L’organizzazione della cultura in età augustea

La strategia politica di Augusto si realizzò principalmente attraverso un rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica e urbanistica di Roma, presentandosi come il continuatore dei progetti avviati da Giulio Cesare e celebrando un ritorno ai valori della tradizione repubblicana, con evidenti intenti…

Agricoltura e alimentazione della Roma arcaica

La conformazione geografica del territorio dove Roma sarebbe sorta ebbe un’influenza decisiva sulla nascita e sullo sviluppo della città. Il Tevere, che attraversa Roma, fungeva da linea di demarcazione naturale tra il versante settentrionale, abitato dagli Etruschi, e quello meridionale,…

L’economia del tardo impero

Tra il II e il III secolo d.C., si osserva una significativa trasformazione nei sistemi di gestione delle aziende agrarie romane. Questo cambiamento, oltre a rappresentare un fenomeno rilevante di per sé, può essere visto come un segnale di una…

La Pittura Romana: fascino e tecnica

La pittura romana che ci è pervenuta è costituita principalmente da pitture murali, o picturae. Tuttavia, Plinio il Vecchio, nelle sue tabulae, considerava la pittura su cavalletto come l’unica forma artistica degna di vera considerazione: «non c’è gloria se non…

Marco Porcio Catone, il Censore

Catone il Censore (Tusculum, 234 a.C. circa – Roma, 149 a.C.) è spesso considerato l’emblema del cittadino romano ideale, incarnando il rispetto delle leggi, la moralità romana e i valori del mos maiorum, ovvero quell’insieme di principi civili e morali…

Attilio Regolo e la virtù romana

La figura di Marco Attilio Regolo continua a vivere tra leggenda, tradizione e realtà, intrecciando mito e storia. Quest’uomo, attivo nel III secolo a.C., è considerato uno dei protagonisti della prima vittoria romana contro Cartagine, una serie di scontri prolungati…

Il Foro Romano (Forum Magnum)

Il Foro Romano, noto anche come Forum Magnum dai Romani, rappresentava il principale punto di incontro ufficiale per i cittadini romani. Qui si riunivano per partecipare, o semplicemente assistere, agli affari amministrativi, politici, economici e religiosi che coinvolgevano la loro…

La vita del soldato romano

Se l’Impero Romano è ancora oggi celebrato per la sua grandezza e imponenza, un riconoscimento significativo deve essere attribuito ai suoi legionari, che attraverso i secoli hanno combattuto e vinto contro molti eserciti stranieri. Questo articolo esplora la vita di…

Storia delle Legioni Romane

Storia delle Legioni romane: I nomi e i simboli delle legioni che fecero di Roma la più grande potenza militare dell’antichità LEGIO I GERMANICA La Legio I Germanica potrebbe essere stata formata inizialmente da Gneo Pompeo Magno nella Gallia Cisalpina nel 55 a.C.,…

Giulia Domna: una donna dai mille volti

Parlare di una figura storica come Giulia Domna, consorte dell’imperatore Settimio Severo, significa addentrarsi nel carattere e nelle azioni di una donna che, a seconda delle epoche e delle fonti, è stata sia criticata sia celebrata. Giulia Domna è stata…