Il Foro di Cesare e il Tempio di Venere
“Aeneadum genetrix, hominum divumque voluptas, alma Venus, caeli subter labentia signa
Leggi tutto“Aeneadum genetrix, hominum divumque voluptas, alma Venus, caeli subter labentia signa
Leggi tuttoA Ercole Vincitore, dispensatore di buona salute, venivano effettuati dei riti all’Ara Massima di Ercole, presso il Foro Boario e
Leggi tuttoDi Cornelio Nepote, storico del I secolo a.C., sappiamo ben poco, soprattutto sulla vita. Per avere un’idea conosciamo, leggendo Plinio
Leggi tuttoLa figura storica, mitica, di Muzio Scevola segue il solco tracciato da altri personaggi simili a lui per coraggio, valore,
Leggi tuttoNel corso dei secoli la figura di Lucrezia è stata mitizzata, immortalata in numerosissime opere d’arte da maestri quali Raffaello
Leggi tuttoTra le figure storiche di maggior rilievo del panorama romano c’è sicuramente quella di Lucio Giunio Bruto, immortalato in numerose
Leggi tuttoNell’antica Roma, dal 4 al 10 aprile, si celebravano i Megalesia (o Ludi Megalenses), delle festività accompagnate da giochi in
Leggi tuttoLa figura storica di Attilio Regolo veleggia ancora oggi tra leggenda, tradizione e realtà, in un connubio di finzione e
Leggi tuttoPer i Romani aprile era un mese molto importante. Nell’antico calendario stilato da Romolo, infatti, aprile veniva salutato con rituali
Leggi tuttoConoscere le vicende private e pubbliche della vita di Lucio Apuleio Madaurense significa entrare in contatto con un uomo, prima
Leggi tutto“… neve lue rue Marmar sins incurrere in pleoris satur fu, fere Mars, limen sali, sta berber […] Enos Marmor
Leggi tuttoLa figura quasi mitologica di Orazio Coclite, colui che da solo fermò l’avanzata degli Etruschi guidati da Porsenna e dal
Leggi tuttoSecondo la storiografia antica, incarnata in particolare da Tacito e Svetonio, sembrerebbe che Tiberio sia stato un imperatore incapace di
Leggi tuttoNell’antica Roma, il 30 marzo coincideva con le celebrazioni in onore della dea Salus. Equivalente alla dea greca Igea, dalla
Leggi tuttoIl 23 marzo, ultimo giorno dei Quinquatria, aveva luogo la cerimonia del Tubilustrium, celebrazione dedicata a Marte per inaugurare la
Leggi tuttoParlare di Aureliano, imperatore dal 270 al 275 d.C., significa tentare di conoscere a fondo un uomo che modificò il
Leggi tuttoImperatore di Roma dal 235 d.C. al 238 d.C. ma, soprattutto, il primo barbaro ad ergersi sino al trono imperiale:
Leggi tuttoI Quinquatria erano una festa celebrata nell’antica Roma in onore della dea Minerva e della consacrazione di Marte alle armi.
Leggi tuttoAlessandro Severo è ufficialmente l’ultimo membro della dinastia dei Severi, incominciata con il celebre Settimio Severo e conclusa con questo
Leggi tuttoLibero, insieme alla sua sposa Libera, erano due antica divinità italiche garanti della fertilità e della coltivazione della vite; prima
Leggi tuttoCol termine “argei” s’indicavano sia dei sacrari, sia dei fantocci fatti di vimini o di paglia, connessi alla festa dei
Leggi tuttoTutte le fonti scritte che abbiamo sulla vita, il regno e la morte di Eliogabalo (o Elagabalo), descrivono il ragazzo
Leggi tuttoParlare di Caracalla, imperatore della dinastia dei Severi dal 211 al 217 d.C. (quando regnò effettivamente in solitaria), significa sviscerare
Leggi tuttoAlle Idi di Marzo si facevano sacrifici pubblici ad Anna Perenna, pronunciando dei voti, affinché l’inizio dell’anno fosse prospero.
Leggi tuttoIl potere di Settimio Severo, che regnò dal 193 al 211 d.C., rappresentò uno spartiacque nella storia romana: fondatore della
Leggi tuttoI Baccanali (in latino Bacchanalia) erano delle festività religiose dell’antica Roma in onore del dio Bacco. Celebrato il 15 e
Leggi tuttoCommodo fu imperatore dal 180 d.C. al 192 d.C. Governò da solo, sebbene inizialmente avrebbe dovuto dividere il potere con
Leggi tuttoMarco Aurelio è comunemente ricordato come l’imperatore filosofo, un uomo dalle grandi doti morali, capace di guidare un impero tra
Leggi tuttoI Mamuralia erano delle festività dell’antica Roma che ricorrevano il 14 o il 15 marzo, alla fine delle feste Saliari,
Leggi tuttoLa festività romana degli Equirria (dal latino equicurria, corse dei cavalli) erano delle celebrazioni in onore di Marte che andavano in
Leggi tuttoParlare dell’imperatore Adriano (il cui nome per esteso era Publio Elio Traiano Adriano), significa tentare di comprendere come un uomo,
Leggi tuttoNella storiografia ufficiale Domiziano è dipinto come un uomo iracondo, spregiudicato, spregevole, incurante della vita altrui, nonché megalomane ed ossessionato.
Leggi tuttoDopo le Calende, il 9 Marzo era il secondo giorno di processioni e rituali connessi agli ancilia, i 12 scudi
Leggi tuttoDi Tito si ricordano soprattutto le sue imprese militari, su tutte la conquista definitiva di Gerusalemme, la sua ascesa al
Leggi tuttoUna capra humano ritu, veniva sacrificata a Vediovis, forse tramite inumazione o come sostituzione di precedenti sacrifici umani. In questo
Leggi tuttoNavigium Isidis Festa dedicata a Iside Pelagia, divinità marina legata alla fertilità dei campi. Il 5 Marzo era il giorno
Leggi tuttoQuando parliamo della figura storica di Vespasiano non possiamo non tracciare la storia di un uomo che modificò profondamente il
Leggi tuttoLa figura di Lucio Cornelio Silla è associata a quella di un dittatore sanguinario capace di esercitare potere di vita
Leggi tuttoFeriae Martis Il primo mese dell’anno del calendario romano era dedicato a Marte. La sua venuta è il segno dell’inizio
Leggi tuttoLucio Sergio Catilina è noto soprattutto per la congiura che ne porta il nome, malgrado questa costituì solo uno degli
Leggi tuttoQuando si parla di grandi personaggi storici spesso si perdono di vista coloro che ce ne hanno tramandato le gesta
Leggi tutto“E così morì Agrippa, che si era distinto come il più nobile dei suoi contemporanei e che aveva beneficiato dell’amicizia
Leggi tuttodi Antonietta Patti “Curiam et continens ei Chalcidicum templumque Apollinis in Palatio cum porticibus, aedem divi Iuli, Lupercal, porticum ad
Leggi tuttoApollodoro di Damasco, celebre architetto romano che operò soprattutto agli inizi del II secolo d.C., fu sicuramente una delle personalità
Leggi tuttoDopo la deposizione di Romolo Augustolo nel 476, l’intero territorio dell’impero romano d’Occidente era governato da re autonomi. L’Africa nordoccidentale
Leggi tuttoParlare di un personaggio storico come Giulia Domna, moglie dell’imperatore Settimio Severo, significa cercare di tratteggiare il carattere e le
Leggi tuttoIl Sacco di Roma fu uno degli episodi più tristemente noti e devastanti degli ultimi periodi di esistenza dell’impero romano
Leggi tuttoQuando ci capita di viaggiare e di visitare i musei di tutto il mondo, troviamo spesso esposte delle stupende opere
Leggi tuttoIMPERATORI PERIODO AUGUSTO 27 a. C. – 14 d. C. TIBERIO 14 – 37 CALIGOLA 37 – 41 CLAUDIO 41
Leggi tuttoNei decenni successivi la fine della dinastia dei Severi, l’impero piombò in una crisi sempre più profonda, sfiorando più volte
Leggi tuttoNella storia delle invasioni barbariche nell’Occidente romano si possono distinguere due fasi fondamentali. La prima è riconducibile a popoli penetrati
Leggi tuttoAlla morte di Costantino i suoi tre figli, Costantino II, Costanzo II e Costante, si divisero l’impero. Tutti e tre
Leggi tuttoLa tetrarchia fu una forma di governo che consistette nella divisione del territorio dell’Impero Romano in quattro parti, ognuno retto
Leggi tuttoNel Dialogo degli oratori (17, 3) Tacito definì questo periodo il “longus et unus annus” poiché sancì «un caposaldo, un
Leggi tuttoPer dinastia giulio-claudia si intende la famiglia della quale facevano parte i primi cinque imperatori romani, che governarono l’impero dal
Leggi tuttoUna delle priorità incontrate da Augusto fu l’attuazione di una riforma dell’amministrazione di Roma e del suo impero, che fu
Leggi tuttoNel 29 a.C. Ottaviano tornò a Roma dopo aver trionfato contro il dispotismo orientale e riuscendo, all’età di soli trentaquattro
Leggi tuttoLa pittura romana ad oggi tramandata si compone principalmente di pitture murali (picturae). Plinio il Vecchio nelle tabulae riconosce però
Leggi tuttoTra il II e il III secolo d.C. si attesta una trasformazione nei sistemi di gestione delle aziende agrarie romane
Leggi tuttoBentrovati cari amici di Capitolium, per la seconda tappa dell’insolito itinerario archeologico per Roma, sempre insieme a The Unusual Italy
Leggi tuttoCiao a tutti amici di Capitolium! Oggi inizia la nostra nuova avventura alla scoperta delle curiosità che ruotano intorno ai
Leggi tuttoLa conformazione geografica del territorio in cui sarebbe sorta Roma ha avuto un’influenza diretta sull’origine e sviluppo della città solcata
Leggi tuttoLa strategia politica di Augusto fu attuata principalmente mediante il rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica e urbanistica di Roma, presentandosi come
Leggi tuttoTra la fine del mondo antico e l’Alto Medioevo la città romana subisce una serie di trasformazioni che si manifestarono
Leggi tuttoLa figura politica e personale di Costantino I, associata al trionfo della religione cristiana nei territori dell’Impero, avrà un grande
Leggi tuttoLe rapide trasformazioni dell’assetto sociale finirono presto per influire sugli equilibri sui cui poggiava la classe dirigente romana, formata da
Leggi tuttoMercoledì 14 gennaio 1506, il Laocoonte viene casualmente rinvenuto da un certo Felice De Fredis all’interno della sua vigna, in
Leggi tuttoI romani stavano espandendo la loro influenza nella penisola italica. Non era ancora presente nei loro cuori quel desiderio di
Leggi tuttoDopo aver assicurato nuovamente a Roma il controllo della Spagna, Scipione aveva iniziato ad intessere rapporti diplomatici con vari capi
Leggi tuttoLe origini degli Unni sono controverse. Noi sappiamo solo con sicurezza che erano un popolo nomade proveniente dalla grande steppa
Leggi tuttoLa Battaglia di Alesia, vinta da Giulio Cesare nel 52 a. C., fu un eccelso esempio di tattica ed ingegneria
Leggi tuttoA circa cinquanta chilometri a sud di Hannover, nel pieno cuore della Germania, nei primi anni Duemila, un gruppo di
Leggi tuttoDopo la misteriosa morte di Valentiniano II avvenuta nel 392 d. C. a Lione fu eletto augusto d’occidente Flavio Eugenio.
Leggi tuttoAnno 218 a.C. Un giovane generale cartaginese, un genio bellico e militare, riesce a condurre armate nemiche in territorio italico
Leggi tuttoLa Basilica di San Giovanni dei Fiorentini: Un punto di riferimento per un’intera comunità La zona dell’ansa del Tevere è
Leggi tuttoTutti conoscono Piazza Navona che, a ragione, è considerata un po’ come il salotto di Roma. Certo è che questo
Leggi tuttoLa Basilica di San Pietro in Vincoli è un vero tesoro di Roma, un gioiello che va capito e assaporato,
Leggi tuttoSulle pendici del monte Parnaso, a 550 m di altitudine, nei pressi della fonte Castalia sorge il santuario di Apollo
Leggi tuttoLa dea Atena oggi vi offre un caffè e una conversazione sul cibo, l’abbigliamento e le acconciature degli abitanti dell’Atene
Leggi tuttoDurante la stagione 2016, la fondazione INDA ha messo in scena, nel celebre teatro greco di Siracusa, tre delle più
Leggi tutto