilis, uno dei siti archeologici più importanti dell’Africa romana e riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Originariamente abitata fin dal Neolitico,…

Timgad, la Thamugadi romana

Timgad, situata in Algeria nella regione di Batna, ai piedi delle montagne dell’Aurès, è uno dei siti archeologici più celebri dell’Africa romana. Originariamente un insediamento numidico, divenne parte dell’Impero Romano con il nome di Thamugadi. Fu fondata dall’imperatore Traiano nel…