La Ceramica romana
La ceramica romana comprende diverse tipologie di prodotti, che si differenziano per forma, funzione, tecnica, decorazione e diffusione. Tra le principali categorie di ceramica romana, si possono ricordare:
La pittura romana ad oggi tramandata si compone principalmente di pitture murali (picturae). Plinio il Vecchio nelle tabulae riconosce però la pittura da cavalletto come unica forma pittorica meritevole di dignità artistica: «non c’è gloria se non per gli artisti...
Tra il II e il III secolo d.C. si attesta una trasformazione nei sistemi di gestione delle aziende agrarie romane che, oltre a costituire un fenomeno di interesse in sé, può essere considerata la manifestazione di una crisi in atto....
La conformazione geografica del territorio in cui sarebbe sorta Roma ha avuto un’influenza diretta sull’origine e sviluppo della città solcata a metà dal Tevere che costituiva linea di demarcazione tra il versante nord, popolato dagli etruschi, e quello sud propriamente...
La strategia politica di Augusto fu attuata principalmente mediante il rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica e urbanistica di Roma, presentandosi come il proseguimento dei progetti avviati da Giulio Cesare e celebrando il ritorno alla tradizione repubblicana con chiare finalità propagandistiche. Fu...
Le rapide trasformazioni dell’assetto sociale finirono presto per influire sugli equilibri sui cui poggiava la classe dirigente romana, formata da membri della nobilitas, che risultò spaccata in due fazioni: optimates e populares, denominazioni indicavano l’orientamento di pensiero che ciascuna rivolgeva...
Mercoledì 14 gennaio 1506, il Laocoonte viene casualmente rinvenuto da un certo Felice De Fredis all’interno della sua vigna, in una zona chiamata “le Capocce”, La proprietà era nei pressi delle cosiddette Sette Sale, nome medioevale delle cisterne che alimentavano...
Tutti conoscono Piazza Navona che, a ragione, è considerata un po’ come il salotto di Roma. Certo è che questo titolo se lo contende con Piazza di Spagna o altre famosissime aree romane, ma oggi sono qui non per decidere...
Quando si parla dell’area archeologica della Crypta Balbi, oggi visitabile attraverso l’omonimo museo che fa parte del circuito del Museo Nazionale Romano, si parla in realtà di un progetto archeologico di vaste proporzioni. Situata, infatti, lungo l’attuale Via delle Botteghe...
Ci troviamo lungo l’antico tratto urbano della Via Appia Antica, il tracciato che collega l’attuale Piazza Numa Pompilio a Porta San Sebastiano, oggi uno degli ingressi che si aprivano lungo il percorso delle Mura Aureliane. E passeggiando in questo luogo...
Una città come Roma affascina per i suoi monumenti, certamente, ma anche per tutte quelle aree, in particolare archeologiche e sotterranee, completamente sconosciute al grande pubblico. Alcune di esse sono vicinissime a luoghi visitati da milioni di persone all’anno e,...
Si sa che di chiese, a Roma, ce ne sono a bizzeffe e, tra le altre cose, è curioso notare come ancora oggi non si abbia davvero un numero preciso. Ciò che però è certo è come alcune di esse...
Gaio Mario, militare e politico, nato nel 157 a.C. ad Arpino (antica Cereatae) nel Lazio meridionale, apparteneva a una famiglia di cavalieri priva di antenati illustri: era dunque un homo novus, un non nobile.
Già gli antichi se lo domandavano, e gli storici continuano a interrogarsi: quale combinazione di fattori permise a una semplice città-stato di conquistare un impero? Ognuno aveva la sua risposta. Polibio, per esempio, credeva che la fonte della forza e...
Completamente – o quasi – sconosciuto ai romani di oggi, il Casale di Malborghetto lo è stato per molti secoli anche ai loro antenati. Eppure, quel che oggi appare come una semplice e tozza fortezza medievale quando si percorre il...
I liberti erano gli schiavi liberati dal padrone, ed erano numerosissimi, perché i ricchi Romani liberavano facilmente quegli schiavi che li servivano come domestici e aiutanti. Augusto aveva dovuto stabilire che non si potevano liberare per testamento più di cento...
Secondo alcuni studi — si veda soprattutto la ricerca di Yann Le Bohec¹, la Marina romana sarebbe nata in tempi remoti. Tito Livio² scrive che già nel 331 a.C. a Roma vi erano due duoviri navales. Ci permettiamo di dire...
L’uso delle famiglie romane più agiate di mandare i figli in terra greca a fare un corso di perfezionamento alla scuola dei retori e dei filosofi più rinomati mostra che i Romani non si sgomentavano a viaggiare. La mancanza dei...
Nell’antichità la posta c’era; ma serviva solo alle autorità dello Stato, dovendo le autorità residenti nella capitale esser sempre in contatto coi capi civili e militari delle province. Questo servizio di Stato venne organizzato per la prima volta in modo...
Storia delle Legioni romane: I nomi e i simboli delle legioni che fecero di Roma la più grande potenza militare dell’antichità
Esistevano due tipi diversi di ville romane: la villa rustica e la villa urbana, le quali strutture non sempre rispondevano a canoni standard di costruzione, ma piuttosto a esigenze particolari di uso e secondo il gusto dei proprietari.
Tutte le grandi civiltà antiche hanno istituito grandi biblioteche all’interno delle proprie città, raccogliendo innumerevoli testi sparsi per il mondo allora conosciuto. Roma non fa eccezione. La biblioteca a Roma, infatti, era considerata come sinonimo di prestigio ed erudizione.
In Architettura, l’arco è un elemento strutturale a forma curva che si appoggia su due piedritti e tipicamente è sospeso su uno spazio vuoto. L’arco fu un elemento architettonico particolarmente apprezzato dai Romani, i quali ne fecero ampio uso nell’edificazione. L’arco romano è...
Già agli albori della storia di Roma l’esercito romano assumeva un’importanza fondamentale per le sorti della città. Se nel corso dei secoli l’Impero Romano arrivò ad estendersi per più di 6 milioni di km² (comprendendo in totale ben 53 dei...
Nell’antica Roma lo sport era molto praticato e diffuso. La concezione dello sport che avevano i Romani era però completamente differente da quella dei Greci. Se nell’Urbe lo sport era inteso come mezzo di intrattenimento e spettacolo, in Grecia era...
Al sesto chilometro della Via Cassia sorge un antico sepolcro conosciuto dai romani come Tomba di Nerone, che ha addirittura finito per dare il nome ad un intero quartiere. Il fatto è però che al contrario di quanto afferma il...
Partiamo subito col dire che nell’antica Roma l’esercizio della prostituzione era autorizzato e legale. La prostituzione, infatti, era considerata un fatto del tutto normale. A differenza dei giorni nostri, quindi, la società romana non giudicava negativamente chi decideva di recarsi...
Se dopo millenni si parla ancora dell’imponenza e della vastità dell’Impero Romano, buona parte del merito va ai suoi legionari, che affrontarono e sconfissero innumerevoli eserciti stranieri nel corso dei secoli. In questo articolo tratteremo la vita del legionario dell’antica...
La società romana era sostanzialmente fondata sulla figura dell’uomo, nello specifico era incentrata sull’autorità del pater familias, che poteva ricoprire attività pubbliche o avviare un’attività politica. E il ruolo della donna romana? In età arcaica e repubblicana il posto riservato...
L’Arte di Roma repubblicana è il periodo di produzione artistica, che si svolse nel territorio sotto il controllo di Roma, che va dal 509 a. C. al 27 a. C., anno che coincise con il conferimento da parte del Senato...
Con “età arcaica”, nel contesto dell’antica Roma, ci riferiamo al periodo storico che va dai primi insediamenti preistorici fino al 509 a. C., anno che coincise con la cacciata dell’ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo, e con l’instaurazione della...
L’hortus, nell’Antica Roma, era in principio il piccolo appezzamento di terra destinato alla coltivazione di ortaggi per il sostentamento dei contadini. Successivamente, nell’età di Marco Terenzio Varrone (116 a. C.- 27 a. C.), la concezione di hortus cambiò radicalmente; infatti...
Quando pensiamo alle mummie egizie, il nostro pensiero va al classico corpo ben conservato secondo i riti religiosi egizi all’interno di un sarcofago. Il volto scolpito sul sarcofago del nostro immaginario collettivo, inoltre, non rappresenta i tratti somatici appartenenti al...
C’è qualcosa di arcano e profondo che strega ogni visitatore quando si accinge a varcare l’enorme portone di bronzo del Pantheon – uno dei tre autentici di età antica, ancora esistenti a Roma – inoltrandosi così nel meraviglioso e misterioso...
Fatte edificare da Tito e consacrate nell’80 d.C., questo impianto termale occupava la zona a nord est dell’Anfiteatro Flavio, nella III regione a fianco della Domus Aurea, sulla quale si andarono, in parte, a sovrapporre. Peculiarità della politica flavia fu...
Per molti romani è uno dei luoghi più cari della città. E per molti versi si potrebbe dire che Santa Maria Maggiore è legata a doppio filo al fondamento della storia cristiana di Roma, visto che è stata questa la...
Nel 1457 il cardinale allora titolare della chiesa di San Lorenzo in Lucina, Filippo Calandrino, fu involontariamente protagonista di una delle scoperte più stupefacenti della storia archeologica di Roma. Durante i lavori di ristrutturazione delle fondamenta del palazzo Fiano-Almagià, (sulla piazza di San Lorenzo...
Nei pressi della chiesa di San Giorgio al Velabro si trova il famoso Arco degli Argentari, erroneamente definito “arco” dal momento che si tratta di una porta architravata. L’arco fu eretto nel 204 d.C nel luogo in cui il vicus...
Nel territorio che sorge tra la via Tiburtina e la via Nomentana, nella parte nord-est di Roma, fra Viminale ed Esquilino, si trovano le imponenti tracce dei Castra Praetoria, la caserma dei pretoriani. La struttura si estendeva su un’area di circa 440...
Nel cuore di Roma si trova una colonna onoraria che racconta le gesta di un grande imperatore impegnato in alcune campagne militari: il pensiero di tutti, ora, andrebbe alla famosa Colonna Traiana. Eppure non parliamo di essa ma di un...
Narra la leggenda che Romolo abbia ucciso parecchi nemici durante i suoi duelli. Il più crudo dei suoi scontri fu quello sostenuto contro Acrone, re di Cenina (un antico insediamento in Italia centrale). Il duello tra i due validi guerrieri...
Eretta tra il 18 e il 12 a.C. come sepolcro per Gaio Cestio Epulone, membro dei septemviri epulones, uno dei quattro più importanti collegi religiosi della Roma antica, la Piramide Cestia rappresenta l’influenza di stile egizio che caratterizzò il mondo romano anche nelle costruzioni...
Il Velabro era un’area piana che rappresentava una zona di Roma antica situata tra il Tevere e il Forum Magnum, tra i colli Campidoglio e Palatino, adiacente al Foro Boario. Secondo la leggenda, il Velabro era il nome della palude...
Situato nelle vicinanze del Colosseo, è il più noto arco trionfale (alcuni sostengono sia solamente onorifico) di epoca romana tra quelli presenti nella Città Eterna. Simbolo della vittoria di Costantino a Ponte Milvio sul rivale Massenzio, avvenuta nel 312, venne...
Un grande contributo alla grandezza della civiltà romana fu dato non solo da letterati, dai militari e da uomini di potere, ma anche da una forte attività di artigiani e di artisti che svilupparono le conoscenze e le specializzazioni nei...
Nel 2008 si gridò al miracolo. In una zona del tutto periferica, lungo la Via Flaminia un paio di chilometri prima di Saxa Rubra, a sette metri di profondità rispetto ai binari ferroviari, durante gli scavi preliminari per costruire edifici,...
Durante l’epoca repubblicana i censori impedirono la costruzione di teatri stabili poiché la severità del costume romano vedeva negli spettacoli un pericolo per la moralità dei cittadini. Erano permessi soltanto teatri temporanei di legno. Solamente sul finire della repubblica Pompeo...
La tradizione dell’isola urbana del Tevere, chiamata inter duos pontes nella Forma Urbis Severiana, voleva che si fosse formata quando il popolo, al momento della cacciata dell’ultimo re, Tarquinio il Superbo, riversò nel fiume i fasci di spighe del grano mietuto...
Se il Foro costituì per secoli il centro della vita pubblica di Roma e in esso si forgiarono a lungo i destini di una gran parte del mondo antico, non v’è dubbio che il Palatino rappresentò sempre il luogo sacro...
Immaginiamo d’essere a Roma, durante l’età imperiale, in un qualsiasi giorno di festa. Come è abituale in questi giorni, una folla immensa si accalca in uno degli enormi anfiteatri, o circhi, o teatri. Non mancano, nel pubblico, i rappresentanti di alcuna...
Ai giorni nostri, le case appaiono in genere come piccoli appartamenti pieni di mobilio. Se potessimo invece ammirare una tipica casa romana di duemila anni fa, noteremmo immediatamente un particolare: le pareti generalmente spoglie e le stanze semivuote. Ma l’aspetto...