Salta al contenuto
Capitolivm

Capitolivm

La Storia e l'Arte di Roma

  • Home
  • Storia romana
    • Italia Preromana
    • Ab Urbe Condita
    • Età Regia
    • Repubblica
    • Impero
    • Impero d’Oriente
    • Medioevo
  • Società romana
    • Esercito romano
      • Grandi battaglie
    • Architettura romana
    • Arte romana
    • Festività e celebrazioni romane
  • Grandi Personaggi
  • Speciali
    • Meraviglie di Roma
    • Fori imperiali di Roma
    • Ai confini dell’Impero
    • Costantino: l’uomo, il potere, la fede
    • Mappa interattiva di Roma
  • Info

Autore:

1 marzo - Feriae Martis e Matronalia
Festività romane Religione romana 

1 marzo – Feriae Martis e Matronalia

1 marzo, Antonietta Patti, Feriae Martis, Festività romane, Matronalia, Religione romana, Roma: la città e il mondo

Feriae Martis Il primo mese dell’anno del calendario romano era dedicato a Marte. La sua venuta è il segno dell’inizio

Leggi tutto
Apuleio
Grandi Personaggi 

Apuleio: la vita avventurosa e magica di uno scrittore

Apuleio, Biografie, Gianluca Pica, Grandi personaggi

Conoscere le vicende private e pubbliche della vita di Lucio Apuleio Madaurense significa entrare in contatto con un uomo, prima

Leggi tutto
Orazio Coclite
Grandi Personaggi 

Orazio Coclite: eroe o mito?

Biografie, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Orazio Coclite

La figura quasi mitologica di Orazio Coclite, colui che da solo fermò l’avanzata degli Etruschi guidati da Porsenna e dal

Leggi tutto
Il Ninfeo del Lupercale
Religione romana Roma: la città e il mondo 

Il Ninfeo del Lupercale

Antonietta Patti, Lupercale, Lupercalia, Religione romana, Roma: la città e il mondo

di Antonietta Patti “Curiam et continens ei Chalcidicum templumque Apollinis in Palatio cum porticibus, aedem divi Iuli, Lupercal, porticum ad

Leggi tutto
Tiberio
Grandi Personaggi 

Tiberio, l’imperatore che tenne Roma lontana da sé

Biografie, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Tiberio

Secondo la storiografia antica, incarnata in particolare da Tacito e Svetonio, sembrerebbe che Tiberio sia stato un imperatore incapace di

Leggi tutto
L’impero alla fine del V secolo
Impero 

L’impero alla fine del V secolo

Impero romano, Invasioni barbariche, Odoacre, Regni Romano-barbarici, V secolo

Dopo la deposizione di Romolo Augustolo nel 476, l’intero territorio dell’impero romano d’Occidente era governato da re autonomi. L’Africa nordoccidentale

Leggi tutto
Gli avvenimenti del Sacco di Roma del 410 d.C.
Impero 

Gli avvenimenti del Sacco di Roma del 410 d.C.

Alarico, Invasioni barbariche, Roma, Sacco di Roma 410, Visigoti

Il Sacco di Roma fu uno degli episodi più tristemente noti e devastanti degli ultimi periodi di esistenza dell’impero romano

Leggi tutto
Imperatori romani d'Occidente
Impero 

Imperatori romani d’Occidente

Impero romano, Roma antica

IMPERATORI PERIODO AUGUSTO 27 a. C. – 14 d. C. TIBERIO 14 – 37 CALIGOLA 37 – 41 CLAUDIO 41

Leggi tutto
Aureliano
Grandi Personaggi Impero 

L’imperatore Aureliano, tra culti orientali e lotte coi barbari

Aureliano, Biografie, Gianluca Pica, Grandi personaggi

Parlare di Aureliano, imperatore dal 270 al 275 d.C., significa tentare di conoscere a fondo un uomo che modificò il

Leggi tutto
Massimino il Trace
Grandi Personaggi Impero 

Massimino il Trace: un barbaro alla guida dell’Impero

Biografie, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Massimino il Trace

Imperatore di Roma dal 235 d.C. al 238 d.C. ma, soprattutto, il primo barbaro ad ergersi sino al trono imperiale:

Leggi tutto
Anarchia Militare
Impero 

Gli anni dell’Anarchia militare (235-284)

Anarchia Militare, Esercito romano, Impero romano, Roma, Roma antica

Nei decenni successivi la fine della dinastia dei Severi, l’impero piombò in una crisi sempre più profonda, sfiorando più volte

Leggi tutto
Alessandro Severo: imperatore per necessità
Grandi Personaggi Impero 

Alessandro Severo: imperatore per necessità

Alessandro Severo, Biografie, Gianluca Pica, Grandi personaggi

Alessandro Severo è ufficialmente l’ultimo membro della dinastia dei Severi, incominciata con il celebre Settimio Severo e conclusa con questo

Leggi tutto
Eliogabalo: un imperatore contro tutti
Grandi Personaggi Impero 

Eliogabalo: un imperatore contro tutti

Biografie, Elagabalo, Eliogabalo, Gianluca Pica, Grandi personaggi

Tutte le fonti scritte che abbiamo sulla vita, il regno e la morte di Eliogabalo (o Elagabalo), descrivono il ragazzo

Leggi tutto
Caracalla: un imperatore tra sogni di gloria e tirannia
Grandi Personaggi Impero 

Caracalla: un imperatore tra sogni di gloria e tirannia

Biografie, Caracalla, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Impero romano

Parlare di Caracalla, imperatore della dinastia dei Severi dal 211 al 217 d.C. (quando regnò effettivamente in solitaria), significa sviscerare

Leggi tutto
Settimio Severo
Grandi Personaggi Impero 

Settimio Severo, l’imperatore autocrate

Biografie, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Settimio Severo

Il potere di Settimio Severo, che regnò dal 193 al 211 d.C., rappresentò uno spartiacque nella storia romana: fondatore della

Leggi tutto
Commodo
Grandi Personaggi Impero 

Commodo, l’imperatore eroe dei Giochi

Biografie, Commodo, Gianluca Pica, Grandi personaggi

Commodo fu imperatore dal 180 d.C. al 192 d.C. Governò da solo, sebbene inizialmente avrebbe dovuto dividere il potere con

Leggi tutto
Imperatore Marco Aurelio
Grandi Personaggi Impero 

Marco Aurelio: Ritratto di un imperatore

Biografie, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Marco Aurelio

Marco Aurelio è comunemente ricordato come l’imperatore filosofo, un uomo dalle grandi doti morali, capace di guidare un impero tra

Leggi tutto
Publio Elio Adriano: l'uomo e l'imperatore
Grandi Personaggi Impero 

Publio Elio Adriano: l’uomo e l’imperatore

Adriano, Biografie, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Impero romano

Parlare dell’imperatore Adriano (il cui nome per esteso era Publio Elio Traiano Adriano), significa tentare di comprendere come un uomo,

Leggi tutto
Regni romano-barbarici
Impero 

I Regni romano-barbarici

Imperi romano-barbarici, Impero romano d'Occidente, Invasioni barbariche

Nella storia delle invasioni barbariche nell’Occidente romano si possono distinguere due fasi fondamentali. La prima è riconducibile a popoli penetrati

Leggi tutto
Da Costantino a Valentiniano e Valente
Impero 

Da Costantino a Valentiniano e Valente

Costante, Costantino, Costantino II, Costanzo II, Giuliano l'Apostata, Impero romano, Valente, Valentiniano

Alla morte di Costantino i suoi tre figli, Costantino II, Costanzo II e Costante, si divisero l’impero. Tutti e tre

Leggi tutto
La Tetrarchia di Diocleziano
Impero 

La Tetrarchia di Diocleziano

Costantino, Diocleziano, Impero romano, Impero Romano d'Oriente, Tetrarchia

La tetrarchia fu una forma di governo che consistette nella divisione del territorio dell’Impero Romano in quattro parti, ognuno retto

Leggi tutto
Domiziano
Grandi Personaggi Impero 

L’imperatore Domiziano, un innovatore divenuto tiranno

Biografie, Dinastia Flavia, Domiziano, Gianluca Pica, Grandi personaggi

Nella storiografia ufficiale Domiziano è dipinto come un uomo iracondo, spregiudicato, spregevole, incurante della vita altrui, nonché megalomane ed ossessionato.

Leggi tutto
L'imperatore Tito
Grandi Personaggi Impero 

L’imperatore Tito, amore e delizia del genere umano

Biografie, Dinastia Flavia, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Tito

Di Tito si ricordano soprattutto le sue imprese militari, su tutte la conquista definitiva di Gerusalemme, la sua ascesa al

Leggi tutto
Vespasiano
Grandi Personaggi Impero 

Vespasiano: la Dinastia Flavia al potere

Biografie, Dinastia Flavia, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Vespasiano

Quando parliamo della figura storica di Vespasiano non possiamo non tracciare la storia di un uomo che modificò profondamente il

Leggi tutto
Lucio Cornelio Silla
Grandi Personaggi 

Lucio Cornelio Silla: un dittatore, un generale, un mancato re

Biografie, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Lucio Cornelio Silla, Repubblica

La figura di Lucio Cornelio Silla è associata a quella di un dittatore sanguinario capace di esercitare potere di vita

Leggi tutto
L’anno dei quattro imperatori (68/69 d.C.)
Impero 

L’anno dei quattro imperatori (68/69 d.C.)

Galba, Impero romano, Otone, Vespasiano, Vitellio

Nel Dialogo degli oratori (17, 3) Tacito definì questo periodo il “longus et unus annus” poiché sancì «un caposaldo, un

Leggi tutto
Dinastia Giulio-Claudia
Impero 

Dinastia Giulio-Claudia

Caligola, Claudio, Dinastia Giulio-claudia, Nerone, Tiberio

Per dinastia giulio-claudia si intende la famiglia della quale facevano parte i primi cinque imperatori romani, che governarono l’impero dal

Leggi tutto
L'Impero di Augusto
Impero 

L’Impero di Augusto

Augusto, Impero romano

Una delle priorità incontrate da Augusto fu l’attuazione di una riforma dell’amministrazione di Roma e del suo impero, che fu

Leggi tutto
Dalla Repubblica al Principato: Ottaviano al potere
Impero 

Dalla Repubblica al Principato: Ottaviano al potere

Giulio Cesare, Impero romano, Ottaviano Augusto

Nel 29 a.C. Ottaviano tornò a Roma dopo aver trionfato contro il dispotismo orientale e riuscendo, all’età di soli trentaquattro

Leggi tutto
Catilina: da sobillatore a vittima del sistema
Grandi Personaggi 

Catilina: da sobillatore a vittima del sistema

Biografie, Catilina, Cicerone, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Repubblica

Lucio Sergio Catilina è noto soprattutto per la congiura che ne porta il nome, malgrado questa costituì solo uno degli

Leggi tutto
Tito Livio, storico della romanità
Grandi Personaggi 

Tito Livio, storico della romanità

Biografie, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Letteratura latina, Tito Livio

Quando si parla di grandi personaggi storici spesso si perdono di vista coloro che ce ne hanno tramandato le gesta

Leggi tutto
Marco Vipsanio Agrippa
Grandi Personaggi 

Marco Vipsanio Agrippa: l’artefice dell’ascesa di Ottaviano

Augusto, Biografie, Esercito romano, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Marco Vipsanio Agrippa, Repubblica

“E così morì Agrippa, che si era distinto come il più nobile dei suoi contemporanei e che aveva beneficiato dell’amicizia

Leggi tutto
Apollodoro di Damasco
Grandi Personaggi 

Apollodoro di Damasco: un architetto con la visione sul futuro

Apollodoro di Damasco, Arte, Biografie, Gianluca Pica, Grandi personaggi, Traiano

Apollodoro di Damasco, celebre architetto romano che operò soprattutto agli inizi del II secolo d.C., fu sicuramente una delle personalità

Leggi tutto
Giulia Domna: una donna dai mille volti
Grandi Personaggi 

Giulia Domna: una donna dai mille volti

Biografie, Gianluca Pica, Giulia Domna, Grandi personaggi

Parlare di un personaggio storico come Giulia Domna, moglie dell’imperatore Settimio Severo, significa cercare di tratteggiare il carattere e le

Leggi tutto
Antinoo: il giovane che divenne un dio
Grandi Personaggi 

Antinoo: il giovane che divenne un dio

Adriano, Antinoo, Biografie, Gianluca Pica, Grandi personaggi

Quando ci capita di viaggiare e di visitare i musei di tutto il mondo, troviamo spesso esposte delle stupende opere

Leggi tutto
pittura romana
Arte romana 

La Pittura romana: fascino e tecnica

Arte, Pittura romana

La pittura romana ad oggi tramandata si compone principalmente di pitture murali (picturae). Plinio il Vecchio nelle tabulae riconosce però

Leggi tutto
L’economia del tardo impero
Società romana 

L’economia del tardo impero

Costantinopoli, Economia imperiale, Tardo Impero

Tra il II e il III secolo d.C. si attesta una trasformazione nei sistemi di gestione delle aziende agrarie romane

Leggi tutto
The Unusual Italy - Il Circo Massimo
The Unusual Italy 

The Unusual Italy – Il Circo Massimo

Archeologia, Circo Massimo, The Unusual Italy

Bentrovati cari amici di Capitolium, per la seconda tappa dell’insolito itinerario archeologico per Roma, sempre insieme a The Unusual Italy

Leggi tutto
The Unusual Italy: le Terme di Caracalla
The Unusual Italy 

The Unusual Italy: le Terme di Caracalla

Caracalla, Terme di Caracalla, The Unusual Italy

Ciao a tutti amici di Capitolium! Oggi inizia la nostra nuova avventura alla scoperta delle curiosità che ruotano intorno ai

Leggi tutto
Agricoltura e alimentazione della Roma arcaica
Società romana 

Agricoltura e alimentazione della Roma arcaica

Agricoltura, Alimentazione, Roma arcaica

La conformazione geografica del territorio in cui sarebbe sorta Roma ha avuto un’influenza diretta sull’origine e sviluppo della città solcata

Leggi tutto
L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Arte, Augusto, Cultura romana, Mecenate, Res Gestae, Tito Livio, Virgilio

La strategia politica di Augusto fu attuata principalmente mediante il rinnovamento dell’immagine architettonica, artistica e urbanistica di Roma, presentandosi come

Leggi tutto
Il declino della città antica e la trasformazione nel Medioevo
Medioevo 

Il declino della città antica e la trasformazione nel Medioevo

Città romane, Medioevo

Tra la fine del mondo antico e l’Alto Medioevo la città romana subisce una serie di trasformazioni che si manifestarono

Leggi tutto
Speciali 

Come il Papa diventò un Re

Costantino, Laura D'Angelo, Papato

La figura politica e personale di Costantino I, associata al trionfo della religione cristiana nei territori dell’Impero, avrà un grande

Leggi tutto
Gli Optimates e i Populares
Repubblica Società romana 

Gli Optimates e i Populares

Optimates, Populares, Repubblica

Le rapide trasformazioni dell’assetto sociale finirono presto per influire sugli equilibri sui cui poggiava la classe dirigente romana, formata da

Leggi tutto
Il Laocoonte: la scoperta e il mito
Arte romana 

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

Archeologia, Arte, Laocoonte, Laura D'Angelo, Scultura romana

Mercoledì 14 gennaio 1506, il Laocoonte viene casualmente rinvenuto da un certo Felice De Fredis all’interno della sua vigna, in

Leggi tutto
La Battaglia delle Forche Caudine
Grandi battaglie 

La Battaglia delle Forche Caudine (321 a.C.)

Esercito romano, Grandi battaglie, La Battaglia delle Forche Caudine, Repubblica, Two4StoryTale

I romani stavano espandendo la loro influenza nella penisola italica. Non era ancora presente nei loro cuori quel desiderio di

Leggi tutto
La Battaglia di Zama (202 a.C.)
Grandi battaglie 

La Battaglia di Zama (202 a.C.)

Annibale, Battaglia di Zama, Esercito romano, Guerre Puniche, Repubblica, Scipione l'Africano, Two4StoryTale

Dopo aver assicurato nuovamente a Roma il controllo della Spagna, Scipione aveva iniziato ad intessere rapporti diplomatici con vari capi

Leggi tutto
Alla scoperta degli Unni
Grandi battaglie 

Alla scoperta degli Unni

Attila, Barbari, Impero romano d'Occidente, Invasioni barbariche, Unni

Le origini degli Unni sono controverse. Noi sappiamo solo con sicurezza che erano un popolo nomade proveniente dalla grande steppa

Leggi tutto
La Battaglia di Alesia (52 a.C.)
Grandi battaglie 

La Battaglia di Alesia (52 a.C.)

Conquista della Gallia, Esercito romano, Giulio Cesare, La Battaglia di Alesia, Two4StoryTale, Vercingetorige

La Battaglia di Alesia, vinta da Giulio Cesare nel 52 a. C., fu un eccelso esempio di tattica ed ingegneria

Leggi tutto
La Battaglia di Harzhorn (235)
Grandi battaglie 

La Battaglia di Harzhorn (235)

Alessandro Severo, Battaglia di Harzhorn, Esercito romano, Grandi battaglie, Massimino il Trace, Two4StoryTale

A circa cinquanta chilometri a sud di Hannover, nel pieno cuore della Germania, nei primi anni Duemila, un gruppo di

Leggi tutto
La battaglia del fiume Frigido (394)
Grandi battaglie 

La battaglia del fiume Frigido (394)

Abrogaste, Flavio Eugenio, La battaglia del fiume Frigido, Teodosio I, Two4StoryTale, Virio Nicomaco Flaviano

Dopo la misteriosa morte di Valentiniano II avvenuta nel 392 d. C. a Lione fu eletto augusto d’occidente Flavio Eugenio.

Leggi tutto
La Battaglia del Trebbia (218 a.C.)
Grandi battaglie 

La Battaglia del Trebbia (218 a.C.)

Annibale, Cartagine, Guerre Puniche, La Battaglia del Trebbia (218 a.C.), Seconda Guerra Punica, Two4StoryTale

Anno 218 a.C. Un giovane generale cartaginese, un genio bellico e militare, riesce a condurre armate nemiche in territorio italico

Leggi tutto
La Basilica di San Giovanni dei Fiorentini
Speciali 

La Basilica di San Giovanni dei Fiorentini

Basilica di San Giovanni dei Fiorentini, Chiese di Roma, Gianluca Pica

La Basilica di San Giovanni dei Fiorentini: Un punto di riferimento per un’intera comunità La zona dell’ansa del Tevere è

Leggi tutto
Le meraviglie di Piazza Navona
Meraviglie di Roma 

Le meraviglie di Piazza Navona

Barocco, Domiziano, Gianluca Pica, Medioevo, Piazza Navona, Roma, Stadio di Domiziano

Tutti conoscono Piazza Navona che, a ragione, è considerata un po’ come il salotto di Roma. Certo è che questo

Leggi tutto
La Basilica di San Pietro in Vincoli
Speciali 

La Basilica di San Pietro in Vincoli: arte, religione e storia

Arte, Basilica di San Pietro in Vincoli, Gianluca Pica, Roma

La Basilica di San Pietro in Vincoli è un vero tesoro di Roma, un gioiello che va capito e assaporato,

Leggi tutto
Un caffè con Atena 

Il luogo prescelto da Apollo: il santuario di Delfi

Antica Grecia, Apollo, Archeologia, Delphi, Grecia, Grecia classica, Maria Stupia, Santuario di Delfi

Sulle pendici del monte Parnaso, a 550 m di altitudine, nei pressi della fonte Castalia sorge il santuario di Apollo

Leggi tutto
Un caffè con Atena 

Cibo, abbigliamento e acconciature greche nel V secolo a.C.

Antica Grecia, Cucina greca, Grecia, Grecia classica, Maria Stupia

La dea Atena oggi vi offre un caffè e una conversazione sul cibo, l’abbigliamento e le acconciature degli abitanti dell’Atene

Leggi tutto
Un caffè con Atena 

Il tragico destino di una donna innamorata: Alcesti

Alcesti, Antica Grecia, Euripide, Grecia, Tragedie

Durante la stagione 2016, la fondazione INDA ha messo in scena, nel celebre teatro greco di Siracusa, tre delle più

Leggi tutto
Un caffè con Atena 

Atene: il cuore della civiltà occidentale

Acropoli di Atene, Antica Grecia, Atene, Maria Stupia, Un caffè con Atena

Non si poteva iniziare questo viaggio nella civiltà greca senza prima parlare della città della nostra dea della saggezza: Atene.

Leggi tutto
Caesarea una metropoli dell’antichità
Ai confini dell'Impero 

Caesarea, una metropoli dell’antichità

Augusto, Cappadocia, Cesarea in Cappadocia, Maria Stupia, Turchia

Nell’Europa orientale, nel cuore della penisola dell’Anatolia, si colloca una delle regioni più prospere le cui sorti si sono intrecciate

Leggi tutto
La Dacia: una provincia dura a morire
Grandi battaglie 

La Dacia: una provincia dura a morire

Colonna Traiana, Dacia, Decebalo, Domiziano, Esercito romano, Traiano

Nella zona orientale del continente europeo, nei pressi del Danubio, vi erano stanziati diversi popoli in territori che, per la

Leggi tutto
Palazzo della Cancelleria di Roma
Speciali 

Palazzo della Cancelleria di Roma

Archeologia, Gianluca Pica, Palazzi di Roma, Palazzo della Cancelleria di Roma, Roma

Sappiamo bene che Roma non è solo Colosseo o Musei Vaticani, così come sappiamo che la Città Eterna, spesso, ha

Leggi tutto
L’invasione longobarda dell’Italia
Impero d'Oriente 

L’invasione longobarda dell’Italia

Impero Romano d'Oriente, Invasione longobarda, Longobardi, Re Alboino

La cosiddetta Guerra greco-gotica durò quasi vent’anni, dal 535 al 553; ma i suoi strascichi proseguirono fino al 562, perché

Leggi tutto
Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano
Impero d'Oriente 

Il Corpus Iuris Civilis di Giustiniano

Corpus Iuris Civilis, Giustiniano, Impero Romano d'Oriente

Appena salito al trono, nel 527, Giustiniano decise che uno dei suoi compiti più urgenti era di mettere ordine nel

Leggi tutto
La Crypta Balbi
Meraviglie di Roma 

La Crypta Balbi

Archeologia, Crypta Balbi, Roma antica, Teatro di Balbo

Quando si parla dell’area archeologica della Crypta Balbi, oggi visitabile attraverso l’omonimo museo che fa parte del circuito del Museo

Leggi tutto
Il Sepolcro degli Scipioni
Meraviglie di Roma 

Il Sepolcro degli Scipioni

Appia antica, Scipione l'Africano, Sepolcro degli Scipioni, Tombe romane

Ci troviamo lungo l’antico tratto urbano della Via Appia Antica, il tracciato che collega l’attuale Piazza Numa Pompilio a Porta

Leggi tutto
Senza categoria 

Il fascino antico di Stabiae, paradiso dei patrizi romani

Archeologia, Campania, Ercolano, Pompei, Stabiae, Stabiae Reborn, Vesuvio

Stabiae è l’antico nome di Castellammare di Stabia, poco conosciuta dai turisti, oscurata dalla fama di Pompei e di Ercolano,

Leggi tutto
La Roma sotterranea: la città dell'acqua
Meraviglie di Roma 

La Roma sotterranea: la città dell’acqua

Archeologia, Città dell'Acqua, Roma, Vicus Caprarius

Una città come Roma affascina per i suoi monumenti, certamente, ma anche per tutte quelle aree, in particolare archeologiche e

Leggi tutto
Il Foro Olitorio e la Basilica di San Nicola in Carcere
Meraviglie di Roma 

Il Foro Olitorio e la Basilica di San Nicola in Carcere

Basilica di San Nicola in Carcere, Foro Olitorio, Tempio di Giano, Tempio di Giunone Sospita, Tempio di Spes

Si sa che di chiese, a Roma, ce ne sono a bizzeffe e, tra le altre cose, è curioso notare

Leggi tutto
Gaio Mario e la Riforma dell'esercito romano
Esercito romano Repubblica 

Gaio Mario e la Riforma dell’esercito romano

Esercito romano, Gaio Mario, Repubblica

Gaio Mario, militare e politico, nato nel 157 a.C. ad Arpino (antica Cereatae) nel Lazio meridionale, apparteneva a una famiglia di cavalieri priva di

Leggi tutto
Tiberio e Gaio Gracco: I Tribuni della plebe
Repubblica 

Tiberio e Gaio Gracco: I Tribuni della plebe

Plebei, Repubblica, Tiberio e Gaio Gracco, Tribuni della plebe

Quando il processo di abbandono delle campagne era iniziato da alcuni decenni, una minoranza di nobili sostenne il bisogno di

Leggi tutto
Il sistema di colonie e municipi romani
Repubblica Società romana 

Il sistema di colonie e municipi romani

Alleanze, Colonie, Municipi, Repubblica

Già gli antichi se lo domandavano, e gli storici continuano a interrogarsi: quale combinazione di fattori permise a una semplice

Leggi tutto
Il tesoro della Basilica di Santa Prassede: il Sacello di san Zenone
Cronache dalla Grande Bellezza 

Il tesoro della Basilica di Santa Prassede: il Sacello di san Zenone

Basilica di Santa Prassede, Bruno Carboniero, Chiese di Roma, Medioevo, Roma, Roma medievale, Sacello di san Zenone

di Bruno Carboniero Roma stupisce il turista con effetti speciali e il percorso di norma seguito da chi, anche per

Leggi tutto
Il culto del Sol Invictus
Cronache dalla Grande Bellezza Religione romana 

Il culto del Sol Invictus

Bruno Carboniero, Costantino, Festività romane, In Hoc Vinces, Religione romana, Sol Invictus

Il solstizio d’Inverno in astronomia definisce il momento nel quale il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto

Leggi tutto
Res gestae di Augusto
Speciali 

Le Res gestae di Augusto

Archeologia, Augusto, Giulio Cesare, Impero romano

Qualche tempo prima di morire Augusto dettò un’opera intitolata Index rerum gestarum (‘Elenco delle imprese’) o Res gestae divi Augusti

Leggi tutto
morte di Cesare
Cronache dalla Grande Bellezza 

La morte di Cesare

Augusto, Giulio Cesare, Impero romano, Repubblica, Roma, Roma antica

Camminare per Roma e imbattersi nei resti dei suoi antichi fasti è cosa inevitabile. Spesso questi testimoni silenziosi dello scorrere

Leggi tutto
Ponte Mollo
Cronache dalla Grande Bellezza 

Ponte Mollo, pagine di storia

Costantino, Dinastia costantiniana, Malborghetto, Ponte Milvio, Ponte Mollo

Il 10 settembre 2012 finiva la romantica storia, iniziata cinque anni prima, che legava, attraverso la simbolica chiusura di un

Leggi tutto
Natale di Roma
Cronache dalla Grande Bellezza 

Il Natale di Roma

Ab Urbe Condita, Bruno Carboniero, Natale di Roma, Roma

di Bruno Carboniero “Sor delegato mio nun so un boiaccia…fateme scioje…v’aricconto tutto…” Pochi romani ignorano questo affresco, in vernacolo romanesco,

Leggi tutto
Arco di Malborghetto
Cronache dalla Grande Bellezza Meraviglie di Roma 

Arco di Malborghetto

Costantino, Dinastia costantiniana, In Hoc Vinces, Malborghetto, Massenzio, Roma antica

Completamente – o quasi – sconosciuto ai romani di oggi, il Casale di Malborghetto lo è stato per molti secoli

Leggi tutto
L’occhio degli Dei
Cronache dalla Grande Bellezza 

L’occhio degli Dei

Adriano, Bruno Carboniero, Marco Vipsanio Agrippa, Oculus, Pantheon, Pentecoste, Roma

di Bruno Carboniero La Festa del Cinquantesimo Giorno (Pentekosté Heméra), meglio conosciuta come Pentecoste, è tra le più antiche (insieme alla

Leggi tutto
  • ← Precedente

Redazione


Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

Amici di Capitolivm

pittura romana
Arte romana 

La Pittura romana: fascino e tecnica

L’organizzazione della cultura in età augustea
Arte romana 

L’organizzazione della cultura in età augustea

Il Laocoonte: la scoperta e il mito
Arte romana 

Il Laocoonte: la scoperta e il mito

L'Arte di Roma repubblicana
Arte romana 

L’Arte di Roma repubblicana

L'Arte di Roma arcaica
Arte romana 

L’Arte di Roma arcaica

I misteriosi ritratti del Fayyum
Arte romana 

I misteriosi ritratti del Fayyum

Affreschi della Villa Romana di Moregine
Arte romana 

Affreschi della Villa Romana di Moregine

L'arte del Tardo Impero
Arte romana 

L’arte del Tardo Impero

L'arte da Adriano agli Antonini
Arte romana 

L’arte da Adriano agli Antonini

Video

https://youtu.be/uGjGWAQrlvs
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Seguici su YouTube

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright © 2021 Capitolivm. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.