Agricoltura e alimentazione della Roma arcaica

La conformazione geografica del territorio dove Roma sarebbe sorta ebbe un’influenza decisiva sulla nascita e sullo sviluppo della città. Il Tevere, che attraversa Roma, fungeva da linea di demarcazione naturale tra il versante settentrionale, abitato dagli Etruschi, e quello meridionale,

L’economia del tardo impero

Tra il II e il III secolo d.C., si osserva una significativa trasformazione nei sistemi di gestione delle aziende agrarie romane. Questo cambiamento, oltre a rappresentare un fenomeno rilevante di per sé, può essere visto come un segnale di una

La Pittura Romana: fascino e tecnica

La pittura romana che ci è pervenuta è costituita principalmente da pitture murali, o picturae. Tuttavia, Plinio il Vecchio, nelle sue tabulae, considerava la pittura su cavalletto come l’unica forma artistica degna di vera considerazione: «non c’è gloria se non

Marco Porcio Catone, il Censore

Catone il Censore (Tusculum, 234 a.C. circa – Roma, 149 a.C.) è spesso considerato l’emblema del cittadino romano ideale, incarnando il rispetto delle leggi, la moralità romana e i valori del mos maiorum, ovvero quell’insieme di principi civili e morali

Collegi sacerdotali, nucleo della religione romana

Secondo la tradizione, il primo ordinamento religioso a Roma risale a Numa Pompilio, che introdusse i diversi sacerdozi e stabilì le celebrazioni annuali. Verso la fine del VI secolo a.C., il calendario venne organizzato con una suddivisione dei giorni in

Attilio Regolo e la virtù romana

La figura di Marco Attilio Regolo continua a vivere tra leggenda, tradizione e realtà, intrecciando mito e storia. Quest’uomo, attivo nel III secolo a.C., è considerato uno dei protagonisti della prima vittoria romana contro Cartagine, una serie di scontri prolungati

Il Foro Romano (Forum Magnum)

Il Foro Romano, noto anche come Forum Magnum dai Romani, rappresentava il principale punto di incontro ufficiale per i cittadini romani. Qui si riunivano per partecipare, o semplicemente assistere, agli affari amministrativi, politici, economici e religiosi che coinvolgevano la loro

La vita del soldato romano

Se l’Impero Romano è ancora oggi celebrato per la sua grandezza e imponenza, un riconoscimento significativo deve essere attribuito ai suoi legionari, che attraverso i secoli hanno combattuto e vinto contro molti eserciti stranieri. Questo articolo esplora la vita di

Storia delle Legioni Romane

Storia delle Legioni romane: I nomi e i simboli delle legioni che fecero di Roma la più grande potenza militare dell’antichità LEGIO I GERMANICA La Legio I Germanica potrebbe essere stata formata inizialmente da Gneo Pompeo Magno nella Gallia Cisalpina nel 55 a.C.,

L’imperatore Domiziano, un innovatore divenuto tiranno

Nella narrazione storica tradizionale, Domiziano emerge come una figura dominata da collera, spregiudicatezza e megalomania, poco rispettosa della vita altrui e profondamente ossessionata dal potere. Questo terzo esponente della dinastia flavia si trovò a confrontarsi con l’eredità dei grandi successi,

Giulia Domna: una donna dai mille volti

Parlare di una figura storica come Giulia Domna, consorte dell’imperatore Settimio Severo, significa addentrarsi nel carattere e nelle azioni di una donna che, a seconda delle epoche e delle fonti, è stata sia criticata sia celebrata. Giulia Domna è stata

Eliogabalo: un imperatore contro tutti

Le fonti storiche disponibili su Eliogabalo (noto anche come Elagabalo), che regnò dal 218 al 222 d.C., delineano un giovane imperatore descritto come folle, squilibrato, privo di controllo sui suoi impulsi, con gusti sessuali eccessivi, governante incapace e incline alla

Cornelio Nepote, un autore avvolto dal mistero

Di Cornelio Nepote, storico del I secolo a.C., sappiamo molto poco, soprattutto per quanto riguarda la sua vita personale. Plinio il Vecchio, nella Naturalis Historia, ci offre alcuni dettagli, descrivendolo come “Padi accola” (abitante lungo le rive del Po) e

Commodo, l’imperatore eroe dei Giochi

Commodo regnò come imperatore dal 180 al 192 d.C., assumendo il potere da solo, sebbene inizialmente fosse destinato a condividerlo con suo fratello, Marco Annio Vero, che però morì nel 179 d.C. Due anni prima, infatti, il padre Marco Aurelio

Catilina: da sobillatore a vittima del sistema

Lucio Sergio Catilina è ricordato principalmente per la congiura che porta il suo nome, anche se questa rappresentò solo l’ultimo capitolo di una vita spesa come quella di molti aristocratici romani del I secolo a.C., sempre alla ricerca di consenso

Le legioni di Roma, potenza e organizzazione

All’inizio, l’organizzazione militare romana rappresentava una forma di leva obbligatoria, che col tempo si trasformò in un contingente permanente, diventando la base fondamentale della potenza romana nei suoi piani di espansione. La legione romana non era solo un’unità tatticamente centrale,

Portico d’Ottavia

La prima costruzione del Portico d’Ottavia risale al II secolo a.C., quando venne edificato al posto dell’antico Porticus Metelli. Si trattava di un recinto circondato da portici su tutti e quattro i lati (con due navate sui lati lunghi), ornato

Il Tempio romano, la dimora degli Dei

Nell’epoca arcaica, il tempio romano non era un edificio specifico, ma un’area quadrata delimitata dal sacerdote. Con il passare del tempo, però, si cominciò a preferire la costruzione di strutture dedicate alle divinità, inizialmente in legno e poi in muratura,

Il modello cittadino in epoca romana

I Romani introdussero la vita urbana in territori che non l’avevano mai conosciuta, volendo che le città, ovunque fossero, condividessero alcuni tratti comuni. Sotto l’imperatore Augusto, la fondazione di nuove città rifletteva chiaramente la volontà di promuovere l’immagine di Roma

Antinoo: il giovane che divenne un dio

Quando ci troviamo a esplorare musei in giro per il mondo, spesso ci imbattiamo in straordinarie opere d’arte che ritraggono una figura affascinante: statue di varie dimensioni, rilievi e altre testimonianze artistiche che, a quasi duemila anni di distanza, conservano

Alessandro Severo: imperatore per necessità

Alessandro Severo rappresenta l’ultimo esponente della dinastia dei Severi, che ebbe inizio con Settimio Severo e si concluse proprio con lui. La sua esistenza riflette la complessa situazione politica e sociale di Roma nel III secolo, un’epoca di profonda crisi

Roma e le guerre contro i Pirati

Nel 67 a.C., il Senato romano prese una decisione senza precedenti, istituendo una nuova carica militare suprema: quella di navarca (dal greco naus, nave, e archòs, capo). Al navarca vennero concessi poteri straordinari, senza limiti di tempo. Egli avrebbe avuto

Roma contro Giugurta

Verso il 120 a.C., Roma attraversava un periodo di prosperità e stabilità. Le legioni romane consolidavano il dominio su vaste regioni, dalla Spagna meridionale ai Balcani, fino all’alto corso del Danubio e all’Asia Minore. A Roma, dopo i conflitti tra

Roma alla conquista della Grecia

Dopo la vittoria su Perseo nella battaglia di Pidna, il Senato romano impose dure sanzioni ai Macedoni. Il regno che un tempo era stato di Alessandro Magno fu suddiviso in quattro Stati indipendenti, ciascuno dei quali obbligato a versare a

Le guerre sannitiche (343-290 a.C.)

«La città di Capua, con le sue terre e i suoi santuari, si affida completamente alla protezione dei Romani e chiede un’amicizia duratura e un soccorso immediato!» dichiararono gli ambasciatori del popolo capuano. Era il 343 a.C., e Capua si

Le guerre macedoniche (214-148 a.C.)

Nel bosco di Poseidone, vicino alla città di Corinto, si tenevano ogni due anni i “giochi istmici,” celebrazioni sportive e artistiche che appassionavano tutta la Grecia antica. Nel 196 a.C., durante l’apertura dei giochi, una folla immensa si riunì nello

La guerra contro Pirro e la conquista di Taranto

Con la vittoria sui Sanniti nel 290 a.C., Roma controllava ormai il Lazio, gran parte della Toscana, quasi tutta l’Umbria, le Marche e la Campania. L’espansione romana nel sud Italia, tuttavia, era malvista da Taranto, la più prospera e potente

La Dacia: una provincia dura a morire

Nell’Europa orientale, nei territori adiacenti al Danubio, si trovavano vari popoli che, per via del terreno accidentato e del clima rigido, rappresentavano una sfida per i Romani. Tra questi, i Daci erano particolarmente influenti: sotto la guida del re Burebista

La Battaglia di Teutoburgo

Nel 9 d.C., Roma stava vivendo una fase di grande espansione, sia economica che territoriale. A quell’epoca, gran parte dell’Europa era sotto il controllo romano, e il Reno segnava il confine tra l’Impero e le tribù nordiche. L’imperatore Augusto aveva

La Battaglia di Harzhorn (235)

A circa cinquanta chilometri a sud di Hannover, nel cuore della Germania, un gruppo di archeologi dilettanti era impegnato, nei primi anni Duemila, nella ricerca di reperti medievali. Durante questa spedizione, però, si imbatterono in manufatti di epoca molto più

La Battaglia di Azio (31 a.C.)

Il 2 settembre 31 a.C., si combatté la Battaglia di Azio: al largo della costa occidentale greca, la flotta di Ottaviano e Agrippa sconfisse quella di Marco Antonio e Cleopatra. Questo scontro segnò simbolicamente la fine della Repubblica romana e

La Battaglia di Alesia (52 a.C.)

La Battaglia di Alesia, conclusasi con la vittoria di Giulio Cesare nel 52 a.C., rappresentò un capolavoro di strategia e abilità ingegneristica, attribuibile tanto al genio del celebre condottiero quanto alla straordinaria adattabilità e tenacia del legionario romano, capace di

La Battaglia del Trebbia (218 a.C.)

Nel 218 a.C., un giovane generale cartaginese, dotato di straordinarie abilità strategiche, riuscì a portare il suo esercito nel cuore dell’Italia, in territori controllati dagli alleati di Roma. Il suo nome era Annibale Barca. Annibale superò le Alpi in pieno

La Battaglia delle Forche Caudine (321 a.C.)

I Romani stavano progressivamente estendendo la loro influenza nella penisola italica. Sebbene non fossero ancora animati dal desiderio di conquista che avrebbe poi portato alla formazione di un impero e alla sottomissione sistematica di ogni popolazione alla Repubblica, già emergeva

La battaglia del fiume Frigido (394)

Dopo la morte misteriosa di Valentiniano II nel 392 d.C. a Lione, Flavio Eugenio venne proclamato augusto d’Occidente. Il suo potere era sostenuto dal Magister militum franco Arbogaste e, per la sua fede pagana, ottenne anche l’appoggio politico della fazione

Carre, la disfatta dimenticata

Il 9 giugno del 53 a.C., nelle calde pianure nei pressi della città di Carre (l’odierna Harran, in Turchia, Alta Mesopotamia), l’esercito romano subì una sconfitta devastante. I cavalieri iranici, guidati dal generale partico Surena, inflissero gravi perdite ai legionari

Le campagne di Cesare in Gallia

All’inizio del 58 a.C., Giulio Cesare partì da Roma per raggiungere le province sotto il suo governo proconsolare: la Gallia Cisalpina e la Gallia Narbonese, che oggi corrispondono alla Provenza in Francia. Cesare, uomo di grande ingegno, aveva compreso che

L’assedio alla fortezza di Masada

Nel 66 d.C., scoppiò una rivolta su vasta scala in Palestina contro l’occupazione romana. Nel 70 d.C., Gerusalemme fu circondata e completamente distrutta dall’esercito romano comandato da Tito Flavio, figlio di Vespasiano. Tuttavia, una sola roccaforte, Masada (oggi situata in

Alla scoperta degli Unni

Le origini degli Unni sono avvolte nel mistero. Sappiamo con certezza soltanto che si trattava di un popolo nomade proveniente dall’immensa steppa eurasiatica. Poiché non utilizzavano la scrittura, non ci sono pervenuti documenti diretti da parte loro, e la loro

La Battaglia di Zama: 18/19 ottobre 202 a.C.

La battaglia di Zama segnò l’epilogo della seconda guerra punica, infliggendo a Cartagine una sconfitta definitiva che ne compromise la forza militare e politica, consentendo a Roma di affermarsi come potenza dominante nel Mediterraneo. Lo scontro si svolse tra il

Il Tesoro dell’Esquilino

Il tesoro dell’Esquilino è un insieme di oggetti in argento di varia natura, composto da un numero di pezzi che varia tra 27 e 31. Tra questi si annoverano una coppa rituale, piatti da portata, bottiglie, decorazioni per mobili, finimenti

Le invasioni barbariche: I Vandali

I Vandali erano un popolo germanico che, inizialmente, si trovava stanziato nella regione del Mar d’Azov, per poi spostarsi verso le coste del Mar Baltico. A differenza di molte altre tribù germaniche, furono gli unici a intraprendere avventure marittime, partendo

Le invasioni barbariche: Gli Ostrogoti

Gli Ostrogoti erano un popolo germanico appartenente al gruppo dei Goti, una tribù che giocò un ruolo significativo negli eventi del tardo Impero romano. Dopo aver sconfitto Odoacre, che nel 476 aveva deposto l’ultimo imperatore d’Occidente, gli Ostrogoti si stabilirono

Le invasioni barbariche: I Franchi

I Franchi erano un insieme di tribù germaniche occidentali che si stabilirono nell’Europa centro-meridionale durante le fasi finali dell’Impero romano. Secondo le loro tradizioni, queste tribù avevano origini nelle regioni di Gotland e Götaland, in Svezia. La città di Göteborg

La Ceramica Romana

La ceramica romana include una vasta gamma di prodotti che si distinguono per forma, funzione, tecniche di produzione, decorazione e diffusione. Tra le principali tipologie di ceramiche romane possiamo citare: Le ceramiche di uso comune, impiegate nella vita quotidiana, come

Le magistrature nell’antica Roma

Le magistrature dell’antica Roma rappresentavano le cariche politiche attraverso le quali venivano esercitati i poteri dello Stato. Queste cariche erano suddivise in due gruppi: le magistrature ordinarie e quelle straordinarie. Le magistrature ordinarie si susseguivano in base a un percorso

Le insegne militari, simboli della legione

Il ruolo dei signiferi era cruciale durante le battaglie, poiché fungevano da punto di riferimento visibile per i soldati, attorno al quale la centuria si raggruppava e si preparava per l’attacco. Tuttavia, questi soldati specializzati rappresentavano anche un obiettivo ambito

Le Fortezze Legionarie

Durante l’epoca augustea, si assistette a una vera e propria riorganizzazione del sistema difensivo dell’Impero Romano. Le legioni e le truppe ausiliarie (auxilia) vennero dislocate stabilmente all’interno di fortificazioni permanenti, chiamate stativa, anziché essere utilizzate solo nelle basi invernali (hiberna).

L’equipaggiamento del legionario

Il legionario romano era solito indossare una tunica che arrivava fino al ginocchio. Nei periodi caldi, questa era generalmente fatta di lino e a maniche corte, mentre durante i mesi più freddi si optava per una versione in lana a

Il Foro, nucleo della città romana

Il foro, termine che deriva dal latino forum, rappresentava il fulcro della vita civica nelle città dell’antica Roma. In epoca arcaica, la sua funzione principale era quella di ospitare i mercati, e veniva collocato lungo le principali arterie di comunicazione.

Glossario dei termini architettonici

Abaco: Parte superiore del capitello nelle colonne degli ordini classici; per estensione, può indicare l’estremità superiore di mensole o balaustre. Abside: Struttura semicircolare, poligonale o lobata, con volte a catino, tipica delle chiese, spesso situata alla fine della navata principale,

Archi e monumenti celebrativi

Durante l’epoca repubblicana, nelle città romane iniziò la tradizione di costruire archi e monumenti celebrativi lungo le strade principali in onore dei generali vittoriosi. In certi casi, le porte cittadine potevano assolvere a questa funzione, arricchite con iscrizioni dedicatorie, sculture

L’anfiteatro, lo stadio di 2000 anni fa

L’anfiteatro, in epoca romana, era una struttura utilizzata principalmente per ospitare i combattimenti tra gladiatori e animali selvatici. Gli scontri si svolgevano nell’arena centrale, che in alcune occasioni veniva inondata per simulare battaglie navali. Attorno all’arena, su gradinate ampie e

Sito archeologico di Volubilis

Ai piedi del monte Zerhoun, a circa 27 km a nord di Meknes, in Marocco, si trovano le rovine di Volubilis, uno dei siti archeologici più importanti dell’Africa romana e riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Originariamente abitata fin dal Neolitico,

Timgad, la Thamugadi romana

Timgad, situata in Algeria nella regione di Batna, ai piedi delle montagne dell’Aurès, è uno dei siti archeologici più celebri dell’Africa romana. Originariamente un insediamento numidico, divenne parte dell’Impero Romano con il nome di Thamugadi. Fu fondata dall’imperatore Traiano nel

La maestosa Baalbek, l’antica Heliopolis

Oggi ci dirigiamo in Libano, precisamente a Baalbek, situata nella valle della Beqa, a circa 70 km da Beirut e a un’altitudine di 1.200 metri. Baalbek, anticamente conosciuta come Heliopolis, è rinomata per le imponenti rovine di una città romana

La ricchezza di Zeugma

Sulla sponda destra del fiume Eufrate, intorno al 300 a.C., un generale di Alessandro Magno, Seleuco Nicatore, fondò la città di Zeugma, situata nell’odierna provincia turca di Gaziantep. Il nome stesso della città rivela già alcune informazioni chiave: in greco

L’antica città di Aquileia

La colonia romana di Aquileia venne istituita nel 181 a.C. nel territorio abitato dai Carni. Il Senato di Roma decise di mandare un contingente di soldati nell’area nord-orientale della penisola italica per impedire l’avanzata dei popoli di origine nordica, come

La fortezza legionaria di Mogontiacum

Mogontiacum, che corrisponde all’attuale Magonza in Germania, fu una delle più importanti fortezze legionarie romane. Inizialmente, la regione della Renania era abitata dai Celti, ma dopo la conquista romana durante le guerre galliche (58-50 a.C.), i Romani vi fondarono un

La fortezza legionaria di Carnuntum

Carnunto (Carnuntum), situata nell’attuale Austria nel comune di Petronell-Carnuntum, era originariamente un insediamento abitato dai Boi, una tribù celtica proveniente dall’antica Gallia o dall’Europa centrale. Nel 6 d.C., il futuro imperatore Tiberio la scelse come base strategica per le sue

La Dacia: una provincia dura a morire

Nell’Europa orientale, nei pressi del Danubio, si trovavano numerosi popoli che abitavano in territori noti per il loro terreno difficile e il clima rigido, condizioni che li rendevano ostili ai Romani. Tra questi, i Daci spiccavano per il loro orgoglio

La colonia romana di Augusta Emerita

Una delle testimonianze più emblematiche della presenza romana in Spagna è rappresentata dall’antica Colonia romana di Augusta Emerita, oggi conosciuta come Mérida, situata sulla riva destra del fiume Guadiana. Spesso chiamata la “Roma di Spagna” per le numerose strutture romane

La città-fortezza di Viminacium

Viminacium fu una delle principali città romane e un importante accampamento militare tra il I e il VI secolo d.C. Situata nei pressi dell’odierna Kostolac, a circa 70 km da Belgrado in Serbia, la città sorse nel I secolo d.C.

Italica, patria di Traiano e Adriano

Italica fu la prima colonia fondata dai Romani in Spagna. La città venne istituita nel 206 a.C. da Publio Cornelio Scipione Africano, celebre per aver sconfitto Annibale, nell’area dell’attuale Santiponce, vicino a Siviglia. Il nome “Italica” riflette la sua origine:

Il Vallo di Adriano

Il confine tra la provincia romana di Britannia e la Caledonia era segnato da una massiccia fortificazione in pietra, ordinata dall’imperatore Adriano nella prima metà del II secolo d.C. e nota come Vallo di Adriano (o Murus Hadriani). La Britannia,

Il sito archeologico di Afrodisia

Afrodisia era un’antica città situata nella regione della Caria, una zona storica dell’ovest dell’Anatolia, oggi parte della Turchia. Sorgeva su un altopiano a circa 600 metri di altitudine, vicino alla valle del fiume Meandro. La città prende il nome dalla

Efeso, meraviglia tra Occidente e Oriente

Efeso (Ephesus) fu un fiorente e influente centro commerciale, situato al confine tra occidente e oriente, e divenne la capitale della provincia romana dell’Asia Minore. Tra le principali città ioniche dell’Anatolia, situata in Lidia presso la foce del fiume Caistro,

Il Tempio della Pace (Templum Pacis)

Il Tempio o Foro della Pace (Templum Pacis) è uno dei Fori Imperiali di Roma, costruito su iniziativa dell’imperatore Vespasiano nel 75 d.C. per celebrare la vittoria di Roma nella prima guerra giudaica. Plinio il Vecchio, nella sua opera Naturalis

Il Foro di Traiano

Tra il 95 e il 105 d.C., Roma intraprese un significativo rinnovamento dell’area della Valle dei Fori, che ormai non disponeva più di spazio per nuove costruzioni. Questo intervento iniziò con la rimozione di una parte del pendio del Quirinale,

Il Foro di Cesare

Nel 54 a.C., Cesare decise di acquisire il terreno necessario per la costruzione di un nuovo foro, situato sulla sella che collegava il Campidoglio al Quirinale. Il Foro di Cesare, insieme al Tempio di Venere Genitrice, che ne delimitava il

Il Foro di Augusto

In occasione della battaglia di Filippi nel 42 a.C., Ottaviano fece la promessa di erigere a Roma un tempio in onore di Marte Ultore, il Vendicatore. Questo impegno nacque dal desiderio di commemorare la vittoria che lui e Marco Antonio

Il Foro di Nerva (Foro Transitorio)

Il Foro di Nerva, conosciuto nelle fonti anche come Transitorium, fu il penultimo dei grandi fori imperiali. Inaugurato dall’imperatore Nerva nel 97 d.C., era stato originariamente progettato dal suo predecessore, Domiziano (81-96 d.C.), nell’ambito di un ambizioso programma di espansione

Terme di Diocleziano

Iniziate nel 298 dall’imperatore Massimiano, che era stato nominato Augusto dell’Impero d’Occidente da Diocleziano, e ufficialmente aperte al pubblico nel 306, dopo l’abdicazione di entrambi, le Terme di Diocleziano rappresentano il più imponente complesso termale mai costruito nell’antica Roma, estendendosi

Terme di Caracalla

Le Thermae Antoninianae, meglio conosciute come Terme di Caracalla, sono uno dei più grandiosi e meglio conservati complessi termali dell’antichità romana. La loro costruzione, iniziata probabilmente sotto l’imperatore Settimio Severo, fu completata nel 216 d.C. dal suo figlio e successore,

Tempio di Vesta a Tivoli

Sull’acropoli di Tibur, l’antico nome dell’attuale Tivoli, cittadina situata nei pressi di Roma, si erge il Tempio di Vesta, un elegante edificio di forma circolare appartenente al tipo monoptero. Costruito verso la fine del II secolo a.C., il tempio si

Portico d’Ottavia

La prima costruzione del Portico d’Ottavia risale al II secolo a.C., quando venne eretto al posto del più antico Porticus Metelli, un complesso con portici su tutti e quattro i lati, con i laterali dotati di due navate. Questo spazio,

Mausoleo di Santa Costanza

Il Mausoleo di Costantina, noto anche come Mausoleo di Santa Costanza, è un esempio eccezionale di architettura tardo-antica, situato a Roma nell’area monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, lungo l’odierna via Nomentana. Costruito probabilmente tra il 340 e il 345,

ll Tempio di Adriano

Il Tempio di Adriano si trova a Roma, nella piazza di Pietra, così denominata per via delle rovine dell’antico edificio situato nella regione sacra del Campus Martius. La costruzione del tempio iniziò probabilmente durante il regno di Adriano, con l’intento

Le Terme di Costantino

Le Terme di Costantino, l’ultimo grande complesso termale della Roma imperiale, furono costruite sul colle Quirinale intorno al 315 d.C. per volere di Costantino I, anche se è probabile che i lavori fossero già iniziati durante il regno di Massenzio,

La villa di Livia

La villa di Livia, conosciuta anche come villa di Prima Porta, è un importante sito archeologico situato nell’area metropolitana di Roma e appartenuto a Livia Drusilla, consorte dell’imperatore Augusto. Questo luogo è menzionato nelle opere di Plinio, Svetonio e Cassio

I teatri di Roma antica

Le prime strutture destinate alle rappresentazioni teatrali nell’antica Roma erano generalmente costruite in legno e avevano un carattere temporaneo. Tito Livio, storico dell’epoca di Augusto, ricorda che nel 179 a.C. venne eretto un teatro con un proscenio vicino al tempio

Il Tempio di Venere e di Roma

Il tempio di Venere e di Roma, inaugurato nel 141 d.C. dall’imperatore Antonino Pio, fu costruito su iniziativa di Adriano nel sito dove sorgeva il vestibolo della Domus Aurea di Nerone, di cui vennero riutilizzate parte delle fondazioni. Con dimensioni

Dougga, l’antica Thugga romana

Riconosciuta come la città antica meglio conservata del Nord Africa, l’antica Thugga romana, oggi conosciuta come Dougga, è uno dei luoghi più affascinanti della Tunisia. Dougga custodisce numerosi resti di monumenti risalenti alle epoche punica, numidica e romana, rendendola uno

Caesarea, una metropoli dell’antichità

Nel cuore dell’Europa orientale, nel centro della penisola anatolica, si trova la Cappadocia, una delle regioni più prosperose, la cui storia si è strettamente intrecciata con quella del grande impero romano. Inizialmente, questo territorio fu alleato di Antioco III durante

Antica Sabratha, perla della Tripolitania

Sabratha è una città situata nella parte nord-occidentale della Libia, a circa 70 km da Tripoli, la capitale. Fondata dai Fenici nel VII secolo a.C., sfruttando uno dei rari porti naturali della Tripolitania, Sabratha divenne rapidamente un importante snodo commerciale,

Alla scoperta di Jerash (Giordania)

A circa 40 km a nord di Amman, la capitale della Giordania, si trova Jerash, l’antica città romana di Gerasa. Questo sito archeologico, con le sue rovine romane straordinariamente ben conservate, risplende di una bellezza bianca e luminosa, evocando i

Il Tempio del Divo Claudio

Sulla parte settentrionale del colle Celio, nel 54 d.C., Agrippina Minore diede inizio alla costruzione di un imponente tempio in onore dell’imperatore Claudio, divinizzato dopo la sua morte. Questo Tempio del Divo Claudio, situato vicino all’Anfiteatro Flavio, si ergeva su

Il Sarcofago di Portonaccio

Il Sarcofago di Portonaccio, considerato uno degli esempi più raffinati di scultura privata della fine del II secolo, è probabilmente legato alle spoglie di un valoroso generale romano che partecipò alle guerre germaniche. Alto circa 1,5 metri, fu scoperto nei

Il Mausoleo di Adriano

Circa 150 anni dopo l’esempio dato da Augusto con la costruzione del suo mausoleo nel Campo Marzio, l’imperatore Adriano decise di realizzare un monumentale sepolcro per sé e per i suoi successori. Il Mausoleo di Adriano fu edificato sulla sponda

Il Circo Massimo

Il Circo Massimo ( Circus Maximus ), noto come la più grande struttura per spettacoli mai costruita dall’uomo, era il principale luogo dedicato alle corse dei cavalli a Roma, situato tra il Palatino e l’Aventino. Qui si svolgevano le corse